Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Billie Jean King e Internazionali d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Billie Jean King e Internazionali d'Italia

Billie Jean King vs. Internazionali d'Italia

Durante la sua carriera ha vinto 12 titoli singolari, 16 titoli di doppio e 11 titoli di doppio misto del Grande Slam. Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile, e sono considerati da molti esperti, fan e giocatori il più importante appuntamento tennistico mondiale sulla terra rossa dopo gli Open di Francia.

Analogie tra Billie Jean King e Internazionali d'Italia

Billie Jean King e Internazionali d'Italia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ann Haydon-Jones, Annette Van Zyl, Bob Hewitt, Chris Evert, Evonne Goolagong, Grande Slam (tennis), Ilie Năstase, Julie Heldman, Kerry Reid, Lesley Turner, Margaret Smith Court, Maria Bueno, Martina Navrátilová, Monica Seles, Open di Francia, Raúl Ramírez, Roma, Virginia Wade, Vitas Gerulaitis, Women's Tennis Association.

Ann Haydon-Jones

Avendo vinto Wimbledon all'età di 30 anni e otto mesi, è stata considerata per molti anni la più anziana giocatrice ad aver vinto per la prima volta una prova del Grande Slam.

Ann Haydon-Jones e Billie Jean King · Ann Haydon-Jones e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Annette Van Zyl

Durante la sua carriera giunse in finale nel doppio al Roland Garros nel 1967 perdendo contro la coppia composta da Françoise Dürr e Gail Sherriff Chanfreau in due set (6-2, 6-2), la sua compagna nell'occasione era Pat Walkden.

Annette Van Zyl e Billie Jean King · Annette Van Zyl e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Bob Hewitt

Nato e formato tennisticamente in Australia, assunse la cittadinanza sudafricana dopo essersi sposato con Dalaille di Johannesburg.

Billie Jean King e Bob Hewitt · Bob Hewitt e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Chris Evert

Fu costantemente ai vertici del tennis mondiale negli anni settanta e anni ottanta (precisamente dal 1972 al 1989, anno del ritiro) e numero uno delle classifiche ufficiali per sette anni (dal 1974 al 1978 e poi nel biennio 1980-81).

Billie Jean King e Chris Evert · Chris Evert e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Evonne Goolagong

In carriera si è aggiudicata in tutto 68 titoli WTA in singolare tra cui 7 tornei del Grande Slam (più quattro finali consecutive agli U.S. Open dal '73 al '76) diventando così anche la prima donna aborigena di sempre a laurearsi campionessa Slam.

Billie Jean King e Evonne Goolagong · Evonne Goolagong e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Billie Jean King e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Ilie Năstase

Ilie Năstase nasce a Bucarest nel 1946 figlio di un lavoratore del circolo tennistico della Banca Nazionale Rumena.

Billie Jean King e Ilie Năstase · Ilie Năstase e Internazionali d'Italia · Mostra di più »

Julie Heldman

Nessuna descrizione.

Billie Jean King e Julie Heldman · Internazionali d'Italia e Julie Heldman · Mostra di più »

Kerry Reid

Oltre al singolare agli Australian Open Gennaio 1977, in carriera vinse altre tre prove del Grande Slam in doppio (Australian Championships 1968 e Australian Open Dicembre 1977 e Torneo di Wimbledon 1978).

Billie Jean King e Kerry Reid · Internazionali d'Italia e Kerry Reid · Mostra di più »

Lesley Turner

Vinse due volte l'Open di Francia (singolare femminile) nel 1963 e nel 1965, mentre giunse in finale altre volte, due finali per lei anche all'Australian Open: Oltre ai due titoli in singolo vinse diversi titoli in doppio distinguendosi soprattutto nelle Internazionali d'Italia di tennis dove vinse tre competizioni, nel 1961 con Jan Lehane nel 1964 con Margaret Court Smith e nel 1967 con la statunitense Rosemary Casals.

Billie Jean King e Lesley Turner · Internazionali d'Italia e Lesley Turner · Mostra di più »

Margaret Smith Court

Secondo l'International Tennis Hall of Fame, "Per la forza assoluta di prestazioni e conseguimenti non è mai esistita una tennista sua pari".

Billie Jean King e Margaret Smith Court · Internazionali d'Italia e Margaret Smith Court · Mostra di più »

Maria Bueno

Maria Bueno iniziò a giocare a tennis giovanissima, e a dodici anni vinse il suo primo torneo.

Billie Jean King e Maria Bueno · Internazionali d'Italia e Maria Bueno · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Billie Jean King e Martina Navrátilová · Internazionali d'Italia e Martina Navrátilová · Mostra di più »

Monica Seles

Protagonista insieme a Steffi Graf di una delle più belle rivalità durante gli anni '90, nel corso della sua brillante carriera è stata numero 1 del ranking WTA per 178 settimane, vincendo in tutto 53 titoli in singolare (tra cui 9 tornei del Grande Slam e 3 WTA Championships) e 6 in doppio.

Billie Jean King e Monica Seles · Internazionali d'Italia e Monica Seles · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Billie Jean King e Open di Francia · Internazionali d'Italia e Open di Francia · Mostra di più »

Raúl Ramírez

Vincitore di 60 titoli in doppio e 19 in singolare, tra cui tre titoli del Grande Slam, è stato il primo tennista a raggiungere la testa della classifica Grand Prix sia nel singolare che in doppio.

Billie Jean King e Raúl Ramírez · Internazionali d'Italia e Raúl Ramírez · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Billie Jean King e Roma · Internazionali d'Italia e Roma · Mostra di più »

Virginia Wade

All'età di un anno la sua famiglia si trasferì in Sudafrica, per poi tornare nel Regno Unito quando Virginia Wade aveva quindici anni.

Billie Jean King e Virginia Wade · Internazionali d'Italia e Virginia Wade · Mostra di più »

Vitas Gerulaitis

Nato da una coppia di tennisti lituani emigrati in America in cerca di fortuna, inizia a giocare a tennis con il padre, un ex numero 1 del suo paese.

Billie Jean King e Vitas Gerulaitis · Internazionali d'Italia e Vitas Gerulaitis · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Billie Jean King e Women's Tennis Association · Internazionali d'Italia e Women's Tennis Association · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Billie Jean King e Internazionali d'Italia

Billie Jean King ha 294 relazioni, mentre Internazionali d'Italia ha 140. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.61% = 20 / (294 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Billie Jean King e Internazionali d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »