Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici

Biblioteca Medicea Laurenziana vs. Lorenzo de' Medici

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Analogie tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici

Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Squarcialupi, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa cattolica, Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Cosimo de' Medici, Filippo Brunelleschi, Firenze, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Galeazzo Maria Sforza, Giorgio Vasari, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Museo di San Marco, Palazzo Vecchio, Papa Leone X, Pisa, Sagrestia Nuova, XV secolo.

Antonio Squarcialupi

Antonio Squarcialupi o Schuarcialupi come si legge in antichi manoscritti citati dal CasamorataGazzetta Musicale di Milano, 1847, p.378, soprannominato Antonio degli organi per via della sua bravura su questo strumento, nacque a Firenze, negli ultimi anni del XIV secolo o nei primi del XV, da un'antica e nobile famiglia.

Antonio Squarcialupi e Biblioteca Medicea Laurenziana · Antonio Squarcialupi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Basilica di San Marco (Firenze) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Basilica di San Marco (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Coluccio Salutati · Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Firenze · Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Guicciardini · Francesco Guicciardini e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Galeazzo Maria Sforza · Galeazzo Maria Sforza e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Marsilio Ficino · Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Medici · Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Museo di San Marco · Lorenzo de' Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Palazzo Vecchio · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Papa Leone X · Lorenzo de' Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Biblioteca Medicea Laurenziana e Pisa · Lorenzo de' Medici e Pisa · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Sagrestia Nuova · Lorenzo de' Medici e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Biblioteca Medicea Laurenziana e XV secolo · Lorenzo de' Medici e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici

Biblioteca Medicea Laurenziana ha 186 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 355. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.62% = 25 / (186 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: