Analogie tra Benedetto Croce e Partito d'Azione
Benedetto Croce e Partito d'Azione hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Anni 1970, Antifascismo, Assemblea Costituente (Italia), Bianca Ceva, Carlo Sforza, Chiesa cattolica, Comunismo, Democrazia Cristiana, Eugenio Montale, Fascismo, Giuseppe Galasso, Governo Badoglio II, Governo Bonomi II, Guido Calogero, Guido De Ruggiero, Italia, Laicismo, Liberismo, Libertà, Napoli, Norberto Bobbio, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Pietro Badoglio, Presidente della Repubblica Italiana, Resistenza italiana, Risorgimento, Roma, Senatore a vita (ordinamento italiano), ..., Socialismo, Socialismo liberale, Torino, Umberto II di Savoia, Unione Sovietica, Vittorio Emanuele di Savoia (1937). Espandi índice (6 più) »
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Alcide De Gasperi e Benedetto Croce · Alcide De Gasperi e Partito d'Azione ·
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Benedetto Croce · Anni 1970 e Partito d'Azione ·
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Antifascismo e Benedetto Croce · Antifascismo e Partito d'Azione ·
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Assemblea Costituente (Italia) e Benedetto Croce · Assemblea Costituente (Italia) e Partito d'Azione ·
Bianca Ceva
Laureata in Lettere all'Università degli Studi di Pavia e in seguito anche in Filosofia, ebbe modo di frequentare intellettuali antifascisti come Benedetto Croce, Tommaso Gallarati Scotti, Francesco Flora e Umberto Zanotti Bianco.
Benedetto Croce e Bianca Ceva · Bianca Ceva e Partito d'Azione ·
Carlo Sforza
Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).
Benedetto Croce e Carlo Sforza · Carlo Sforza e Partito d'Azione ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Benedetto Croce e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Partito d'Azione ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Benedetto Croce e Comunismo · Comunismo e Partito d'Azione ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Benedetto Croce e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Partito d'Azione ·
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Benedetto Croce e Eugenio Montale · Eugenio Montale e Partito d'Azione ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Benedetto Croce e Fascismo · Fascismo e Partito d'Azione ·
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Benedetto Croce e Giuseppe Galasso · Giuseppe Galasso e Partito d'Azione ·
Governo Badoglio II
Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.
Benedetto Croce e Governo Badoglio II · Governo Badoglio II e Partito d'Azione ·
Governo Bonomi II
Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.
Benedetto Croce e Governo Bonomi II · Governo Bonomi II e Partito d'Azione ·
Guido Calogero
Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.
Benedetto Croce e Guido Calogero · Guido Calogero e Partito d'Azione ·
Guido De Ruggiero
Figlio di Eugenio De Ruggiero e di Filomena d'Aiello, si laureò nel 1910 in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Benedetto Croce e Guido De Ruggiero · Guido De Ruggiero e Partito d'Azione ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Benedetto Croce e Italia · Italia e Partito d'Azione ·
Laicismo
Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.
Benedetto Croce e Laicismo · Laicismo e Partito d'Azione ·
Liberismo
Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.
Benedetto Croce e Liberismo · Liberismo e Partito d'Azione ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Benedetto Croce e Libertà · Libertà e Partito d'Azione ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Benedetto Croce e Napoli · Napoli e Partito d'Azione ·
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Benedetto Croce e Norberto Bobbio · Norberto Bobbio e Partito d'Azione ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Benedetto Croce e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito d'Azione ·
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Benedetto Croce e Partito Liberale Italiano · Partito Liberale Italiano e Partito d'Azione ·
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Benedetto Croce e Pietro Badoglio · Partito d'Azione e Pietro Badoglio ·
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Benedetto Croce e Presidente della Repubblica Italiana · Partito d'Azione e Presidente della Repubblica Italiana ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Benedetto Croce e Resistenza italiana · Partito d'Azione e Resistenza italiana ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Benedetto Croce e Risorgimento · Partito d'Azione e Risorgimento ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Benedetto Croce e Roma · Partito d'Azione e Roma ·
Senatore a vita (ordinamento italiano)
La carica di senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è prevista dall'Articolo 59 della Costituzione che designa i soggetti facenti parte con mandato vitalizio del Senato della Repubblica.
Benedetto Croce e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Partito d'Azione e Senatore a vita (ordinamento italiano) ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Benedetto Croce e Socialismo · Partito d'Azione e Socialismo ·
Socialismo liberale
Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.
Benedetto Croce e Socialismo liberale · Partito d'Azione e Socialismo liberale ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Benedetto Croce e Torino · Partito d'Azione e Torino ·
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Benedetto Croce e Umberto II di Savoia · Partito d'Azione e Umberto II di Savoia ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Benedetto Croce e Unione Sovietica · Partito d'Azione e Unione Sovietica ·
Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Acclamato alla nascita (1937) principe dell'Impero, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno il titolo di principe di Napoli, come d'uso in Casa Savoia per i principi ereditari e loro primogeniti in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.
Benedetto Croce e Vittorio Emanuele di Savoia (1937) · Partito d'Azione e Vittorio Emanuele di Savoia (1937) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Benedetto Croce e Partito d'Azione
- Che cosa ha in comune Benedetto Croce e Partito d'Azione
- Analogie tra Benedetto Croce e Partito d'Azione
Confronto tra Benedetto Croce e Partito d'Azione
Benedetto Croce ha 401 relazioni, mentre Partito d'Azione ha 278. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.30% = 36 / (401 + 278).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Benedetto Croce e Partito d'Azione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: