Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia)

Battaglia di Verdun vs. Terza Repubblica (Francia)

La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918. La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Analogie tra Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia)

Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia) hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Albert Lebrun, Alleanza franco-russa, Alsazia, Armée de terre, Battaglia della Somme, Battaglia di Sedan, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Charles de Gaulle, Colonnello, Divisione (unità militare), Ferdinand Foch, Francia, Fronte interno, Fronte occidentale (1914-1918), Guerra franco-prussiana, Guglielmo II di Germania, Impero russo, Impero tedesco, Joseph Joffre, Linea Maginot, Lingua francese, Lorena (regione francese), Napoleone III di Francia, Parigi, Patrice de Mac-Mahon, Philippe Pétain, Piano Schlieffen, Prima battaglia della Marna, Prima guerra mondiale, ..., Raymond Poincaré, Reggia di Versailles, Revanscismo, Robert Georges Nivelle, Seconda battaglia dell'Aisne, Secondo armistizio di Compiègne, Somme (fiume), Stati Uniti d'America. Espandi índice (8 più) »

Albert Lebrun

Nacque da una famiglia di agricoltori, Ernest Lebrun e Anne Marie Navel, e frequentò brillantemente l'École Polytechnique e l'École des mines diventando ingegnere minerario a Vesoul e a Nancy, ma lasciò la sua professione a 29 anni per entrare in politica.

Albert Lebrun e Battaglia di Verdun · Albert Lebrun e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Alleanza franco-russa

L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi.

Alleanza franco-russa e Battaglia di Verdun · Alleanza franco-russa e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Alsazia

LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.

Alsazia e Battaglia di Verdun · Alsazia e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Armée de terre

LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.

Armée de terre e Battaglia di Verdun · Armée de terre e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Battaglia della Somme

La battaglia della Somme (in francese Bataille de la Somme, in inglese Battle of the Somme, in tedesco Schlacht an der Somme) fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.

Battaglia della Somme e Battaglia di Verdun · Battaglia della Somme e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Battaglia di Sedan

La battaglia di Sedan ebbe luogo fra il 31 agosto ed il 2 settembre 1870; fu lo scontro decisivo della seconda fase della guerra franco-prussiana (19 luglio 1870-10 maggio 1871) e si concluse con il totale accerchiamento e la resa incondizionata dell'armata francese "di Châlons" al comando inizialmente del Maresciallo di Francia Patrice de Mac-Mahon, e, dopo il ferimento di quest'ultimo, dei generali Ducrot e de Wimpffen.

Battaglia di Sedan e Battaglia di Verdun · Battaglia di Sedan e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Verdun e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Battaglia di Verdun e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.

Battaglia di Verdun e Charles de Gaulle · Charles de Gaulle e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Battaglia di Verdun e Colonnello · Colonnello e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.

Battaglia di Verdun e Divisione (unità militare) · Divisione (unità militare) e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Ferdinand Foch

Foch, generale dotato di grande spirito offensivo, capace di progettare ambiziose operazioni strategiche spesso rivelatesi impraticabili nella realtà concreta della guerra di trincea, venne considerato l'artefice della vittoria e raggiunse grande prestigio in tutto il mondo dopo la fine della prima guerra mondiale.

Battaglia di Verdun e Ferdinand Foch · Ferdinand Foch e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia di Verdun e Francia · Francia e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Fronte interno

La locuzione fronte interno è stata utilizzata da gran parte della pubblicistica storiografica, giornalistica e politica contemporanea per descrivere la decisiva influenza che i sentimenti maggiormente diffusi nella classe dirigente, negli apparati amministrativi e giudiziari e, in generale, nell'opinione pubblica di uno Stato possono esercitare sulla conduzione e, quindi, sull'esito della partecipazione dello Stato medesimo ad una guerra o, comunque, ad un forte impiego attivo di forze armate.

Battaglia di Verdun e Fronte interno · Fronte interno e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Battaglia di Verdun e Fronte occidentale (1914-1918) · Fronte occidentale (1914-1918) e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Battaglia di Verdun e Guerra franco-prussiana · Guerra franco-prussiana e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.

Battaglia di Verdun e Guglielmo II di Germania · Guglielmo II di Germania e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Battaglia di Verdun e Impero russo · Impero russo e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Battaglia di Verdun e Impero tedesco · Impero tedesco e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Joseph Joffre

Nato nei Pirenei Orientali, suo padre era un viticoltore di origine catalana, entrò nell'esercito a diciotto anni, ad un anno dallo scoppio della guerra franco-prussiana nella quale servì come soldato semplice.

Battaglia di Verdun e Joseph Joffre · Joseph Joffre e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzato dal 1928 al 1940 dal governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Battaglia di Verdun e Linea Maginot · Linea Maginot e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Battaglia di Verdun e Lingua francese · Lingua francese e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in italiano storico anche il Loreno;;; in lorenese Louréne), anticamente Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"), è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Battaglia di Verdun e Lorena (regione francese) · Lorena (regione francese) e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Battaglia di Verdun e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia di Verdun e Parigi · Parigi e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Patrice de Mac-Mahon

Fu una tra le più rilevanti figure del Risorgimento italiano come generale prima e maresciallo di Francia. Nel 1871 soppresse la Comune di Parigi uccidendo circa comunardi, poi, a seguito della caduta del Secondo Impero venne prescelto quale presidente della Terza Repubblica francese, proclamata il 30 gennaio 1875.

Battaglia di Verdun e Patrice de Mac-Mahon · Patrice de Mac-Mahon e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Philippe Pétain

Generale molto rinomato durante la prima guerra mondiale, maresciallo di Francia, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al secondo armistizio di Compiègne.

Battaglia di Verdun e Philippe Pétain · Philippe Pétain e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Piano Schlieffen

Il Piano Schlieffen fu un piano strategico dello Stato Maggiore tedesco, concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti (ad est contro la Russia e ad ovest contro la Francia e il Regno Unito), guerra che la Germania temeva di dover prima o poi affrontare in seguito all'alleanza tra Francia e Russia e all'accordo stipulato con la Entente cordiale tra Francia e Gran Bretagna.

Battaglia di Verdun e Piano Schlieffen · Piano Schlieffen e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Prima battaglia della Marna

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Battaglia di Verdun e Prima battaglia della Marna · Prima battaglia della Marna e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Battaglia di Verdun e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Raymond Poincaré

Fu presidente della Repubblica francese durante la prima guerra mondiale e in seguito primo ministro. Era fratello di Lucien Poincaré e cugino di Henri Poincaré, e fu fondatore della Réunion des Musées Nationaux insieme a Georges Leygues.

Battaglia di Verdun e Raymond Poincaré · Raymond Poincaré e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Battaglia di Verdun e Reggia di Versailles · Reggia di Versailles e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Revanscismo

Il revanscismo (dal francese revanche, "rivincita") definisce una corrente di pensiero a carattere nazionalista diffusasi all'interno dell'opinione pubblica francese nel tardo XIX secolo, in seguito alla sconfitta subita dalla Francia nella guerra franco-prussiana e alla caduta del regime imperiale di Napoleone III.

Battaglia di Verdun e Revanscismo · Revanscismo e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Robert Georges Nivelle

Nacque nel Limosino da padre francese e madre inglese, e si diplomò alla École polytechnique e a partire dal 1878 servì in Indocina e in Cina come ufficiale di artiglieria.

Battaglia di Verdun e Robert Georges Nivelle · Robert Georges Nivelle e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Seconda battaglia dell'Aisne

La seconda battaglia dell'Aisne fu il principale e più massiccio attacco condotto lungo la strada Chemin des Dames nel 1917, durante la prima guerra mondiale.

Battaglia di Verdun e Seconda battaglia dell'Aisne · Seconda battaglia dell'Aisne e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Secondo armistizio di Compiègne

Il secondo armistizio di Compiègne fu siglato alle 18:50 del 22 giugno 1940 dalle delegazioni francesi e tedesche; esso pose fine alle ostilità tra la Francia e la Germania iniziatesi dopo l'invasione tedesca della Polonia.

Battaglia di Verdun e Secondo armistizio di Compiègne · Secondo armistizio di Compiègne e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Somme (fiume)

La Somme (da latino Samara a sua volta derivante da una parola celtica che significa tranquillità) è un fiume del nord della Francia, che scorre nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia di Verdun e Somme (fiume) · Somme (fiume) e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia di Verdun e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia)

Battaglia di Verdun ha 203 relazioni, mentre Terza Repubblica (Francia) ha 378. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 6.54% = 38 / (203 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Verdun e Terza Repubblica (Francia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: