Analogie tra Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia
Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abd Allah al-Ta'aysh, Alula Engida, Arnoldo Mondadori Editore, Derviscio, Egitto, Etiopia, Gondar, Mahdi, Mangascià Giovanni, Massaua, Menelik II, Metemma, Muhammad Ahmad, Negus, Omdurman, Scioa, Sudan, Tiratore scelto.
Abd Allah al-Ta'aysh
Nato nella tribù nomade araba dei Baqqara, ʿAbd Allāh al-Taʿāysh - a volte chiamato Abdallahi ibn Muhammad - fu educato per diventare un uomo di religione.
Abd Allah al-Ta'aysh e Battaglia di Gallabat · Abd Allah al-Ta'aysh e Giovanni IV d'Etiopia ·
Alula Engida
Nacque nei pressi di Abiy Addi. Fu uno dei migliori ras e comandanti dell'esercito etiope nel XIX secolo e fu descritto da Haggai Erlich (storico israeliano) come il più grande leader che ebbe l'Abissinia dalla morte dell'imperatore Teodoro II nel 1868.
Alula Engida e Battaglia di Gallabat · Alula Engida e Giovanni IV d'Etiopia ·
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Arnoldo Mondadori Editore e Battaglia di Gallabat · Arnoldo Mondadori Editore e Giovanni IV d'Etiopia ·
Derviscio
Col termine derviscio (in persiano e arabo darwīsh, lett. «povero», «monaco mendicante») si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (ṭuruq; al sing., ṭarīqa) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo.
Battaglia di Gallabat e Derviscio · Derviscio e Giovanni IV d'Etiopia ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Battaglia di Gallabat e Egitto · Egitto e Giovanni IV d'Etiopia ·
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Battaglia di Gallabat e Etiopia · Etiopia e Giovanni IV d'Etiopia ·
Gondar
Gondar (meno comunemente scritto Gonder) (in amharico ge'ez: ጎንደር Gōnder, in antico ጐንደር Gʷandar, pronuncia moderna Gʷender) è un'antica capitale imperiale dell'Etiopia e della provincia storica del Begemder, attualmente parte della regione di Amhara; generalmente ci si riferisce alla vecchia provincia di Begemder chiamandola "la provincia di Gondar".
Battaglia di Gallabat e Gondar · Giovanni IV d'Etiopia e Gondar ·
Mahdi
Il Mahdi (lett.: «Il guidato ») o Muhammad al Mahdi, è una figura fondamentale araba dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo.
Battaglia di Gallabat e Mahdi · Giovanni IV d'Etiopia e Mahdi ·
Mangascià Giovanni
Il ras Mangascià del Tigrai era il figlio illegittimo del negus Giovanni IV d'Etiopia. Alla morte del padre, nel marzo del 1889, tentò di succedergli (come peraltro previsto dalle ultime volontà del padre che lo nominavano erede), ma dovette soccombere all'altro pretendente, Menelik II, che godeva dell'appoggio del governo italiano.
Battaglia di Gallabat e Mangascià Giovanni · Giovanni IV d'Etiopia e Mangascià Giovanni ·
Massaua
Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.
Battaglia di Gallabat e Massaua · Giovanni IV d'Etiopia e Massaua ·
Menelik II
Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.
Battaglia di Gallabat e Menelik II · Giovanni IV d'Etiopia e Menelik II ·
Metemma
Metemma (anche nota come Metemma Yohannes) è una cittadina nel nord-est dell'Etiopia, vicino al confine con il Sudan. L'altitudine sul livello del mare è di 685 m, la popolazione al 2005 era di 5.581 persone (3.132 maschi e 2.449 femmine; nel 1994 la popolazione era di 3.183 persone, di cui 1.648 maschi e 1.535 femmine), la latitudine e la longitudine sono 12°58′N 36°12′E / 12.967, 36.2.
Battaglia di Gallabat e Metemma · Giovanni IV d'Etiopia e Metemma ·
Muhammad Ahmad
Nato a Dongola, una cittadina dell'Alta Nubia, al secolo compresa nell'allora Sudan Anglo-Egiziano (oggi rientrante nel wilayat sudanese del Nord), in una modesta famiglia sunnita d'etnia nubiana arabizzatasi (ma il padre era un faqīh che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane).
Battaglia di Gallabat e Muhammad Ahmad · Giovanni IV d'Etiopia e Muhammad Ahmad ·
Negus
Negus (ge'ez e amarico: ንጉሥ negus; tigrino: ነጋሽ negāš) è un titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re. Questo termine della lingua amarica si ritrova già in alcune antiche iscrizioni di Axum, e, secondo la tradizione, fu conferito per la prima volta dal re Salomone al proprio figlio Menelik I, che aveva avuto dalla regina di Saba.
Battaglia di Gallabat e Negus · Giovanni IV d'Etiopia e Negus ·
Omdurman
Omdurman è una città del Sudan, la maggiore del paese e dello stato di Khartum. Situata sulla riva occidentale del Nilo, 6 km a nord-ovest della capitale, è il principale polo commerciale del Sudan e costituisce, insieme a Khartum e Bahri, il cuore culturale e industriale del Sudan.
Battaglia di Gallabat e Omdurman · Giovanni IV d'Etiopia e Omdurman ·
Scioa
Lo Scioà o Scioa (Ge'ez ሽዋ Šawā, moderno Šewā) è una regione storica dell'Etiopia. Precedentemente era un regno autonomo compreso nell'Impero d'Etiopia.
Battaglia di Gallabat e Scioa · Giovanni IV d'Etiopia e Scioa ·
Sudan
Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan (in inglese. Republic of the Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest.
Battaglia di Gallabat e Sudan · Giovanni IV d'Etiopia e Sudan ·
Tiratore scelto
Un tiratore scelto (soprannominato anche cecchino o scout) è una persona addestrata ed equipaggiata per colpire con precisione bersagli molto distanti.
Battaglia di Gallabat e Tiratore scelto · Giovanni IV d'Etiopia e Tiratore scelto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia
- Che cosa ha in comune Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia
- Analogie tra Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia
Confronto tra Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia
Battaglia di Gallabat ha 45 relazioni, mentre Giovanni IV d'Etiopia ha 70. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 15.65% = 18 / (45 + 70).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Gallabat e Giovanni IV d'Etiopia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: