Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Farsalo e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Farsalo e Repubblica romana

Battaglia di Farsalo vs. Repubblica romana

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Battaglia di Farsalo e Repubblica romana

Battaglia di Farsalo e Repubblica romana hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Appiano di Alessandria, Battaglia di Carre, Brindisi, Cassio Dione, Cilicia, Cleopatra, Cliens, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Egitto, Epiro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Impero partico, Legatus, Legione romana, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Mare Adriatico, Ottimati, Plutarco, Populares, Primo triumvirato, ..., Proconsole, Publio Cornelio Silla, Rubicone, Senato romano, Siria, Siria (provincia romana), Spagna romana, Storia romana (Cassio Dione), Tessaglia, Theodor Mommsen, Tolomeo XIII, Velleio Patercolo, Vite parallele, 48 a.C., 49 a.C., 53 a.C.. Espandi índice (16 più) »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Battaglia di Farsalo · Acaia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Battaglia di Farsalo · Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Battaglia di Farsalo · Battaglia di Carre e Repubblica romana · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Battaglia di Farsalo e Brindisi · Brindisi e Repubblica romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Battaglia di Farsalo e Cassio Dione · Cassio Dione e Repubblica romana · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Battaglia di Farsalo e Cilicia · Cilicia e Repubblica romana · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Battaglia di Farsalo e Cleopatra · Cleopatra e Repubblica romana · Mostra di più »

Cliens

Il cliens (pl. clientes), in età romana, era quel cittadino che, per la sua posizione nella società, si trovava ad adempiere ad una serie di obblighi nei confronti di un "patronus", a sua volta obbligato nei confronti del cliente.

Battaglia di Farsalo e Cliens · Cliens e Repubblica romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Battaglia di Farsalo e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Battaglia di Farsalo e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di Farsalo e Egitto · Egitto e Repubblica romana · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Battaglia di Farsalo e Epiro · Epiro e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Battaglia di Farsalo e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Battaglia di Farsalo e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Battaglia di Farsalo e Galli · Galli e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Battaglia di Farsalo e Gallia · Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Battaglia di Farsalo e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Battaglia di Farsalo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Battaglia di Farsalo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Battaglia di Farsalo e Impero partico · Impero partico e Repubblica romana · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Battaglia di Farsalo e Legatus · Legatus e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Battaglia di Farsalo e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Battaglia di Farsalo e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Battaglia di Farsalo e Marco Antonio · Marco Antonio e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Battaglia di Farsalo e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Battaglia di Farsalo e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Repubblica romana · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Battaglia di Farsalo e Ottimati · Ottimati e Repubblica romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia di Farsalo e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Battaglia di Farsalo e Populares · Populares e Repubblica romana · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Battaglia di Farsalo e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Repubblica romana · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Battaglia di Farsalo e Proconsole · Proconsole e Repubblica romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Silla

Era il nipote (ma vi sono controversie sul suo grado di parentela) di Lucio Cornelio Silla; alcune fonti dicono che il fratello maggiore del dittatore sia stato adottato dalla nascita nella famiglia equestre di Sesto Peruviano, dunque il giovane Publio ebbe contatti con lo zio sino a quando, più tardi.

Battaglia di Farsalo e Publio Cornelio Silla · Publio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Battaglia di Farsalo e Rubicone · Repubblica romana e Rubicone · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Battaglia di Farsalo e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battaglia di Farsalo e Siria · Repubblica romana e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Battaglia di Farsalo e Siria (provincia romana) · Repubblica romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Battaglia di Farsalo e Spagna romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Battaglia di Farsalo e Storia romana (Cassio Dione) · Repubblica romana e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Battaglia di Farsalo e Tessaglia · Repubblica romana e Tessaglia · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Battaglia di Farsalo e Theodor Mommsen · Repubblica romana e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Battaglia di Farsalo e Tolomeo XIII · Repubblica romana e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Battaglia di Farsalo e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Battaglia di Farsalo e Vite parallele · Repubblica romana e Vite parallele · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Battaglia di Farsalo · 48 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Battaglia di Farsalo · 49 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Battaglia di Farsalo · 53 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Farsalo e Repubblica romana

Battaglia di Farsalo ha 84 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 4.98% = 46 / (84 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Farsalo e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »