Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea

Bicocca (Milano) vs. Istituto per la storia dell'età contemporanea

La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9. L'Istituto per la storia dell'età contemporanea, in acronimo ISEC, è una fondazione costituita nel 2002 e riconosciuta come ONLUS.

Analogie tra Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea

Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Aem, Falck (azienda), Resistenza italiana, Sesto San Giovanni, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Aem

La Aem S.p.a. era un'azienda energetica che originariamente aveva sede legale ed amministrativa a Milano ed operava direttamente e con società controllate nella distribuzione di energia elettrica e gas principalmente nella Provincia di Milano.

Aem e Bicocca (Milano) · Aem e Istituto per la storia dell'età contemporanea · Mostra di più »

Falck (azienda)

La Falck è un'azienda italiana tra le più antiche nel settore siderurgico e, a partire dagli anni novanta, riconvertita alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili, sia da impianti di cogenerazione.

Bicocca (Milano) e Falck (azienda) · Falck (azienda) e Istituto per la storia dell'età contemporanea · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Bicocca (Milano) e Resistenza italiana · Istituto per la storia dell'età contemporanea e Resistenza italiana · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Bicocca (Milano) e Sesto San Giovanni · Istituto per la storia dell'età contemporanea e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia), siderurgico, navale e armiero.

Bicocca (Milano) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Istituto per la storia dell'età contemporanea e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea

Bicocca (Milano) ha 182 relazioni, mentre Istituto per la storia dell'età contemporanea ha 14. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.55% = 5 / (182 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bicocca (Milano) e Istituto per la storia dell'età contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »