Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia

Battaglia di Corupedio vs. Storia dell'Anatolia

La battaglia di Corupedio (chiamata anche Corupedion o Curupedio) è l'ultima battaglia dei Diadochi, i successori rivali di Alessandro Magno. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia

Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Caria, Diadochi, Dinastia seleucide, Egitto, Ionia, Lidia, Lisimaco, Memnone di Eraclea, Regno di Macedonia, Sardi (città), Seleuco I, Siria, Tolomeo Cerauno, 281 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Battaglia di Corupedio · Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Battaglia di Corupedio e Caria · Caria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Battaglia di Corupedio e Diadochi · Diadochi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Battaglia di Corupedio e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di Corupedio e Egitto · Egitto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Battaglia di Corupedio e Ionia · Ionia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Battaglia di Corupedio e Lidia · Lidia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Battaglia di Corupedio e Lisimaco · Lisimaco e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Memnone di Eraclea

Scrisse un'imponente opera sulla storia di quella città, specialmente sulla tirannia che a più riprese governò Heraclea.

Battaglia di Corupedio e Memnone di Eraclea · Memnone di Eraclea e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Battaglia di Corupedio e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..

Battaglia di Corupedio e Sardi (città) · Sardi (città) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Battaglia di Corupedio e Seleuco I · Seleuco I e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battaglia di Corupedio e Siria · Siria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro.

Battaglia di Corupedio e Tolomeo Cerauno · Storia dell'Anatolia e Tolomeo Cerauno · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Battaglia di Corupedio · 281 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia

Battaglia di Corupedio ha 20 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.39% = 15 / (20 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »