Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biennale di Dakar e Dak'Art 1992

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biennale di Dakar e Dak'Art 1992

Biennale di Dakar vs. Dak'Art 1992

La Biennale di Dakar, ovvero Dak'Art - Biennale de l'art africain contemporain, è un evento d'arte contemporanea biennale con sede a Dakar, in Senegal. La Biennale di Dakar del 1992 (14-20/12/1992) è la prima edizione della Biennale di Dakar consacrata alle arti visive. La mostra con il titolo ufficiale di Biennale Internationale des Arts de Dakar si svolge a Dakar in Senegal tra il 14 e il 20 dicembre 1992 e viene inaugurata ufficialmente dal presidente del Senegal Abdou Diouf nel Teatro nazionale Daniel Sorano.

Analogie tra Biennale di Dakar e Dak'Art 1992

Biennale di Dakar e Dak'Art 1992 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arte contemporanea africana, Biennale di Dakar 1990, Commissione europea, Dakar, Elio Grazioli, Ery Camara, Festival mondial des arts nègres, Jean-Loup Amselle, Ousmane Sow, Senegal, Third Text.

Arte contemporanea africana

Larte contemporanea africana è, per comune accezione, la somma degli stili e delle produzioni nazionali del continente africano, la produzione degli artisti africani, la produzione del continente africano analizzata nel suo insieme, le dinamiche artistiche e istituzionali del continente africano, lo stile dell'arte contemporanea definito africano o una produzione artistica contemporanea in qualche modo legata all'Africa.

Arte contemporanea africana e Biennale di Dakar · Arte contemporanea africana e Dak'Art 1992 · Mostra di più »

Biennale di Dakar 1990

La Biennale di Dakar del 1990 è la prima edizione della Biennale di Dakar organizzata a Dakar in Senegal nel 1990 e dedicata alla letteratura.

Biennale di Dakar e Biennale di Dakar 1990 · Biennale di Dakar 1990 e Dak'Art 1992 · Mostra di più »

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Biennale di Dakar e Commissione europea · Commissione europea e Dak'Art 1992 · Mostra di più »

Dakar

Dakar (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale e principale città del Senegal. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede abitanti e l'area metropolitana, corrispondente alla Regione di Dakar, ne possiede 2 450 000.

Biennale di Dakar e Dakar · Dak'Art 1992 e Dakar · Mostra di più »

Elio Grazioli

Elio Grazioli è un critico d'arte contemporanea e di fotografia. Dal 1981 al 1989 è redattore della rivista d'arte contemporanea “Flash Art” (pubblicata da Giancarlo Politi editore di Milano).

Biennale di Dakar e Elio Grazioli · Dak'Art 1992 e Elio Grazioli · Mostra di più »

Ery Camara

Ery Camara nasce a Dakar in Senegal nel 1953 e nel 1975 si trasferisce in Messico, dove studia museologia e beni culturali. È vicedirettore del Museo Nazionale di Antropologia del Messico, del Museo di Cultura Popolare (Museo de Culturas Populares), del Museo Nazionale Virreinato di Città del Messico.

Biennale di Dakar e Ery Camara · Dak'Art 1992 e Ery Camara · Mostra di più »

Festival mondial des arts nègres

Il Festival Mondial des Arts Nègres, organizzato per la prima volta a Dakar in Senegal nel 1966, è una manifestazione itinerante, quadriennale e interdisciplinare.

Biennale di Dakar e Festival mondial des arts nègres · Dak'Art 1992 e Festival mondial des arts nègres · Mostra di più »

Jean-Loup Amselle

Formatosi in antropologia sociale e in etnologia, ha realizzato specifiche ricerche sul campo in Mali, in Costa d'Avorio e in Guinea. Il suo lavoro focalizza l'attenzione su temi quali l'etnicità ("L'invenzione dell'etnia", 2008), l'identità e l'ibridismo ("Logiche meticce", 1999), ma anche sull'Africa e l'arte africana contemporanea, come sul multiculturalismo ("Vers un multiculturalisme français", 1996) e il postcolonialismo ("L'Occident décroché: enquête sur les postcolonialismes", 2008) e la subalternità.

Biennale di Dakar e Jean-Loup Amselle · Dak'Art 1992 e Jean-Loup Amselle · Mostra di più »

Ousmane Sow

Ousmane Sow è considerato uno dei più importanti e noti artisti senegalesi. Nel 1999, l'esposizione delle sue opere, tra le quali la serie Little Big Horn, sul Pont des Arts di Parigi è visitata da tre milioni di persone, e lo consacra tra il grande pubblico.

Biennale di Dakar e Ousmane Sow · Dak'Art 1992 e Ousmane Sow · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Biennale di Dakar e Senegal · Dak'Art 1992 e Senegal · Mostra di più »

Third Text

Third Text è una rivista bimestrale pubblicata a Londra e fondata da Rasheed Araeen nel 1987. La rivista si occupa dei rapporti fra la cultura e l'arte contemporanea e le culture del Terzo Mondo; i temi specifici includono le pratiche artistiche, le teorie cultuali, l'arte non-occidentale, gli artisti della diaspora, le relazioni fra arte e globalizzazione.

Biennale di Dakar e Third Text · Dak'Art 1992 e Third Text · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biennale di Dakar e Dak'Art 1992

Biennale di Dakar ha 49 relazioni, mentre Dak'Art 1992 ha 35. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 13.10% = 11 / (49 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biennale di Dakar e Dak'Art 1992. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: