Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946)

Befreiungsausschuss Südtirol vs. Regno d'Italia (1861-1946)

Il Befreiungsausschuss Südtirol (abbreviato BAS, letteralmente: Comitato per la liberazione del Sudtirolo) fu un'organizzazione terroristica fondata nel 1956 da Sepp Kerschbaumer. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946)

Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Autodeterminazione dei popoli, Etiopia, Fascismo, Firenze, Italia, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Seconda guerra mondiale, Storia del fascismo italiano, Venezia Giulia.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Befreiungsausschuss Südtirol · Austria e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Autodeterminazione dei popoli

Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un popolo sottoposto a dominazione straniera (colonizzazione o occupazione straniera con la forza), o facente parte di uno stato che pratica l'apartheid, possa determinare il proprio destino in uno dei seguenti modi: ottenere l'indipendenza, associarsi o integrarsi a un altro stato già in essere, o, comunque, a poter scegliere autonomamente il proprio regime politico (cosiddetta: «autodeterminazione esterna»).

Autodeterminazione dei popoli e Befreiungsausschuss Südtirol · Autodeterminazione dei popoli e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Befreiungsausschuss Südtirol e Etiopia · Etiopia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Befreiungsausschuss Südtirol e Fascismo · Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Befreiungsausschuss Südtirol e Firenze · Firenze e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Befreiungsausschuss Südtirol e Italia · Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Befreiungsausschuss Südtirol e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Befreiungsausschuss Südtirol e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Befreiungsausschuss Südtirol e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Befreiungsausschuss Südtirol e Provincia di Belluno · Provincia di Belluno e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Befreiungsausschuss Südtirol e Seconda guerra mondiale · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Befreiungsausschuss Südtirol e Storia del fascismo italiano · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Befreiungsausschuss Südtirol e Venezia Giulia · Regno d'Italia (1861-1946) e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946)

Befreiungsausschuss Südtirol ha 167 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.11% = 13 / (167 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Befreiungsausschuss Südtirol e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »