Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Beshalach e Mosè

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beshalach e Mosè

Beshalach vs. Mosè

Beshalach, Beshallach, o Beshalah (ebraico: בְּשַׁלַּח — tradotto in italiano: "Lasciò andare", incipit di questa parashah) sedicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro dell'Esodo. Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Analogie tra Beshalach e Mosè

Beshalach e Mosè hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Amaleciti, Antico Egitto, Atti degli Apostoli, Cananea, Dodici tribù di Israele, Ebrei, Flavio Giuseppe, Lettera agli Ebrei, Libro dell'Esodo, Lingua ebraica, Midrash, Miriam (Esodo), Mishnah, Mosè Maimonide, Nomi di Dio nella Bibbia, Parashah, Pesach, Preghiera ebraica, Rabbino, Salmi, Talmud, Terra di Israele, Thomas Mann, Torah, Zohar.

Amaleciti

Gli Amaleciti (o Amalechiti) sono un popolo ricordato più volte nella Bibbia ebraica e sono considerati come discendenti di un ancestrale personaggio di nome Amalek, ricollegato alla discendenza di Iram, figlio di Sem, figlio di Noè.

Amaleciti e Beshalach · Amaleciti e Mosè · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Beshalach · Antico Egitto e Mosè · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Beshalach · Atti degli Apostoli e Mosè · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Beshalach e Cananea · Cananea e Mosè · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Beshalach e Dodici tribù di Israele · Dodici tribù di Israele e Mosè · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Beshalach e Ebrei · Ebrei e Mosè · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Beshalach e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Mosè · Mostra di più »

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Beshalach e Lettera agli Ebrei · Lettera agli Ebrei e Mosè · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Beshalach e Libro dell'Esodo · Libro dell'Esodo e Mosè · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Beshalach e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Mosè · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Beshalach e Midrash · Midrash e Mosè · Mostra di più »

Miriam (Esodo)

Miriam o Maria (il cui nome potrebbe significare "Cara ad Amon") era sorella di Mosè ed Aronne, figlia di Amram e Iochebed.

Beshalach e Miriam (Esodo) · Miriam (Esodo) e Mosè · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Beshalach e Mishnah · Mishnah e Mosè · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Beshalach e Mosè Maimonide · Mosè e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Nomi di Dio nella Bibbia

Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.

Beshalach e Nomi di Dio nella Bibbia · Mosè e Nomi di Dio nella Bibbia · Mostra di più »

Parashah

La Parashah (anche parshah o parsha – in ebraico: פרשה, plurale פרשות - parashot o parashiyot; in pron. it.: parascià e parasciòt) è una suddivisione ordinata in "pericopi" della Torah destinata a definire la lettura settimanale della Torah stessa.

Beshalach e Parashah · Mosè e Parashah · Mostra di più »

Pesach

Pèsach o Pesah (ebraico פסח), detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Beshalach e Pesach · Mosè e Pesach · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Beshalach e Preghiera ebraica · Mosè e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Beshalach e Rabbino · Mosè e Rabbino · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Beshalach e Salmi · Mosè e Salmi · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Beshalach e Talmud · Mosè e Talmud · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Beshalach e Terra di Israele · Mosè e Terra di Israele · Mostra di più »

Thomas Mann

Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei romanzieri maggiori di sempre della letteratura mondiale.

Beshalach e Thomas Mann · Mosè e Thomas Mann · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Beshalach e Torah · Mosè e Torah · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Beshalach e Zohar · Mosè e Zohar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beshalach e Mosè

Beshalach ha 100 relazioni, mentre Mosè ha 333. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.77% = 25 / (100 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beshalach e Mosè. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »