Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

Bellinzona vs. Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino. La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Analogie tra Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Archeologia, Canton Ticino, Civiltà romana, Como, Cristianesimo, Giubiasco, Glaciazione Würm, Gudo, Impero romano, Lago Maggiore, Livello del mare, Locarno, Lombardia, Olocene, Ticino (fiume).

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Bellinzona · Archeologia e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Bellinzona e Canton Ticino · Canton Ticino e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Bellinzona e Civiltà romana · Civiltà romana e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bellinzona e Como · Como e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Bellinzona e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Giubiasco

Giubiasco è una frazione di 8.751 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Bellinzona e Giubiasco · Giubiasco e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Bellinzona e Glaciazione Würm · Glaciazione Würm e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Gudo

Gudo è una frazione di 839 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Bellinzona e Gudo · Gudo e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Bellinzona e Impero romano · Impero romano e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Bellinzona e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Bellinzona e Livello del mare · Livello del mare e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarn, in tedesco Luggarus, desueto) è un comune svizzero, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Bellinzona e Locarno · Locarno e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bellinzona e Lombardia · Lombardia e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Bellinzona e Olocene · Olocene e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Bellinzona e Ticino (fiume) · Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana e Ticino (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

Bellinzona ha 233 relazioni, mentre Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana ha 183. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.61% = 15 / (233 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »