Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici

Benozzo Gozzoli vs. Cosimo de' Medici

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci. Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Analogie tra Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici

Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Avignone, Battistero di San Giovanni (Firenze), Beato Angelico, Cappella dei Magi, Filippo Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Londra, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Medici, Milano, Museo di San Marco, Palazzo Medici Riccardi, Papa Eugenio IV, Papa Niccolò V, Parigi, Peste, Piero il Gottoso, Pisa.

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Benozzo Gozzoli · Avignone e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Benozzo Gozzoli · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Beato Angelico e Benozzo Gozzoli · Beato Angelico e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cappella dei Magi

La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Benozzo Gozzoli e Cappella dei Magi · Cappella dei Magi e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Benozzo Gozzoli e Filippo Lippi · Cosimo de' Medici e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Benozzo Gozzoli e Firenze · Cosimo de' Medici e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Benozzo Gozzoli e Giorgio Vasari · Cosimo de' Medici e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Benozzo Gozzoli e Girolamo Savonarola · Cosimo de' Medici e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Benozzo Gozzoli e Londra · Cosimo de' Medici e Londra · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Benozzo Gozzoli e Lorenzo de' Medici · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Benozzo Gozzoli e Lorenzo Ghiberti · Cosimo de' Medici e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Benozzo Gozzoli e Medici · Cosimo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Benozzo Gozzoli e Milano · Cosimo de' Medici e Milano · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Benozzo Gozzoli e Museo di San Marco · Cosimo de' Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Benozzo Gozzoli e Palazzo Medici Riccardi · Cosimo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Benozzo Gozzoli e Papa Eugenio IV · Cosimo de' Medici e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Benozzo Gozzoli e Papa Niccolò V · Cosimo de' Medici e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Benozzo Gozzoli e Parigi · Cosimo de' Medici e Parigi · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Benozzo Gozzoli e Peste · Cosimo de' Medici e Peste · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Benozzo Gozzoli e Piero il Gottoso · Cosimo de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Benozzo Gozzoli e Pisa · Cosimo de' Medici e Pisa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici

Benozzo Gozzoli ha 189 relazioni, mentre Cosimo de' Medici ha 272. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.56% = 21 / (189 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benozzo Gozzoli e Cosimo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »