Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Beatrice d'Este vs. Isabella d'Aragona (1470-1524)

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza. All'età di soli due anni venne promessa in sposa a Gian Galeazzo Sforza (che aveva quattro anni), figlio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza.

Analogie tra Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Bari, Chiesa cattolica, Consorti dei sovrani di Milano, Ercole I d'Este, Ferdinando I di Napoli, Governanti di Milano, Isabella di Chiaromonte, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Massimiliano Sforza, Napoli, Tristano di Chiaromonte.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Beatrice d'Este · Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Beatrice d'Este · Bari e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Beatrice d'Este e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Milano

I nomi delle mogli e consorti dei primi Della Torre signori di Milano sono ad oggi sconosciute, ad eccezione di Napoleone della Torre che si sa aver sposato Margherita di Baux.

Beatrice d'Este e Consorti dei sovrani di Milano · Consorti dei sovrani di Milano e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Beatrice d'Este e Ercole I d'Este · Ercole I d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Beatrice d'Este e Ferdinando I di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Beatrice d'Este e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Isabella di Chiaromonte

Figlia di Tristano di Chiaromonte (Tristan de Clermont-Lodeve), conte di Copertino, e di Caterina di Taranto, sorella quest'ultima del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, di cui Isabella fu nominata erede.

Beatrice d'Este e Isabella di Chiaromonte · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Isabella di Chiaromonte · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Beatrice d'Este e Leonardo da Vinci · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Beatrice d'Este e Ludovico il Moro · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Massimiliano Sforza

Massimiliano fu il primo figlio di Ludovico Sforza detto il Moro e venne allevato con il fratello Francesco nelle Fiandre.

Beatrice d'Este e Massimiliano Sforza · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Massimiliano Sforza · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Beatrice d'Este e Napoli · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Napoli · Mostra di più »

Tristano di Chiaromonte

I documenti e le fonti su Tristano, il cui primo nome fu Bartolomeo, sono scarse.

Beatrice d'Este e Tristano di Chiaromonte · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Tristano di Chiaromonte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Beatrice d'Este ha 62 relazioni, mentre Isabella d'Aragona (1470-1524) ha 87. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.72% = 13 / (62 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »