Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano

Bessarione (cardinale) vs. Nicola Cusano

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni. Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Analogie tra Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano

Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo VIII di Savoia, Aristotele, Berardo Eroli, Branda Castiglioni, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Costantinopoli, Ferrara, Firenze, Giorgio Gemisto Pletone, Giovanni VIII Paleologo, Giuliano Cesarini (1398-1444), Impero ottomano, Isidoro di Kiev, Juan de Carvajal, Legato pontificio, Lingua latina, Lorenzo Valla, Nicola Cusano, Ordine dei frati minori, Papa Eugenio IV, Papa Niccolò V, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Roma, Venezia.

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Amedeo VIII di Savoia e Bessarione (cardinale) · Amedeo VIII di Savoia e Nicola Cusano · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Bessarione (cardinale) · Aristotele e Nicola Cusano · Mostra di più »

Berardo Eroli

Era figlio di Ludovico, della famiglia Eroli di Narni. Si laureò in giurisprudenza e probabilmente insegnò questa materia in diverse università italiane e compose consilia, decisioni rotali e il commento ai primi due libri del Codex mirabilis necnon iuris canonici.

Berardo Eroli e Bessarione (cardinale) · Berardo Eroli e Nicola Cusano · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, i Castiglioni, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Bessarione (cardinale) e Branda Castiglioni · Branda Castiglioni e Nicola Cusano · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Bessarione (cardinale) e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Cusano · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Bessarione (cardinale) e Cardinale · Cardinale e Nicola Cusano · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Bessarione (cardinale) e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Nicola Cusano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bessarione (cardinale) e Costantinopoli · Costantinopoli e Nicola Cusano · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Bessarione (cardinale) e Ferrara · Ferrara e Nicola Cusano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Bessarione (cardinale) e Firenze · Firenze e Nicola Cusano · Mostra di più »

Giorgio Gemisto Pletone

Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli. Per motivi ignoti dovette ancora giovanissimo lasciare la sua città natale e trasferirsi ad Adrianopoli e da qui successivamente nel 1393 a Mistra (vicino all'antica Sparta) dove soggiornò lungamente fondandovi una scuola filosofico-religiosa di tendenze neoplatoniche.

Bessarione (cardinale) e Giorgio Gemisto Pletone · Giorgio Gemisto Pletone e Nicola Cusano · Mostra di più »

Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

Bessarione (cardinale) e Giovanni VIII Paleologo · Giovanni VIII Paleologo e Nicola Cusano · Mostra di più »

Giuliano Cesarini (1398-1444)

Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.

Bessarione (cardinale) e Giuliano Cesarini (1398-1444) · Giuliano Cesarini (1398-1444) e Nicola Cusano · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Bessarione (cardinale) e Impero ottomano · Impero ottomano e Nicola Cusano · Mostra di più »

Isidoro di Kiev

Divenuto Metropolita di Kiev e di Mosca fu promotore della riunione fra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica, nella permanenza del rito orientale, come concordato nel concilio di Firenze.

Bessarione (cardinale) e Isidoro di Kiev · Isidoro di Kiev e Nicola Cusano · Mostra di più »

Juan de Carvajal

Nato da una illustre famiglia di Trujillo in Estremadura, studiò presso l'università di Salamanca dove ottenne una laurea in utroque iure nel 1430.

Bessarione (cardinale) e Juan de Carvajal · Juan de Carvajal e Nicola Cusano · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Bessarione (cardinale) e Legato pontificio · Legato pontificio e Nicola Cusano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Bessarione (cardinale) e Lingua latina · Lingua latina e Nicola Cusano · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Bessarione (cardinale) e Lorenzo Valla · Lorenzo Valla e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano · Nicola Cusano e Nicola Cusano · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Bessarione (cardinale) e Ordine dei frati minori · Nicola Cusano e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Bessarione (cardinale) e Papa Eugenio IV · Nicola Cusano e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.

Bessarione (cardinale) e Papa Niccolò V · Nicola Cusano e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Bessarione (cardinale) e Papa Pio II · Nicola Cusano e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Bessarione (cardinale) e Papa Sisto IV · Nicola Cusano e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Bessarione (cardinale) e Roma · Nicola Cusano e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bessarione (cardinale) e Venezia · Nicola Cusano e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano

Bessarione (cardinale) ha 152 relazioni, mentre Nicola Cusano ha 397. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.92% = 27 / (152 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: