Analogie tra Benedetto Croce e Idealismo italiano
Benedetto Croce e Idealismo italiano hanno 111 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Agnosticismo, Analisi e sintesi, Anticlericalismo, Antifascismo, Antonio Gramsci, Antonio Labriola, Arte, Attualismo (filosofia), Azione (filosofia), Bertrando Spaventa, Camillo Benso, conte di Cavour, Chiesa cattolica, Concetto, Conoscenza, Creatività, Critica letteraria, Cultura italiana, Dialettica, Dialettica crociana, Divenire, Economia, Edonismo, Esistenzialismo, Essere, Estetica, Etica, Europa, Fascismo, Fenomenologia, ..., Filosofia, Filosofia della storia, Filosofia teoretica, Foreign Affairs (rivista), Francesco de Sanctis, Francesco Flora, Friedrich Schelling, Fulvio Tessitore, Genesi, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giambattista Vico, Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Giudizio storico, Giuseppe Prezzolini, Gnoseologia, Guido Calogero, Guido De Ruggiero, Idealismo, Illuminismo, Immagine, Immanenza, Immanuel Kant, Individuo, Intuizione, Ispirazione, Italia, Johann Gottlieb Fichte, Johann Wolfgang von Goethe, Julius Evola, Karl Marx, Karl Popper, La Critica, La storia come pensiero e come azione, Liberalismo, Libertà, Linguaggio, Logica, Logica come scienza del concetto puro, Ludovico Geymonat, Luigi Russo, Marcello Mustè, Marxismo, Metafisica, Morale, Napoli, Nicola Abbagnano, Opposizione (filosofia), Pensiero, Pensiero di Hegel, Percezione, Pescasseroli, Poesia, Politica, Positivismo, Progresso (filosofia), Pseudoconcetto, Razionalità, Religione, Risorgimento, Romanticismo, Scienza, Sentimento, Spirito (filosofia), Spiritualismo, Stato etico, Storia, Storicismo, Storiografia, Teoria, Teoria e storia della storiografia, Time, Tommaso Campanella, Totalitarismo, Trascendenza, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Stanford, Utile, Verità, Vittorio Enzo Alfieri, XX secolo. Espandi índice (81 più) »
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Benedetto Croce · A priori e a posteriori e Idealismo italiano ·
Agnosticismo
Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.
Agnosticismo e Benedetto Croce · Agnosticismo e Idealismo italiano ·
Analisi e sintesi
Il concetto di analisi, metodo filosofico della conoscenza, nella filosofia europea, da Cartesio in poi, è spesso (ma non necessariamente) collegato a quello di sintesi.
Analisi e sintesi e Benedetto Croce · Analisi e sintesi e Idealismo italiano ·
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Anticlericalismo e Benedetto Croce · Anticlericalismo e Idealismo italiano ·
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Antifascismo e Benedetto Croce · Antifascismo e Idealismo italiano ·
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Antonio Gramsci e Benedetto Croce · Antonio Gramsci e Idealismo italiano ·
Antonio Labriola
Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.
Antonio Labriola e Benedetto Croce · Antonio Labriola e Idealismo italiano ·
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Arte e Benedetto Croce · Arte e Idealismo italiano ·
Attualismo (filosofia)
Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.
Attualismo (filosofia) e Benedetto Croce · Attualismo (filosofia) e Idealismo italiano ·
Azione (filosofia)
L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
Azione (filosofia) e Benedetto Croce · Azione (filosofia) e Idealismo italiano ·
Bertrando Spaventa
Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.
Benedetto Croce e Bertrando Spaventa · Bertrando Spaventa e Idealismo italiano ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Benedetto Croce e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Idealismo italiano ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Benedetto Croce e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Idealismo italiano ·
Concetto
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.
Benedetto Croce e Concetto · Concetto e Idealismo italiano ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Benedetto Croce e Conoscenza · Conoscenza e Idealismo italiano ·
Creatività
Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare.
Benedetto Croce e Creatività · Creatività e Idealismo italiano ·
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Benedetto Croce e Critica letteraria · Critica letteraria e Idealismo italiano ·
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Benedetto Croce e Cultura italiana · Cultura italiana e Idealismo italiano ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Benedetto Croce e Dialettica · Dialettica e Idealismo italiano ·
Dialettica crociana
La dialettica crociana consiste nella nuova concezione della struttura dialettica dello Spirito, che Benedetto Croce elabora sovrapponendo alla dialettica hegeliana il nesso dei distinti.
Benedetto Croce e Dialettica crociana · Dialettica crociana e Idealismo italiano ·
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Benedetto Croce e Divenire · Divenire e Idealismo italiano ·
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Benedetto Croce e Economia · Economia e Idealismo italiano ·
Edonismo
Ledonismo (dalla lingua greca antica ἡδονή, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.
Benedetto Croce e Edonismo · Edonismo e Idealismo italiano ·
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Benedetto Croce e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Idealismo italiano ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Benedetto Croce e Essere · Essere e Idealismo italiano ·
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Benedetto Croce e Estetica · Estetica e Idealismo italiano ·
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».
Benedetto Croce e Etica · Etica e Idealismo italiano ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Benedetto Croce e Europa · Europa e Idealismo italiano ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Benedetto Croce e Fascismo · Fascismo e Idealismo italiano ·
Fenomenologia
La fenomenologia (dal gr. φαινόμενον, fainòmenon, «che appare», e λόγος, lògos, discorso) è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, indipendentemente dalla realtà fisica esterna, il cui valore di esistenza viene messo per così dire «tra parentesi».
Benedetto Croce e Fenomenologia · Fenomenologia e Idealismo italiano ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Benedetto Croce e Filosofia · Filosofia e Idealismo italiano ·
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Benedetto Croce e Filosofia della storia · Filosofia della storia e Idealismo italiano ·
Filosofia teoretica
La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") è una branca della filosofia che riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi, intendendosi con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza di ogni riferimento alla pratica.
Benedetto Croce e Filosofia teoretica · Filosofia teoretica e Idealismo italiano ·
Foreign Affairs (rivista)
Foreign Affairs è un'autorevole rivista statunitense dedicata alle relazioni internazionali. La sua pubblicazione, con cadenza bimestrale, avviene a cura del Council on Foreign Relations, che fondò la rivista nel 1922, affidandola al professor Archibald Cary Coolidge dell'Università di Harvard, suo primo direttore.
Benedetto Croce e Foreign Affairs (rivista) · Foreign Affairs (rivista) e Idealismo italiano ·
Francesco de Sanctis
Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).
Benedetto Croce e Francesco de Sanctis · Francesco de Sanctis e Idealismo italiano ·
Francesco Flora
Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, per poi dedicarsi alla letteratura.
Benedetto Croce e Francesco Flora · Francesco Flora e Idealismo italiano ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Benedetto Croce e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Idealismo italiano ·
Fulvio Tessitore
Tessitore si è laureato in giurisprudenza (la sua tesi ricevette dignità di stampa) presso l'Università degli Studi di Napoli, allievo di Pietro Piovani.
Benedetto Croce e Fulvio Tessitore · Fulvio Tessitore e Idealismo italiano ·
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Benedetto Croce e Genesi · Genesi e Idealismo italiano ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Benedetto Croce e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Idealismo italiano ·
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Benedetto Croce e Giambattista Vico · Giambattista Vico e Idealismo italiano ·
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Benedetto Croce e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Idealismo italiano ·
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Benedetto Croce e Giovanni Papini · Giovanni Papini e Idealismo italiano ·
Giudizio storico
Il giudizio storico è un'interpretazione soggettiva di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti che mira ad una più ampia comprensione della storia.
Benedetto Croce e Giudizio storico · Giudizio storico e Idealismo italiano ·
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Benedetto Croce e Giuseppe Prezzolini · Giuseppe Prezzolini e Idealismo italiano ·
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Benedetto Croce e Gnoseologia · Gnoseologia e Idealismo italiano ·
Guido Calogero
Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.
Benedetto Croce e Guido Calogero · Guido Calogero e Idealismo italiano ·
Guido De Ruggiero
Figlio di Eugenio De Ruggiero e di Filomena d'Aiello, si laureò nel 1910 in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Benedetto Croce e Guido De Ruggiero · Guido De Ruggiero e Idealismo italiano ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Benedetto Croce e Idealismo · Idealismo e Idealismo italiano ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Benedetto Croce e Illuminismo · Idealismo italiano e Illuminismo ·
Immagine
Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).
Benedetto Croce e Immagine · Idealismo italiano e Immagine ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Benedetto Croce e Immanenza · Idealismo italiano e Immanenza ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Benedetto Croce e Immanuel Kant · Idealismo italiano e Immanuel Kant ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Benedetto Croce e Individuo · Idealismo italiano e Individuo ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Benedetto Croce e Intuizione · Idealismo italiano e Intuizione ·
Ispirazione
Il termine ispirazione indica la funzione della mente che percepisce le cose spirituali, uno stato mentale in cui qualcosa viene percepito intuitivamente senza passare attraverso alcuna logica, ma anche qualsiasi motivazione o impulso che avvia un processo di creazione o diffusione di pensieri ed emozioni.
Benedetto Croce e Ispirazione · Idealismo italiano e Ispirazione ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Benedetto Croce e Italia · Idealismo italiano e Italia ·
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Benedetto Croce e Johann Gottlieb Fichte · Idealismo italiano e Johann Gottlieb Fichte ·
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Benedetto Croce e Johann Wolfgang von Goethe · Idealismo italiano e Johann Wolfgang von Goethe ·
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Benedetto Croce e Julius Evola · Idealismo italiano e Julius Evola ·
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Benedetto Croce e Karl Marx · Idealismo italiano e Karl Marx ·
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Benedetto Croce e Karl Popper · Idealismo italiano e Karl Popper ·
La Critica
La Critica (sottotitolo: Rivista di letteratura, storia e filosofia), fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento, pubblicata in fascicoli bimestrali, ininterrottamente per quarantadue anni, fino al 1944.
Benedetto Croce e La Critica · Idealismo italiano e La Critica ·
La storia come pensiero e come azione
La storia come pensiero e come azione di Benedetto Croce è il primo di una serie di saggi che costituiscono l'intera opera pubblicata nel 1938 che porta lo stesso titolo e che è così strutturata.
Benedetto Croce e La storia come pensiero e come azione · Idealismo italiano e La storia come pensiero e come azione ·
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Benedetto Croce e Liberalismo · Idealismo italiano e Liberalismo ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Benedetto Croce e Libertà · Idealismo italiano e Libertà ·
Linguaggio
Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.
Benedetto Croce e Linguaggio · Idealismo italiano e Linguaggio ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Benedetto Croce e Logica · Idealismo italiano e Logica ·
Logica come scienza del concetto puro
Logica come scienza del concetto puro è un'opera filosofica di Benedetto Croce, pubblicata nel 1909. Segue Estetica come concetti espressi.
Benedetto Croce e Logica come scienza del concetto puro · Idealismo italiano e Logica come scienza del concetto puro ·
Ludovico Geymonat
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi, e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.
Benedetto Croce e Ludovico Geymonat · Idealismo italiano e Ludovico Geymonat ·
Luigi Russo
Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.
Benedetto Croce e Luigi Russo · Idealismo italiano e Luigi Russo ·
Marcello Mustè
Laureato in filosofia con una tesi su Marx, dal 1984 al 1987 è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, dove ha svolto attività didattica e di ricerca, collaborando con Gennaro Sasso.
Benedetto Croce e Marcello Mustè · Idealismo italiano e Marcello Mustè ·
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Benedetto Croce e Marxismo · Idealismo italiano e Marxismo ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Benedetto Croce e Metafisica · Idealismo italiano e Metafisica ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Benedetto Croce e Morale · Idealismo italiano e Morale ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Benedetto Croce e Napoli · Idealismo italiano e Napoli ·
Nicola Abbagnano
Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).
Benedetto Croce e Nicola Abbagnano · Idealismo italiano e Nicola Abbagnano ·
Opposizione (filosofia)
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.
Benedetto Croce e Opposizione (filosofia) · Idealismo italiano e Opposizione (filosofia) ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Benedetto Croce e Pensiero · Idealismo italiano e Pensiero ·
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Benedetto Croce e Pensiero di Hegel · Idealismo italiano e Pensiero di Hegel ·
Percezione
La percezione è il processo che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici.
Benedetto Croce e Percezione · Idealismo italiano e Percezione ·
Pescasseroli
Pescassèroli (A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Benedetto Croce e Pescasseroli · Idealismo italiano e Pescasseroli ·
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Benedetto Croce e Poesia · Idealismo italiano e Poesia ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Benedetto Croce e Politica · Idealismo italiano e Politica ·
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Benedetto Croce e Positivismo · Idealismo italiano e Positivismo ·
Progresso (filosofia)
Il termine progresso indica genericamente processo, avanzamento di un qualsiasi fenomeno. Nell’ambito del progressismo, indica lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche, delle conoscenze tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi.
Benedetto Croce e Progresso (filosofia) · Idealismo italiano e Progresso (filosofia) ·
Pseudoconcetto
Il termine pseudoconcetto, formato dai lemmi pseudo (falso) e concetto, si trova usato da Benedetto Croce nell'opera Lineamenti di una logica come scienza del concetto puro del 1905.
Benedetto Croce e Pseudoconcetto · Idealismo italiano e Pseudoconcetto ·
Razionalità
Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica la proprietà di quei princìpi o processi dotati di una logica consequenziale e stabilita a priori.
Benedetto Croce e Razionalità · Idealismo italiano e Razionalità ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Benedetto Croce e Religione · Idealismo italiano e Religione ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Benedetto Croce e Risorgimento · Idealismo italiano e Risorgimento ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Benedetto Croce e Romanticismo · Idealismo italiano e Romanticismo ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Benedetto Croce e Scienza · Idealismo italiano e Scienza ·
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Benedetto Croce e Sentimento · Idealismo italiano e Sentimento ·
Spirito (filosofia)
In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.
Benedetto Croce e Spirito (filosofia) · Idealismo italiano e Spirito (filosofia) ·
Spiritualismo
Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.
Benedetto Croce e Spiritualismo · Idealismo italiano e Spiritualismo ·
Stato etico
Si definisce stato etico quella forma istituzionale, teorizzata, ad esempio, dai filosofi Hobbes ed Hegel, in cui è l'istituzione statale il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui, nonché la realizzazione concreta del bene universale.
Benedetto Croce e Stato etico · Idealismo italiano e Stato etico ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Benedetto Croce e Storia · Idealismo italiano e Storia ·
Storicismo
Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.
Benedetto Croce e Storicismo · Idealismo italiano e Storicismo ·
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Benedetto Croce e Storiografia · Idealismo italiano e Storiografia ·
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.
Benedetto Croce e Teoria · Idealismo italiano e Teoria ·
Teoria e storia della storiografia
L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913.
Benedetto Croce e Teoria e storia della storiografia · Idealismo italiano e Teoria e storia della storiografia ·
Time
Time è una rivista americana con sede a New York City. Time è un quattordicinale di informazione, pubblicata settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York City negli Stati Uniti d'America il 3 marzo 1923, e per molti anni fu gestita dal suo influente co-fondatore, Henry Robinson Luce.
Benedetto Croce e Time · Idealismo italiano e Time ·
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Benedetto Croce e Tommaso Campanella · Idealismo italiano e Tommaso Campanella ·
Totalitarismo
Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.
Benedetto Croce e Totalitarismo · Idealismo italiano e Totalitarismo ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Benedetto Croce e Trascendenza · Idealismo italiano e Trascendenza ·
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Benedetto Croce e Università degli Studi di Napoli Federico II · Idealismo italiano e Università degli Studi di Napoli Federico II ·
Università di Stanford
L'Università di Stanford (nome ufficiale in inglese: Leland Stanford Junior University; comunemente nota come Stanford University) è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella contea di Santa Clara, a circa sessanta chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.
Benedetto Croce e Università di Stanford · Idealismo italiano e Università di Stanford ·
Utile
Con utile, in economia aziendale, si indica la differenza tra ricavi e costi di un'impresa. Se tale differenza è positiva viene comunemente chiamato profitto o surplus o avanzo, in caso contrario viene chiamato ''perdita'' o deficit o disavanzo.
Benedetto Croce e Utile · Idealismo italiano e Utile ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Benedetto Croce e Verità · Idealismo italiano e Verità ·
Vittorio Enzo Alfieri
Nato a Parma, visse la maggior parte della sua vita a Milano ove si laureò in filosofia e insegnò storia della filosofia alla Bocconi, per poi continuarne l'insegnamento presso l'Università di Pavia.
Benedetto Croce e Vittorio Enzo Alfieri · Idealismo italiano e Vittorio Enzo Alfieri ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Benedetto Croce e XX secolo · Idealismo italiano e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Benedetto Croce e Idealismo italiano
- Che cosa ha in comune Benedetto Croce e Idealismo italiano
- Analogie tra Benedetto Croce e Idealismo italiano
Confronto tra Benedetto Croce e Idealismo italiano
Benedetto Croce ha 401 relazioni, mentre Idealismo italiano ha 351. Come hanno in comune 111, l'indice di Jaccard è 14.76% = 111 / (401 + 351).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Benedetto Croce e Idealismo italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: