Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Battaglia di Waterloo vs. Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Analogie tra Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anversa, Bruxelles, Foresta di Soignes, Gand, Liegi, Rochefort (Nuova Aquitania), Sassonia.

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Battaglia di Waterloo · Anversa e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Battaglia di Waterloo e Bruxelles · Bruxelles e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Foresta di Soignes

La foresta di Soignes (in olandese Zoniënwoud, in francese Forêt de Soignes) è una foresta che si estende per 4.421 ettari attraverso l'area sudorientale della città di Bruxelles, in Belgio.

Battaglia di Waterloo e Foresta di Soignes · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Foresta di Soignes · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Battaglia di Waterloo e Gand · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Gand · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Battaglia di Waterloo e Liegi · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Liegi · Mostra di più »

Rochefort (Nuova Aquitania)

Rochefort è un comune francese di 25.140 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Battaglia di Waterloo e Rochefort (Nuova Aquitania) · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Rochefort (Nuova Aquitania) · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Battaglia di Waterloo e Sassonia · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Sassonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Battaglia di Waterloo ha 152 relazioni, mentre Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità ha 988. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.61% = 7 / (152 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Waterloo e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »