Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica

Benito Mussolini vs. La Civiltà Cattolica

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica

Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Censura, Corriere della Sera, Democrazia, Democrazia Cristiana, Etiopia, Fascismo, Firenze, Francisco Franco, Guerra civile spagnola, Italia, Leggi razziali fasciste, Liberalismo, Massoneria, Milano, Monarchia, Napoli, Nazionalsocialismo, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Patti Lateranensi, Polizia, Questione romana, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Roma, Seconda guerra mondiale, Società delle Nazioni, Torino.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Benito Mussolini · Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Benito Mussolini e Censura · Censura e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Benito Mussolini e Corriere della Sera · Corriere della Sera e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Benito Mussolini e Democrazia · Democrazia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Benito Mussolini e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Benito Mussolini e Etiopia · Etiopia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Benito Mussolini e Fascismo · Fascismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Benito Mussolini e Firenze · Firenze e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Benito Mussolini e Francisco Franco · Francisco Franco e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Benito Mussolini e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Benito Mussolini e Italia · Italia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Benito Mussolini e Leggi razziali fasciste · La Civiltà Cattolica e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Benito Mussolini e Liberalismo · La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Benito Mussolini e Massoneria · La Civiltà Cattolica e Massoneria · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Benito Mussolini e Milano · La Civiltà Cattolica e Milano · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Benito Mussolini e Monarchia · La Civiltà Cattolica e Monarchia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Benito Mussolini e Napoli · La Civiltà Cattolica e Napoli · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Benito Mussolini e Nazionalsocialismo · La Civiltà Cattolica e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Benito Mussolini e Papa Pio XI · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Benito Mussolini e Papa Pio XII · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Benito Mussolini e Patti Lateranensi · La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Benito Mussolini e Polizia · La Civiltà Cattolica e Polizia · Mostra di più »

Questione romana

La questione romana è un'espressione utilizzata nel lessico storiografico italiano, per identificare la controversia che fu dibattuta durante il Risorgimento relativamente al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al tempo stesso, capitale del Regno d'Italia.

Benito Mussolini e Questione romana · La Civiltà Cattolica e Questione romana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · La Civiltà Cattolica e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Benito Mussolini e Risorgimento · La Civiltà Cattolica e Risorgimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benito Mussolini e Roma · La Civiltà Cattolica e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Benito Mussolini e Società delle Nazioni · La Civiltà Cattolica e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Benito Mussolini e Torino · La Civiltà Cattolica e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica

Benito Mussolini ha 803 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.80% = 29 / (803 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benito Mussolini e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »