Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battambang

Indice Battambang

Battambang, pronunciato: /'băt-tăm-,băŋ/ (anche Battambong o Batdambang, mentre in thai è Phratabong) è una città della Cambogia, capoluogo della provincia di Battambang.

31 relazioni: Ak Yum, Angkor, Bamboo Train, Banteay Chhmar, Buddha Yodfa Chulaloke, Cambogia, Cham, Ieng Sary, Impero Khmer, Indocina, Jayavarman I, Jayavarman II, Jayavarman VII, Khmer rossi, Lon Nol, Monti Cardamomi, Oudong, Phnom Kulen, Provincia di Battambang, Provincia di Siem Reap, Regno di Chenla, Samlout, Seconda guerra mondiale, Thailandia, Tonle Sap, Viṣṇuismo, 1867, 1907, 1946, 1953, 1967.

Ak Yum

Ak Yum (in lingua khmer:ប្រាសាទអកយំ, "), traslitterato anche come Ak Yom e spesso preceduto da prasat ("torre", apposizione utilizzata nei templi khmer che hanno una torre o santuario centrale), è un tempio di Angkor, in Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Ak Yum · Mostra di più »

Angkor

Angkor è il sito archeologico più importante della Cambogia ed uno dei più importanti del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Battambang e Angkor · Mostra di più »

Bamboo Train

Il Bamboo Train, detto anche norry, è uno speciale mezzo di locomozione utilizzato dai contadini nella tratta ferroviaria tra Phnom Penh e Battambang in Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Bamboo Train · Mostra di più »

Banteay Chhmar

Banteay Chhmar (in khmer:បន្ទាយឆ្មារ) è un villaggio che dà il nome al comune (khum) omonimo, nel distretto di Thma Puok della provincia di Banteay Meanchey, nordovest della Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Banteay Chhmar · Mostra di più »

Buddha Yodfa Chulaloke

Ricevette tali nomi, nonché l'appellativo Rama I il Grande, diversi anni dopo la morte.

Nuovo!!: Battambang e Buddha Yodfa Chulaloke · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Battambang e Cambogia · Mostra di più »

Cham

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e Cham · Mostra di più »

Ieng Sary

Venne al mondo (anche se non esistono fonti univoche sull'anno di nascita, che viene di volta in volta indicato come il 1922, il 1925, il 1929 o il 1930) da padre khmer krom e madre cinese in un villaggio dell'attuale provincia di Tra Vinh, nel Vietnam sud-occidentale (o Kampuchea Krom) al confine con la Cambogia, allora nella Cochinchina francese.

Nuovo!!: Battambang e Ieng Sary · Mostra di più »

Impero Khmer

L'Impero Khmer fu un potente regno che ebbe centro in quella che oggi è la Cambogia e che in alcuni periodi estese la sua influenza su buona parte degli odierni territori di Thailandia, Laos e Vietnam meridionale.

Nuovo!!: Battambang e Impero Khmer · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Nuovo!!: Battambang e Indocina · Mostra di più »

Jayavarman I

Jayavarman I è considerato da alcuni come il primo re dell'Impero Khmer che si sviluppò dal regno della Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Jayavarman I · Mostra di più »

Jayavarman II

Egli costituì il culto devaraja come religione ufficiale di stato, e riunificò l'antico regno di Chenla, che espanse fino a formare l'impero Khmer.

Nuovo!!: Battambang e Jayavarman II · Mostra di più »

Jayavarman VII

Jayavarman VII (1120? - 1215?) fu sovrano dell'Impero Khmer.

Nuovo!!: Battambang e Jayavarman VII · Mostra di più »

Khmer rossi

Gli khmer rossi (in lingua khmer khmer krohom) erano i seguaci del Partito Comunista di Kampuchea in Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Khmer rossi · Mostra di più »

Lon Nol

Lon Nol nacque nella provincia di Prey Veng nel 1913 (13 novembre), da padre Khmer Krom e madre di origine cinese.

Nuovo!!: Battambang e Lon Nol · Mostra di più »

Monti Cardamomi

I Monti Krâvanh, o letteralmente «Monti Cardamomi» (scrittura regolare khmer: 70px, Chuor Phnom Krâvanh; thai: เขาบรรทัด, Khao Banthat), sono una catena montuosa situata nella regione sud-occidentale della Cambogia, nei pressi del confine con la Thailandia.

Nuovo!!: Battambang e Monti Cardamomi · Mostra di più »

Oudong

Oudong, latinizzato anche come Udong, meno comunemente come Odongk o U-Tong (in khmer:ភ្នំឧដុង្គ), fu dal 1616 al 1866 capitale del Regno di Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Oudong · Mostra di più »

Phnom Kulen

Phnom Kulen (in lingua khmer ភ្នំគូលេន) è un massiccio collinare di modesta elevazione ed estensione, situato una quarantina di km in linea d'aria a nordest della moderna cittadina di Siem Reap, in Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Phnom Kulen · Mostra di più »

Provincia di Battambang

Battambang (detta anche Batdambang) (បាត់ដំបង in lingua khmer) è una provincia della Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Provincia di Battambang · Mostra di più »

Provincia di Siem Reap

La provincia di Siem Reap ("សៀមរាប" in lingua khmer), è una provincia della Cambogia situata nel Nord-Ovest del paese e si affaccia sul Tonle Sap.

Nuovo!!: Battambang e Provincia di Siem Reap · Mostra di più »

Regno di Chenla

Il termine Chēn-la o Zhen-la (in cinese: 真腊; Khmer: ចេនឡា; in vietnamita: Chân Lạp) indica il modo in cui i Cinesi designavano i territori dell'attuale Cambogia dopo la fine del Regno del Funan: questo nome era ancora usato nel XIII secolo dall'emissario cinese Zhou Daguan, autore della cronaca "Usi e costumi della Cambogia".

Nuovo!!: Battambang e Regno di Chenla · Mostra di più »

Samlout

Samlout (in lingua khmer:សំឡូត) o Samlot (nella traslitterazione anglofona, in quella francofona Samlaut), è un comune (khum) della Cambogia situato nella provincia di Battambang ed è capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Battambang e Samlout · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Battambang e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Battambang e Thailandia · Mostra di più »

Tonle Sap

Il Tonlé Sap (ទន្លេសាប) è un sistema combinato tra lago e fiume di enorme importanza per la Cambogia.

Nuovo!!: Battambang e Tonle Sap · Mostra di più »

Viṣṇuismo

Il Viṣṇuismo (dall'aggettivo sanscrito vaiṣṇavá, "devoto a Viṣṇu"; anche Vaiṣṇavismo, oppure, ma nell'adattamento dalla lingua inglese: Vishnuismo o Vaishnavismo) è una delle tre principali correnti devozionali (bhakti) dell'induismo moderno, insieme allo Śivaismo e allo Śaktismo.

Nuovo!!: Battambang e Viṣṇuismo · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e 1867 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e 1907 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e 1946 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e 1953 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battambang e 1967 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Batdambang.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »