Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci

Benedetto Cairoli vs. Giosuè Carducci

Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci

Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Mentana, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Enrico Cairoli, Francesco Crispi, Giovanni Cairoli, Giovanni Passannante, Giuseppe Garibaldi, Milano, Napoleone III di Francia, Napoli, Roma, Spedizione dei Mille, Umberto I di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio.

Battaglia di Mentana e Benedetto Cairoli · Battaglia di Mentana e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Benedetto Cairoli e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Enrico Cairoli

Fu il quarto figlio di Carlo Cairoli e di Adelaide Bono.

Benedetto Cairoli e Enrico Cairoli · Enrico Cairoli e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Benedetto Cairoli e Francesco Crispi · Francesco Crispi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Cairoli

Fu l'ultimo figlio di Carlo Cairoli e Adelaide Bono, una famiglia di forti sentimenti liberali e patriottici.

Benedetto Cairoli e Giovanni Cairoli · Giosuè Carducci e Giovanni Cairoli · Mostra di più »

Giovanni Passannante

Nel 1878 fu autore di un attentato fallito alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia.

Benedetto Cairoli e Giovanni Passannante · Giosuè Carducci e Giovanni Passannante · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Benedetto Cairoli e Giuseppe Garibaldi · Giosuè Carducci e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Benedetto Cairoli e Milano · Giosuè Carducci e Milano · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Benedetto Cairoli e Napoleone III di Francia · Giosuè Carducci e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Benedetto Cairoli e Napoli · Giosuè Carducci e Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benedetto Cairoli e Roma · Giosuè Carducci e Roma · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Benedetto Cairoli e Spedizione dei Mille · Giosuè Carducci e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Benedetto Cairoli e Umberto I di Savoia · Giosuè Carducci e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Benedetto Cairoli e Vittorio Emanuele II di Savoia · Giosuè Carducci e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci

Benedetto Cairoli ha 120 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.23% = 14 / (120 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benedetto Cairoli e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »