Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana

Biblioteca Medicea Laurenziana vs. Storia della letteratura italiana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana

Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Basilica di Santa Croce, Bibbia, Cardinale, Chiesa cattolica, Codice (filologia), Coluccio Salutati, Europa, Fiesole, Filologia, Filosofia, Firenze, Francesco Filelfo, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Geografia, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Grammatica, Letteratura latina, Lingua latina, Lorenzo de' Medici, Manoscritto, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Niccoli, Pisa, Platone, Poesia, ..., Poggio Bracciolini, Publio Virgilio Marone, Retorica, Roma, Storia, VIII secolo, Vittorio Alfieri, XV secolo, XX secolo. Espandi índice (9 più) »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Biblioteca Medicea Laurenziana · Astronomia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Biblioteca Medicea Laurenziana · Basilica di Santa Croce e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Biblioteca Medicea Laurenziana · Bibbia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Cardinale · Cardinale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Codice (filologia) · Codice (filologia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Coluccio Salutati · Coluccio Salutati e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Europa · Europa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Fiesole · Fiesole e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Filologia · Filologia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Filosofia · Filosofia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Firenze · Firenze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Filelfo · Francesco Filelfo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Guicciardini · Francesco Guicciardini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Geografia · Geografia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Grammatica · Grammatica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Letteratura latina · Letteratura latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Manoscritto · Manoscritto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Medici · Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Niccolò Niccoli · Niccolò Niccoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Pisa · Pisa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Biblioteca Medicea Laurenziana e Platone · Platone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Poesia · Poesia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Poggio Bracciolini · Poggio Bracciolini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Retorica · Retorica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia · Storia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Biblioteca Medicea Laurenziana e VIII secolo · Storia della letteratura italiana e VIII secolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Biblioteca Medicea Laurenziana e Vittorio Alfieri · Storia della letteratura italiana e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Biblioteca Medicea Laurenziana e XV secolo · Storia della letteratura italiana e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Biblioteca Medicea Laurenziana e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana

Biblioteca Medicea Laurenziana ha 177 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 2.33% = 39 / (177 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »