Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Indice Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 65 relazioni: Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Angela Vinay, Angeli del fango, Anita Mondolfo, Anonimo Gaddiano, Antonio Cocchi, Antonio Magliabechi, Arno, Art Nouveau, Arte dei Mercatanti, Associazione italiana biblioteche, Autografo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Croce, Bibliografia nazionale italiana, Biblioteca nazionale, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Palatina Lorenese, Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia, Biblioteca pubblica statale, Biblioteche di Firenze, Bruno Migliorini, Cesare Bazzani, Cimabue, Corrente elettrica, Corso dei Tintori, Crocifisso di Santa Croce, Dante Alighieri, Edificio, Emanuele Casamassima, Emeroteca, Firenze, Firenze Capitale, Fiume, Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Gian Gastone de' Medici, Gian Lorenzo Bernini, Giuliano Bonazzi, Giuseppe Saragat, GNU Free Documentation License, Granducato di Toscana, Incunabolo, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Italia, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Manoscritto, Motu proprio, Museo Galileo, ... Espandi índice (15 più) »

  2. Biblioteche di Firenze
  3. Biblioteche nazionali italiane
  4. Cultura a Firenze
  5. Cultura della Toscana
  6. Storia di Firenze

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

Angela Vinay

Moglie di Gustavo Vinay, inizia nel 1950 la carriera di bibliotecaria presso la Biblioteca universitaria di Pavia; nel 1956 si trasferisce alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma dove per 20 anni si occupa di ristrutturazione dell'ufficio accessionamento libri, della collocazione dei materiali, dei periodici e della gestione dei magazzini.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Angela Vinay

Angeli del fango

Angeli del fango è l'espressione usata per denominare le persone, in prevalenza giovani, che contribuirono ad affrontare l’emergenza successiva all'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e che furono di supporto alla prima ricostruzione.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Angeli del fango

Anita Mondolfo

È considerata un'eminente bibliotecaria del suo tempo. Ha contribuito in maniera determinante alla politica bibliotecaria italiana partecipando anche alla ricostruzione delle biblioteche distrutte durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Anita Mondolfo

Anonimo Gaddiano

LAnonimo Gaddiano o Magliabechiano è un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Cod. Magliab. XVII, 17). Già appartenuto alla famiglia Gaddi, il testo è poi entrato nella collezione di Antonio Magliabechi, che rappresenta il nucleo centrale della biblioteca fiorentina (da cui i nomi).

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Anonimo Gaddiano

Antonio Cocchi

Antonio Cocchi nacque a Benevento da Giacinto Cocchi, toscano di Borgo San Lorenzo, e da Beatrice Bianco, campana di Baselice, poiché il padre Giacinto, nativo del Mugello, si trovava a Benevento dove era agente dei marchesi Rinuccini di Firenze.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Antonio Cocchi

Antonio Magliabechi

Antonio Magliabechi nacque a Firenze il 29 ottobre 1633. Dopo la morte del padre nel 1640, fu garzone presso un gioielliere, alla morte della madre, nel 1673, riprese gli studi sotto Michele Ermini, bibliotecario di Leopoldo de' Medici, acquistando ben presto grande fama per l'ampia erudizione e la conoscenza del latino, del greco e dell'ebraico.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Antonio Magliabechi

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Arno

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Art Nouveau

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Arte dei Mercatanti

Associazione italiana biblioteche

L'AIB, Associazione italiana biblioteche, è l'associazione professionale dei bibliotecari italiani e ha come scopo la promozione dei servizi bibliotecari del Paese e il riconoscimento della professione.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Associazione italiana biblioteche

Autografo

In filologia, un autografo (pp, con il senso di 'scritto dallo stesso') è un testo scritto interamente di pugno dall'autore e rappresenta quindi loriginale dell'opera.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Autografo

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Basilica di Santa Croce

Bibliografia nazionale italiana

La Bibliografia nazionale italiana (BNI) è il repertorio ufficiale delle pubblicazioni edite in Italia e pervenute alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze secondo quanto previsto dalla normativa sul deposito legale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Bibliografia nazionale italiana

Biblioteca nazionale

Una biblioteca nazionale è una biblioteca creata appositamente dal governo di un Paese con il compito di archiviare e conservare la produzione editoriale nazionale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca nazionale

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Biblioteca Palatina Lorenese

La Biblioteca Palatina Lorenese, che aveva sede a Palazzo Pitti, a Firenze, fu costituita nel 1790 da Ferdinando III di Toscana e arricchita dal suo successore Leopoldo II di Toscana, ultimo Granduca di Toscana.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Palatina Lorenese

Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia

La Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia fu costituita dalle raccolte librarie della famiglia Medici, cui si aggiunsero quelle dei granduchi lorenesi.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia

Biblioteca pubblica statale

In Italia, una biblioteca pubblica statale è una biblioteca gestita direttamente dalla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca pubblica statale

Biblioteche di Firenze

Firenze, una delle capitali mondiali dell'arte e della cultura, può vantare numerose ed importanti biblioteche; alcune anche di importanza internazionale, come la più grande biblioteca italiana: la Biblioteca Nazionale Centrale, una delle più importanti d'Europa.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteche di Firenze

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Bruno Migliorini

Cesare Bazzani

Accademico d'Italia, fu uno dei maggiori e più prolifici artefici dell'architettura pubblica italiana del primo Novecento, particolarmente in età fascista.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Cesare Bazzani

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Cimabue

Corrente elettrica

La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Corrente elettrica

Corso dei Tintori

Il corso dei Tintori (generalmente chiamato corso Tintori) è una strada del centro storico di Firenze, che va dalla Biblioteca Nazionale Centrale (piazza dei Cavalleggeri) a via de' Benci.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Corso dei Tintori

Crocifisso di Santa Croce

Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze dove tuttora è conservata. È databile al 1272-1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Crocifisso di Santa Croce

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Dante Alighieri

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Edificio

Emanuele Casamassima

Entrato nella carriera bibliotecaria nel 1949, si occupò prevalentemente di biblioteconomia e codicologia. Sotto la supervisione di Anita Mondolfo, si mise presto in luce per capacità organizzativa tanto da essere nominato nel 1965 direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, incarico che resse fino al 1970.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Emanuele Casamassima

Emeroteca

L'emeroteca è una raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura. Generalmente l'emeroteca costituisce una sezione di una biblioteca.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Emeroteca

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Firenze

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Firenze Capitale

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Fiume

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Galileo Galilei

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Galleria degli Uffizi

Gian Gastone de' Medici

Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Gian Gastone de' Medici

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Gian Lorenzo Bernini

Giuliano Bonazzi

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, nel 1892 aveva iniziato a lavorare come bibliotecario alla Biblioteca Estense universitaria di Modena e dal 1 luglio 1893, venne incaricato della direzione della Biblioteca universitaria di Sassari, come sottobibliotecario di prima classe, fu promosso alla qualifica di bibliotecario dal 1º febbraio 1896 e rimase in carica fino al 1899; fu quindi all'Alessandrina di Roma dal 1899 al 1905 e, dopo un breve periodo trascorso alla Marciana di Venezia fu assegnato alla direzione della Biblioteca Universitaria di Torino.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Giuliano Bonazzi

Giuseppe Saragat

Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Giuseppe Saragat

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e GNU Free Documentation License

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Granducato di Toscana

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Incunabolo

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è un ente pubblico che ha lo scopo principale di coordinare, promuovere e gestire il catalogo e la rete del Servizio bibliotecario nazionale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Italia

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Manoscritto

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Motu proprio

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Museo Galileo

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Novembre

Opuscolo

Un opuscolo è uno stampato composto da un numero limitato di pagine (8/16, fino a un massimo di 100), solitamente rilegato in brossura e con una veste editoriale economica.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Opuscolo

Piazza dei Cavalleggeri

Piazza dei Cavalleggeri si trova a Firenze affacciata sull'Arno, tra il Lungarno delle Grazie e il Lungarno della Zecca Vecchia, con accesso anche da Corso Tintori e via Tripoli.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Piazza dei Cavalleggeri

Piazza dell'Olio

Piazza dell'Olio è uno slargo del centro storico di Firenze, con ingresso da via de' Pecori, via de' Cerretani e dal vicolo dei Cavallari.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Piazza dell'Olio

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Presidente della Repubblica Italiana

Servizio bibliotecario nazionale

Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Servizio bibliotecario nazionale

Spinelli (famiglia)

Gli Spinelli sono una famiglia nobile italiana originaria di Napoli. La famiglia fu una delle più importanti del Regno di Napoli poi delle Due Sicilie, avendo dato luce a varie personalità importanti tra grandi feudatari, uomini politici, letterati, militari, e religiosi come vescovi e cardinali.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Spinelli (famiglia)

Teatrino della Baldracca

Il Teatrino di Baldracca o della Dogana era uno dei più antichi teatri di Firenze, attivo dal 1576.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Teatrino della Baldracca

Via Antonio Magliabechi

Via Antonio Magliabechi è una strada del centro storico di Firenze, che va da Corso Tintori (piazza dei Cavalleggeri) a piazza Santa Croce. Vi innesta Borgo Santa Croce.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via Antonio Magliabechi

Via de' Sassetti

Via de' Sassetti è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza dei Davanzati e via degli Strozzi (dove è il canto de' Sassetti), incontrando, a circa metà del tracciato, via degli Anselmi.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via de' Sassetti

Via Pellicceria

Via Pellicceria è una strada del centro storico di Firenze, che va dalla piazza di Parte Guelfa, angolo vicolo del Panico, alla piazza della Repubblica.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via Pellicceria

Via Por Santa Maria

Via Por Santa Maria è una strada del centro storico di Firenze, che va dall'angolo di ponte Vecchio, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce, lungarno degli Archibusieri, fino a piazza del Mercato Nuovo angolo Calimaruzza.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via Por Santa Maria

Via Porta Rossa

Via Porta Rossa è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dei Calzaiuoli (canto Diamante) a via de' Tornabuoni. Lungo il tracciato si innestano: via dell'Arte della Lana, via Calimala, via Pellicceria, piazza del Mercato Nuovo, via de' Sassetti, piazza de' Davanzati, via Monalda e il chiasso de' Soldanieri.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via Porta Rossa

Via Vacchereccia

Via Vacchereccia è una via del centro storico di Firenze che, in leggera pendenza, collega piazza della Signoria a via Por Santa Maria. Lungo il tracciato vi si innestano il vicolo dei Malespini e il chiasso degli Armagnati.

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Via Vacchereccia

Vincenzo Mazzei

Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, fu un giurista (effettuò vari studi anche su Carlo Pisacane). Nel 1946 venne eletto, in rappresentanza del Partito Repubblicano Italiano, come uno dei Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia).

Vedere Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Vincenzo Mazzei

Vedi anche

Biblioteche di Firenze

Biblioteche nazionali italiane

Cultura a Firenze

Cultura della Toscana

Storia di Firenze

Conosciuto come BNCF, Biblioteca Magliabechiana, Biblioteca Magliabechiana di Firenze, Biblioteca Nazionale (Firenze), Biblioteca Nazionale Centrale (Firenze), Biblioteca Nazionale di Firenze, Magliabechiana.

, Novembre, Opuscolo, Piazza dei Cavalleggeri, Piazza dell'Olio, Presidente della Repubblica Italiana, Servizio bibliotecario nazionale, Spinelli (famiglia), Teatrino della Baldracca, Via Antonio Magliabechi, Via de' Sassetti, Via Pellicceria, Via Por Santa Maria, Via Porta Rossa, Via Vacchereccia, Vincenzo Mazzei.