Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra

Battaglia di Lincoln (1141) vs. Stefano d'Inghilterra

La battaglia di Lincoln del 1141 o prima battaglia di Lincoln avvenne il 2 febbraio dello stesso anno tra le truppe di Stefano d'Inghilterra e quelle che combattevano a favore di Matilde d'Inghilterra, guidate da Roberto di Gloucester. Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Analogie tra Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra

Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia (storia inglese), I pilastri della Terra, Inghilterra, Lincoln (Regno Unito), Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Normanni, Plantageneti, Robert di Gloucester.

Anarchia (storia inglese)

Nella storia inglese viene chiamata Anarchia (in inglese The Anarchy) la guerra civile svoltasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.

Anarchia (storia inglese) e Battaglia di Lincoln (1141) · Anarchia (storia inglese) e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

I pilastri della Terra

I pilastri della Terra (The Pillars of the Earth) è un romanzo storico pubblicato nel 1989 dallo scrittore britannico Ken Follett.

Battaglia di Lincoln (1141) e I pilastri della Terra · I pilastri della Terra e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Battaglia di Lincoln (1141) e Inghilterra · Inghilterra e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Lincoln (Regno Unito)

Lincoln è una città e un distretto metropolitano con status di city del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Lincolnshire.

Battaglia di Lincoln (1141) e Lincoln (Regno Unito) · Lincoln (Regno Unito) e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Battaglia di Lincoln (1141) e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Matilde d'Inghilterra (1102-1167) e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Battaglia di Lincoln (1141) e Normanni · Normanni e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Plantageneti

I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.

Battaglia di Lincoln (1141) e Plantageneti · Plantageneti e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Robert di Gloucester

Figlio primogenito, ma illegittimo, del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I, fu una figura di spicco, sia in Inghilterra che in Normandia, durante il regno di suo cugino, Stefano di Blois.

Battaglia di Lincoln (1141) e Robert di Gloucester · Robert di Gloucester e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra

Battaglia di Lincoln (1141) ha 12 relazioni, mentre Stefano d'Inghilterra ha 208. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.64% = 8 / (12 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Lincoln (1141) e Stefano d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »