Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellezza

Indice Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

156 relazioni: A Beautiful Mind, Affezione, Alan Ball, Alcibiade primo, American Beauty, Amore e Psiche (Canova), Apparato genitale, Aristotele, Armonia, Arte, Arte naïf, Arte romantica, Astrattismo, Astronomia, Belle Ferronnière, Bellezza matematica, Bello, Benedetto Croce, Benoît Mandelbrot, Brigitte Bardot, Cabala ebraica, Canone (arte), Canone di bellezza, Carattere sessuale, Carl Theodor Dreyer, Carlo Buccirosso, Carlo Verdone, Chiaroscuro, Civiltà occidentale, Cognizione, Conscio, Contrasto, Critica, Critica del Giudizio, Cubo magico 5x5x5, David (Donatello), Dio, Diritti umani, Dogma, Ed Harris, Edna St. Vincent Millay, Emozione, Empirismo, Enneadi, Esistenza, Esperienza, Estasi, Estetica, Etica, Etnia, ..., Euclide, Eulero, Federico Fellini, Femminismo, Fenomeno, Filosofia, Forma (filosofia), Forza, Francis Bacon (pittore), Genetica, Geometria euclidea, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giambattista Vico, Giovinezza, Gustave Courbet, Hans-Georg Gadamer, Identità di Eulero, Ideologia, Ignoranza, Il banchetto di Platone, Immanuel Kant, Imperfezione, Impero romano, Impressionismo, Inconscio, Intellettualizzazione, Iperrealismo, Irene Papas, Jean Soldini, Jennifer Connelly, L'origine du monde, La grande bellezza, La passione di Giovanna d'Arco, Luigi Pareyson, Marco Ferreri, Marco Vitruvio Pollione, Mikel Dufrenne, Morale, Narciso (mitologia), Natura, Nautilus (mollusco), Organi di senso, Ottava (musica), Paolo Sorrentino, Partenone, Percezione, Perfezione, Piace a troppi, Piacere, Pitagora, Platone, Plotino, Pregiudizio, Premio Oscar, Prospettiva, Quadrato Panmagico di Nasik, Qualità, Quoziente d'intelligenza, Rappresentazione (arti figurative), Religione, Renato Barilli, Res cogitans e res extensa, Roger Vadim, Romanticismo, Ron Howard, Russell Crowe, Sabrina Ferilli, Salute, Sam Mendes, Sé (coscienza), Sensazione, Sergio Givone, Sezione aurea, Sigma (lettera greca), Significato, Simbolismo, Simmetria, Simposio (dialogo), Spiritualità, Stefano Zecchi, Stile, Stilizzazione, Storia moderna, Sublime, Surrealismo, Teorema, Toni Servillo, Umberto Eco, Universo, Uomo vitruviano, Utopia, Vanità, Verità, Virtù, Vittorio Sgarbi, William Hogarth, 1928, 1956, 1963, 1988, 1999, 2001, 2013, 347 a.C., 427 a.C., . Espandi índice (106 più) »

A Beautiful Mind

A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe.

Nuovo!!: Bellezza e A Beautiful Mind · Mostra di più »

Affezione

Il termine affezione (dal latino affectio, sinonimo di affectus) nel linguaggio comune è usato nel significato di "affetto", inteso come un sentimento di benevolenza verso il prossimo, di intensità minore della passione.

Nuovo!!: Bellezza e Affezione · Mostra di più »

Alan Ball

Nel corso della sua carriera ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Oscar nella categoria miglior sceneggiatura originale per il film American Beauty (1999).

Nuovo!!: Bellezza e Alan Ball · Mostra di più »

Alcibiade primo

L’Alcibiade primo (o Alcibiade I, Ἀλκιβιάδης A) è un dialogo di Platone, nel quale Alcibiade ha una conversazione con Socrate.

Nuovo!!: Bellezza e Alcibiade primo · Mostra di più »

American Beauty

American Beauty è un film del 1999 scritto da Alan Ball e diretto da Sam Mendes, vincitore di numerosi riconoscimenti: cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e ben sei Bafta nel 2000.

Nuovo!!: Bellezza e American Beauty · Mostra di più »

Amore e Psiche (Canova)

Amore e Psiche è un gruppo scultoreo di Antonio Canova, realizzato tra il 1787 e il 1793 ed è conservato presso il museo del Louvre, a Parigi.

Nuovo!!: Bellezza e Amore e Psiche (Canova) · Mostra di più »

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme di organi fisiologici preposti alla riproduzione.

Nuovo!!: Bellezza e Apparato genitale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Bellezza e Aristotele · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Bellezza e Armonia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Bellezza e Arte · Mostra di più »

Arte naïf

Per arte naïf (dal francese naïf, ossia "ingenuo") si intende un certo tipo di produzione artistica priva di legami con la realtà culturale e accademica della società in cui è prodotta.

Nuovo!!: Bellezza e Arte naïf · Mostra di più »

Arte romantica

L'arte romantica si sviluppa verso la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo in Germania, per poi diffondersi in Francia, Inghilterra, Italia e Spagna.

Nuovo!!: Bellezza e Arte romantica · Mostra di più »

Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Nuovo!!: Bellezza e Astrattismo · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Bellezza e Astronomia · Mostra di più »

Belle Ferronnière

Il Ritratto di Dama (noto anche tradizionalmente come Belle Ferronnière) è un dipinto a olio su tavola (63x45 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Musée du Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Bellezza e Belle Ferronnière · Mostra di più »

Bellezza matematica

La bellezza matematica descrive il piacere estetico che alcuni matematici provano nel loro lavoro e nella matematica in generale.

Nuovo!!: Bellezza e Bellezza matematica · Mostra di più »

Bello

Il bello (il termine deriva da quello latino bĕllus, avente il significato di "carino, grazioso", a sua volta derivante da *due- nŭlus, diminutivo di duenos, forma antica di bonus) è una categoria dell'estetica, che fin dall'antichità ha rappresentato uno dei tre generi supremi di valori, assieme al vero e al bene, codificati da Platone e rimasti sostanzialmente validi sino al '700, quando si incomincia a capire che anche il "brutto" è una categoria dell'estetica di cui tener conto, e da relazionare dialetticamente al "bello".

Nuovo!!: Bellezza e Bello · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Bellezza e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benoît Mandelbrot

Nato in Polonia da una famiglia ebrea di origini lituane, ha vissuto in Francia per buona parte della sua vita.

Nuovo!!: Bellezza e Benoît Mandelbrot · Mostra di più »

Brigitte Bardot

Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, cantante.

Nuovo!!: Bellezza e Brigitte Bardot · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Bellezza e Cabala ebraica · Mostra di più »

Canone (arte)

Il canone (dal greco κάνον, "regola") viene definito come l'insieme di norme rigorose che hanno lo scopo di ottenere un equilibrio compositivo in modo da giungere ad opere che appaiano perfette e armoniosamente proporzionate.

Nuovo!!: Bellezza e Canone (arte) · Mostra di più »

Canone di bellezza

La Venere di Milo, una delle più note idealizzazioni della bellezza Il canone di bellezza è l'ideale estetico riguardante il corpo che viene riconosciuto dalla società, strettamente legato all'epoca e alla situazione culturale, economica e sociale di un popolo.

Nuovo!!: Bellezza e Canone di bellezza · Mostra di più »

Carattere sessuale

I caratteri sessuali, in biologia, sono le caratteristiche anatomiche che servono a identificare un individuo come maschio o femmina, i due sessi nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuata o anfigonica.

Nuovo!!: Bellezza e Carattere sessuale · Mostra di più »

Carl Theodor Dreyer

La storiografia e la critica cinematografiche riconoscono oggi in Carl Theodor Dreyer uno dei maggiori registi di lungometraggi muti e sonori, ineguagliato maestro di stile e autore di “alcuni dei film più rigorosi della storia del cinema”.

Nuovo!!: Bellezza e Carl Theodor Dreyer · Mostra di più »

Carlo Buccirosso

Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Noi e la Giulia (2015).

Nuovo!!: Bellezza e Carlo Buccirosso · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Bellezza e Carlo Verdone · Mostra di più »

Chiaroscuro

Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, tonalità "chiare" e "scure".

Nuovo!!: Bellezza e Chiaroscuro · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Bellezza e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Nuovo!!: Bellezza e Cognizione · Mostra di più »

Conscio

Secondo la teoria psicoanalitica freudiana, il conscio, da non confondersi con l'Io, è il substrato mentale superiore, ovvero quello che fa avere la consapevolezza di sé stessi e del proprio rapporto con l'ambiente circostante.

Nuovo!!: Bellezza e Conscio · Mostra di più »

Contrasto

Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell'immagine.

Nuovo!!: Bellezza e Contrasto · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: Bellezza e Critica · Mostra di più »

Critica del Giudizio

La Critica del Giudizio è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo condusse un'analisi "critica" del Giudizio di tipo "estetico".

Nuovo!!: Bellezza e Critica del Giudizio · Mostra di più »

Cubo magico 5x5x5

Il cubo magico 5x5x5 (o cubo magico perfetto) è stato scoperto nel novembre 2003 dal matematico tedesco Walter Trump, e dall'informatico francese Christian Boyer.

Nuovo!!: Bellezza e Cubo magico 5x5x5 · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Nuovo!!: Bellezza e David (Donatello) · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Bellezza e Dio · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Bellezza e Diritti umani · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Bellezza e Dogma · Mostra di più »

Ed Harris

Nel corso della sua carriera di attore cinematografico, iniziata nel 1978, ha interpretato molti ruoli da "duro", anche per via del suo aspetto fisico, finendo per diventare un caratterista del ruolo.

Nuovo!!: Bellezza e Ed Harris · Mostra di più »

Edna St. Vincent Millay

Ottenne Nel 1923 il Premio Pulitzer per la poesia, terza donna ad ottenere tale riconoscimento.

Nuovo!!: Bellezza e Edna St. Vincent Millay · Mostra di più »

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.

Nuovo!!: Bellezza e Emozione · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Bellezza e Empirismo · Mostra di più »

Enneadi

Le Enneadi (Enneádes) sono l'opera completa del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.

Nuovo!!: Bellezza e Enneadi · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Bellezza e Esistenza · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Bellezza e Esperienza · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Bellezza e Estasi · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Bellezza e Estetica · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Bellezza e Etica · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Nuovo!!: Bellezza e Etnia · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Bellezza e Euclide · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Nuovo!!: Bellezza e Eulero · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Bellezza e Federico Fellini · Mostra di più »

Femminismo

Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare.

Nuovo!!: Bellezza e Femminismo · Mostra di più »

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che è osservabile tramite l'apparato sensibile.

Nuovo!!: Bellezza e Fenomeno · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Bellezza e Filosofia · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Bellezza e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Bellezza e Forza · Mostra di più »

Francis Bacon (pittore)

Secondogenito di Anthony Edward Mortimer Bacon (1870-1940) e Christina Winifred Loxley Firth (1884-1971), con un fratello maggiore, Harley, e uno minore, Edward, entrambi scomparsi in giovane età, e due sorelle minori, Ianthe e Winifred.

Nuovo!!: Bellezza e Francis Bacon (pittore) · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Bellezza e Genetica · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Bellezza e Geometria euclidea · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Bellezza e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Bellezza e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giovinezza

La giovinezza (chiamata anche gioventù, derivante dal latino juventus) rappresenta quella fase, relativamente allo sviluppo umano, compresa tra l'adolescenza e la vita da adulto.

Nuovo!!: Bellezza e Giovinezza · Mostra di più »

Gustave Courbet

Conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento realista (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso), Courbet è pittore di composizioni figurative, paesaggi terreni, marini e donne; si occupa anche di problematiche sociali, prendendosi a cuore le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.

Nuovo!!: Bellezza e Gustave Courbet · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Nuovo!!: Bellezza e Hans-Georg Gadamer · Mostra di più »

Identità di Eulero

In matematica, l'identità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Nuovo!!: Bellezza e Identità di Eulero · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Bellezza e Ideologia · Mostra di più »

Ignoranza

L'ignoranza è la condizione che qualifica una persona, detta ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche della conoscenza.

Nuovo!!: Bellezza e Ignoranza · Mostra di più »

Il banchetto di Platone

Il banchetto di Platone è un film per la televisione francese del 1988, diretto da Marco Ferreri e tratto dal Simposio, dialogo di Platone.

Nuovo!!: Bellezza e Il banchetto di Platone · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Bellezza e Immanuel Kant · Mostra di più »

Imperfezione

Imperfezione è il terzo album della cantautrice napoletana Meg, al secolo Maria di Donna, uscito il 21 aprile 2015.

Nuovo!!: Bellezza e Imperfezione · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Bellezza e Impero romano · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Bellezza e Impressionismo · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Bellezza e Inconscio · Mostra di più »

Intellettualizzazione

Per intellettualizzazione si intende una propensione a teorizzare le proprie esperienze emotive nel difficile tentativo di controllarle.

Nuovo!!: Bellezza e Intellettualizzazione · Mostra di più »

Iperrealismo

L'iperrealismo è un genere di pittura e scultura, i cui artisti si servono di tecniche fotografiche e di una meccanica riproduzione della realtà per costruire l'illusionismo delle proprie tele e delle proprie sculture.

Nuovo!!: Bellezza e Iperrealismo · Mostra di più »

Irene Papas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e Irene Papas · Mostra di più »

Jean Soldini

Si è formato a Milano e a Parigi, dove nel 1995 ha ottenuto l'Habilitation à diriger des recherches (presidente della commissione esaminatrice, il filosofo Jacques Rancière) dopo un dottorato di ricerca in Filosofia e un precedente dottorato di ricerca in ambito storico-artistico (storia dell'architettura).

Nuovo!!: Bellezza e Jean Soldini · Mostra di più »

Jennifer Connelly

Ha fatto il suo debutto nel cult del 1984 C'era una volta in America di Sergio Leone nella parte della giovane Deborah.

Nuovo!!: Bellezza e Jennifer Connelly · Mostra di più »

L'origine du monde

L'origine del mondo (L'origine du monde) è un dipinto a olio su tela (46x55 cm) di Gustave Courbet, realizzato nel 1866 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi.

Nuovo!!: Bellezza e L'origine du monde · Mostra di più »

La grande bellezza

La grande bellezza è un film del 2013 diretto da Paolo Sorrentino.

Nuovo!!: Bellezza e La grande bellezza · Mostra di più »

La passione di Giovanna d'Arco

La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) è un film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, tratto dal romanzo Vie de Jeanne d'Arc di Joseph Delteil e dagli atti del processo.

Nuovo!!: Bellezza e La passione di Giovanna d'Arco · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Nuovo!!: Bellezza e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Marco Ferreri

Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928.

Nuovo!!: Bellezza e Marco Ferreri · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Bellezza e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Mikel Dufrenne

È una tra le massime figure del pensiero fenomenologico francese e si è occupato soprattutto di tematiche estetiche; è stato, inoltre, docente all'Università di Poitiers e di Paris X: Nanterre.

Nuovo!!: Bellezza e Mikel Dufrenne · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Bellezza e Morale · Mostra di più »

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza.

Nuovo!!: Bellezza e Narciso (mitologia) · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Bellezza e Natura · Mostra di più »

Nautilus (mollusco)

Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico.

Nuovo!!: Bellezza e Nautilus (mollusco) · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Bellezza e Organi di senso · Mostra di più »

Ottava (musica)

In musica, un'ottava (a volte abbreviato 8a o 8va) è l'intervallo di 8 note posizionate a frequenza diversa nella scala musicale.

Nuovo!!: Bellezza e Ottava (musica) · Mostra di più »

Paolo Sorrentino

È vincitore di quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, cinque David di Donatello, sette Nastri d'argento.

Nuovo!!: Bellezza e Paolo Sorrentino · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Nuovo!!: Bellezza e Partenone · Mostra di più »

Percezione

La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

Nuovo!!: Bellezza e Percezione · Mostra di più »

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità.

Nuovo!!: Bellezza e Perfezione · Mostra di più »

Piace a troppi

Piace a troppi (Et Dieu... créa la femme), noto anche col titolo E Dio creò la donna è un film diretto nel 1956 da Roger Vadim.

Nuovo!!: Bellezza e Piace a troppi · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Nuovo!!: Bellezza e Piacere · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Bellezza e Pitagora · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Bellezza e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Bellezza e Plotino · Mostra di più »

Pregiudizio

Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di "giudizio prematuro", ossia parziale e basato su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza.

Nuovo!!: Bellezza e Pregiudizio · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Bellezza e Premio Oscar · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Bellezza e Prospettiva · Mostra di più »

Quadrato Panmagico di Nasik

Quadrato Panmagico di Nasik.

Nuovo!!: Bellezza e Quadrato Panmagico di Nasik · Mostra di più »

Qualità

Il termine qualità si riferisce in generale alle caratteristiche, alla tipologia o alla natura di un oggetto, un prodotto o un servizio, spesso utilizzato in analogia o in contrapposizione con quantità.

Nuovo!!: Bellezza e Qualità · Mostra di più »

Quoziente d'intelligenza

Il quoziente d'intelligenza, o QI, è un punteggio, ottenuto tramite uno dei molti test standardizzati, che si prefigge lo scopo di misurare o valutare l'intelligenza, ovvero lo sviluppo cognitivo dell'individuo.

Nuovo!!: Bellezza e Quoziente d'intelligenza · Mostra di più »

Rappresentazione (arti figurative)

Per rappresentazione nelle arti figurative si intende un'immagine nata dalla mente creativa che, tramite qualsiasi tipo di tecnica, architettonica, scultorea, pittorica o altro mezzo, si fa oggetto per essere comunicata a terzi.

Nuovo!!: Bellezza e Rappresentazione (arti figurative) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Bellezza e Religione · Mostra di più »

Renato Barilli

Vinse una borsa di studio del Collegio Venturoli nel 1956.

Nuovo!!: Bellezza e Renato Barilli · Mostra di più »

Res cogitans e res extensa

Cartesio suddivide la realtà in res cogitans e res extensa.

Nuovo!!: Bellezza e Res cogitans e res extensa · Mostra di più »

Roger Vadim

Roger Vadim Plemiannikov nacque a Parigi.Suo padre, Igor Nikolaevich Plemiannikov (И́горь Никола́евич Племя́нников) un ufficiale militare russo e pianista, emigrò dall'Ucraina, divenne un cittadino naturalizzato francese e fece il vice console delle Francia in Egitto di base ad Alessandria.

Nuovo!!: Bellezza e Roger Vadim · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Bellezza e Romanticismo · Mostra di più »

Ron Howard

Nel 1959, all'età di soli 5 anni, recita ne La giostra, quinto episodio della famosa serie Ai confini della realtà.

Nuovo!!: Bellezza e Ron Howard · Mostra di più »

Russell Crowe

È noto soprattutto per aver interpretato il ruolo del generale Massimo Decimo Meridio ne Il gladiatore di Ridley Scott, ruolo che gli ha dato molta popolarità a livello internazionale e gli ha consentito di aggiudicarsi il Premio Oscar come miglior attore protagonista nel 2001.

Nuovo!!: Bellezza e Russell Crowe · Mostra di più »

Sabrina Ferilli

Vincitrice di cinque Nastri d'argento (di cui uno speciale, nel 2016, per l'impegno civile con la sua interpretazione in Io e lei), un Globo d'oro, quattro Ciak d'oro e numerosi altri premi e riconoscimenti, ha ottenuto inoltre quattro candidature ai David di Donatello.

Nuovo!!: Bellezza e Sabrina Ferilli · Mostra di più »

Salute

Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.

Nuovo!!: Bellezza e Salute · Mostra di più »

Sam Mendes

Ha vinto il Premio Oscar come miglior regista per il film American Beauty.

Nuovo!!: Bellezza e Sam Mendes · Mostra di più »

Sé (coscienza)

Il Sé, dal punto di vista introspettivo, è considerato il nucleo della personalità, indicato col pronome di terza persona singolare per distinguerlo dall'ego, cioè dalla sua immagine riflessa nella quale la coscienza normalmente si identifica.

Nuovo!!: Bellezza e Sé (coscienza) · Mostra di più »

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Nuovo!!: Bellezza e Sensazione · Mostra di più »

Sergio Givone

Laureato a Torino con Luigi Pareyson,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Bellezza e Sergio Givone · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Bellezza e Sezione aurea · Mostra di più »

Sigma (lettera greca)

Il sigma (in lingua greca τὸ σῖγμα scritto Σ, σ; finale: ς), la diciottesima lettera dell'ordine alfabetico greco, è una consonante di tipo sibilante.

Nuovo!!: Bellezza e Sigma (lettera greca) · Mostra di più »

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.

Nuovo!!: Bellezza e Significato · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Nuovo!!: Bellezza e Simbolismo · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Nuovo!!: Bellezza e Simmetria · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Bellezza e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Spiritualità

La spiritualità, termine che riguarda, a grandi linee, tutto ciò che ha a che fare con lo spirito, ha svariate accezioni ed interpretazioni.

Nuovo!!: Bellezza e Spiritualità · Mostra di più »

Stefano Zecchi

Ha studiato al liceo classico Marco Polo di Venezia.

Nuovo!!: Bellezza e Stefano Zecchi · Mostra di più »

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Nuovo!!: Bellezza e Stile · Mostra di più »

Stilizzazione

Rappresentazione stilizzata di una donna e un uomo Nelle arti soprattutto figurative, la stilizzazione è la rappresentazione di un soggetto nei suoi soli tratti essenziali; le figure così rappresentate sono dette "stilizzate".

Nuovo!!: Bellezza e Stilizzazione · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Nuovo!!: Bellezza e Storia moderna · Mostra di più »

Sublime

Il Sublime (dal latino sublimis, oppure nella variante sublimus, composto da sub-, "sotto", e limen, "soglia"; quindi propriamente: "ciò che è al limite", ovvero di sub-, "sotto", e limen-, "soglia", propriamente "che giunge fin sotto la soglia più alta") è una categoria estetica che risale all'antichità classica e successivamente al Romanticismo.

Nuovo!!: Bellezza e Sublime · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Nuovo!!: Bellezza e Surrealismo · Mostra di più »

Teorema

Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.

Nuovo!!: Bellezza e Teorema · Mostra di più »

Toni Servillo

Vincitore di due European Film Award, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'argento, due Globi d'oro, tre Ciak d'Oro e del Marc'Aurelio d'Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.

Nuovo!!: Bellezza e Toni Servillo · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Bellezza e Umberto Eco · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Bellezza e Universo · Mostra di più »

Uomo vitruviano

LUomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34x24 cm) di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Bellezza e Uomo vitruviano · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Nuovo!!: Bellezza e Utopia · Mostra di più »

Vanità

Nel linguaggio comune, il termine vanità indica un'eccessiva credenza nelle proprie capacità e attrazione verso gli altri.

Nuovo!!: Bellezza e Vanità · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Bellezza e Verità · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Bellezza e Virtù · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Bellezza e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

William Hogarth

È lo stesso artista a rivelarci le fonti da cui attinge per le sue opere, ovvero il teatro e la contemporanea letteratura inglese: Hogarth si inserisce in un contesto culturale in cui con l'affermazione della borghesia e dei valori sociali di buon senso e rispettabilità, gli artisti inseriscono nei loro quadri una morale concreta e facilmente identificabile, unita al gusto del racconto e ad un'analisi attenta degli aspetti reali e quotidiani.

Nuovo!!: Bellezza e William Hogarth · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 1928 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 1956 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 1963 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 1988 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Bellezza e 2001 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 2013 · Mostra di più »

347 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 347 a.C. · Mostra di più »

427 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellezza e 427 a.C. · Mostra di più »

8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Bellezza e 8½ · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »