Analogie tra Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik
Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Battaglia di Köse Dağ, Beilicato di Karaman, Beilicato di Teke, Bey (carica), Denizli, Dominique Sourdel, Eşrefoğulları, Emirato, Germiyan, Ghazi, Guerre bizantino-selgiuchidi, Hamididi, Hulagu Khan, Ibn Battuta, Ilkhanato, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero selgiuchide, Kaykhusraw II, Kayseri, Kütahya, Konya, Lingua turca, Mamelucchi, Mongoli, Oghuz, Persia, Selgiuchidi, Sultanato di Rum.
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Beilicati turchi d'Anatolia · Anatolia e Beilicato di Lâdik ·
Battaglia di Köse Dağ
La battaglia di Köse Dağ (scritto anche Kösedağ, Köse Daği, Köse Dagh, Kösedagh; in turco significa Monte pelato - Montagna nuda.) ebbe luogo il 26 giugno 1243 tra i selgiuchidi del Sultanato di Rum e l'Impero mongolo e terminò con la vittoria di questi ultimi.
Battaglia di Köse Dağ e Beilicati turchi d'Anatolia · Battaglia di Köse Dağ e Beilicato di Lâdik ·
Beilicato di Karaman
Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro-sud della penisola anatolica che grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.
Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Karaman · Beilicato di Karaman e Beilicato di Lâdik ·
Beilicato di Teke
Il '''beilicato''' anatolico di Teke (1321-1423), con capitale Antalya, fu uno dei principati di frontiera stabiliti dai clan turchi Oghuz dopo il declino del sultanato selgiuchide di Rûm.
Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Teke · Beilicato di Lâdik e Beilicato di Teke ·
Bey (carica)
Il termine bey (dal turco antico beğ, ossia "signore", che originò l'arabo بك / bek; e l'ottomano بگ / beg) indica un titolo turco-ottomano, anticamente attribuito ai leader di piccoli-medi gruppi di tribù.
Beilicati turchi d'Anatolia e Bey (carica) · Beilicato di Lâdik e Bey (carica) ·
Denizli
Denizli è una città della Turchia, situata ad est del fiume Meandro. È capoluogo dell'omonima provincia. Da un punto di vista strettamente turistico la città presenta soltanto «un piccolo museo archeologico ed un museo etnografico».
Beilicati turchi d'Anatolia e Denizli · Beilicato di Lâdik e Denizli ·
Dominique Sourdel
Dominique Sourdel era professore onorario di storia e civiltà islamica all'Università di Parigi IV-Sorbonne. Egli era anche direttore della "Revue des études islamiques" e curava con Janine Sourdel, professore emerito di storia dell'arte e archeologia islamica presso l'Università di Parigi-Sorbona, la co-direzione della rivista « Islamiques » della Presses universitaires de France (PUF).
Beilicati turchi d'Anatolia e Dominique Sourdel · Beilicato di Lâdik e Dominique Sourdel ·
Eşrefoğulları
La dinastia del beilicato di Eşref o di Ashraf, in turco Eşrefoğulları fu una dinastia turcomanna, che si stabilì in Anatolia, nella regione di Beyşehir, intorno al 1285.
Beilicati turchi d'Anatolia e Eşrefoğulları · Beilicato di Lâdik e Eşrefoğulları ·
Emirato
Lemirato è il dominio di un emiro (in lingua araba amìr, comandante). Erroneamente tradotto, spesso e volentieri, come "principato", l'emirato non si riallaccia in realtà ad alcun primato morale, spirituale o economico, ma al puro e semplice diritto di impartire ordini (in lingua araba amr).
Beilicati turchi d'Anatolia e Emirato · Beilicato di Lâdik e Emirato ·
Germiyan
Il Principato (o beylicato (beylik), emirato) di Germiyan prende il nome da una delle maggiori dinastie turcomanne, i Germiyanidi,, che si stabilirono in Anatolia alla fine del sultanato selgiuchide di Rum.
Beilicati turchi d'Anatolia e Germiyan · Beilicato di Lâdik e Germiyan ·
Ghazi
Ghazi è un appellativo che deriva dalla radice araba, che significa "compiere incursioni", "compiere razzie", "saccheggiare in territorio ostile".
Beilicati turchi d'Anatolia e Ghazi · Beilicato di Lâdik e Ghazi ·
Guerre bizantino-selgiuchidi
Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.
Beilicati turchi d'Anatolia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Beilicato di Lâdik e Guerre bizantino-selgiuchidi ·
Hamididi
Hamidoğlu o dinastia degli Hamid era uno dei Beilikati del XIV secolo che emersero come conseguenza del declino del Sultanato selgiuchide di Rum e che ha regnato nella regione attorno a Eğirdir e Isparta nel sud-ovest dell'Anatolia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Hamididi · Beilicato di Lâdik e Hamididi ·
Hulagu Khan
Era nipote di Gengis Khan e fratello di Arig Bek, Munke e Kublai Khan e diventò il primo khan dell'Ilkhanato di Persia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Hulagu Khan · Beilicato di Lâdik e Hulagu Khan ·
Ibn Battuta
. I suoi viaggi interessarono Africa, Asia ed Europa e la sua opera maggiore è al-Riḥla, che significa "Viaggio", in cui Ibn Baṭṭūṭa riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.
Beilicati turchi d'Anatolia e Ibn Battuta · Beilicato di Lâdik e Ibn Battuta ·
Ilkhanato
L'Īlkhānato, anche detto Ilkhanato, Il-khanato o Il Khanato (mongolo Hülegü-yn Ulus ("linea di Hulegu"), cirillico mongolo Ил Хан улс;, ossia "genealogia ilkhanide"; turco İlhanlılar; azero Hülakülər dövləti) fu un khanato mongolo stabilito in Persia nel XIII secolo e che era considerato parte integrante dell'Impero mongolo.
Beilicati turchi d'Anatolia e Ilkhanato · Beilicato di Lâdik e Ilkhanato ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Beilicati turchi d'Anatolia e Impero bizantino · Beilicato di Lâdik e Impero bizantino ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano · Beilicato di Lâdik e Impero ottomano ·
Impero selgiuchide
LImpero selgiùchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale musulmano sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.
Beilicati turchi d'Anatolia e Impero selgiuchide · Beilicato di Lâdik e Impero selgiuchide ·
Kaykhusraw II
Figlio di Kayqubad I, divenne sultano nel 1237. Alla sua morte, gli successe, seppur per poco, il figlio primogenito Kaykaus II, che in seguito divise il governo con i suoi due fratelli.
Beilicati turchi d'Anatolia e Kaykhusraw II · Beilicato di Lâdik e Kaykhusraw II ·
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Beilicati turchi d'Anatolia e Kayseri · Beilicato di Lâdik e Kayseri ·
Kütahya
Kütahya è una città della Turchia occidentale, capoluogo dell'omonima provincia. La città sorge sul fiume Porsuk.
Beilicati turchi d'Anatolia e Kütahya · Beilicato di Lâdik e Kütahya ·
Konya
Konya (pronuncia turca, Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio, quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Konya · Beilicato di Lâdik e Konya ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Beilicati turchi d'Anatolia e Lingua turca · Beilicato di Lâdik e Lingua turca ·
Mamelucchi
I mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk), anche mammelucchi o mammalucchi, furono soldati di origine servile all'ordine dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.
Beilicati turchi d'Anatolia e Mamelucchi · Beilicato di Lâdik e Mamelucchi ·
Mongoli
I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.
Beilicati turchi d'Anatolia e Mongoli · Beilicato di Lâdik e Mongoli ·
Oghuz
Gli Oghuz (anche Ghuzz, Guozz, Kuz, Oguz, Oğuz, Okuz, Oufoi, Ouz, Torks, Uguz, Uğuz, Uguz e Uz) erano una confederazione di tribù dei Turchi dell'Asia Centrale, tutte appartenenti al gruppo sud-occidentale delle lingue turche.
Beilicati turchi d'Anatolia e Oghuz · Beilicato di Lâdik e Oghuz ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Beilicati turchi d'Anatolia e Persia · Beilicato di Lâdik e Persia ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Beilicati turchi d'Anatolia e Selgiuchidi · Beilicato di Lâdik e Selgiuchidi ·
Sultanato di Rum
Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.
Beilicati turchi d'Anatolia e Sultanato di Rum · Beilicato di Lâdik e Sultanato di Rum ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik
- Che cosa ha in comune Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik
- Analogie tra Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik
Confronto tra Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik
Beilicati turchi d'Anatolia ha 185 relazioni, mentre Beilicato di Lâdik ha 64. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 12.05% = 30 / (185 + 64).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Lâdik. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: