Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche

Battaglia di Tiferno vs. Guerre sannitiche

La battaglia di Tiferno (Tifernum) fu combattuta nel 297 a.C. nei territori attualmente facenti parte del comune di Castropignano nella frazione di Roccaspromonte (CB) a circa 20km in direzione nordest della città di Boiano (Bovianum) fra le legioni di Roma e le armate sannitiche durante la Terza guerra sannitica. Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Analogie tra Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche

Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Bojano, Legione romana, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Repubblica romana, Sannio, Sanniti, Sora (Italia), Terza guerra sannitica, Tito Livio, 297 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Battaglia di Tiferno · Ab Urbe condita libri e Guerre sannitiche · Mostra di più »

Bojano

Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.

Battaglia di Tiferno e Bojano · Bojano e Guerre sannitiche · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Battaglia di Tiferno e Legione romana · Guerre sannitiche e Legione romana · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Rulliano

Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.

Battaglia di Tiferno e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Guerre sannitiche e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia di Tiferno e Repubblica romana · Guerre sannitiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.

Battaglia di Tiferno e Sannio · Guerre sannitiche e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Battaglia di Tiferno e Sanniti · Guerre sannitiche e Sanniti · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (Sòra in dialetto sorano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, situato nella Valle del Liri.

Battaglia di Tiferno e Sora (Italia) · Guerre sannitiche e Sora (Italia) · Mostra di più »

Terza guerra sannitica

La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Battaglia di Tiferno e Terza guerra sannitica · Guerre sannitiche e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Battaglia di Tiferno e Tito Livio · Guerre sannitiche e Tito Livio · Mostra di più »

297 a.C.

Nessuna descrizione.

297 a.C. e Battaglia di Tiferno · 297 a.C. e Guerre sannitiche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche

Battaglia di Tiferno ha 15 relazioni, mentre Guerre sannitiche ha 132. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.48% = 11 / (15 + 132).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Tiferno e Guerre sannitiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: