Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas

Battaglia di Ullays vs. Sa'd ibn Abi Waqqas

La battaglia di Ullays fu combattuta in Iraq tra le forze del califfato musulmano di Medina e l'Impero sasanide persiano a metà maggio del 633. Tra i primi a convertirsi all'Islam (611 o 612) fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto, a cui il Profeta aveva promesso l'ingresso in Paradiso.

Analogie tra Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas

Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di al-Qadisiyya, Califfato dei Rashidun, Iraq, Islam, Persia, Sasanidi, Tabari.

Battaglia di al-Qadisiyya

La battaglia di al-Qādisiyya (in) fa parte dei conflitti intrapresi dalla giovane Umma arabo-musulmana al di fuori della Penisola Arabica, all'epoca del Califfato di ʿUmar b. al-Khattāb.

Battaglia di Ullays e Battaglia di al-Qadisiyya · Battaglia di al-Qadisiyya e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Battaglia di Ullays e Califfato dei Rashidun · Califfato dei Rashidun e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Battaglia di Ullays e Iraq · Iraq e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Battaglia di Ullays e Islam · Islam e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Battaglia di Ullays e Persia · Persia e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia di Ullays e Sasanidi · Sa'd ibn Abi Waqqas e Sasanidi · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Battaglia di Ullays e Tabari · Sa'd ibn Abi Waqqas e Tabari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas

Battaglia di Ullays ha 34 relazioni, mentre Sa'd ibn Abi Waqqas ha 31. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 10.77% = 7 / (34 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »