Analogie tra Biomateriale e Ingegneria tissutale
Biomateriale e Ingegneria tissutale hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acido polilattico, Biocompatibilità, Biodegradazione, Idrossiapatite, Modulo di elasticità, Ossido di alluminio, Tenacità, Veleno.
Acido polilattico
Lacido polilattico (PLA), più correttamente poli(acido lattico) o polilattato, è il polimero dell'acido lattico. Esiste in due forme enantiomeriche (L-D); solo da monomeri enantiopuri è possibile ottenere il polimero cristallino che fonde a 180 °C.
Acido polilattico e Biomateriale · Acido polilattico e Ingegneria tissutale ·
Biocompatibilità
Biocompatibilità è un termine composto dal prefisso bio- (dal greco βιοσ, “vita, essere vivente”) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente “partecipare a”) traducibile con l'espressione “essere in sintonia con”; l'etimo sottolinea dunque in maniera evidente il carattere di armonia con la vita di tutto ciò che può definirsi biocompatibile.
Biocompatibilità e Biomateriale · Biocompatibilità e Ingegneria tissutale ·
Biodegradazione
In chimica ambientale, la biodegradazione è la degradazione di un composto (a prescindere che sia di origine naturale o sintetico) attraverso processi enzimatici, in genere per azione di microrganismi quali batteri e funghi.
Biodegradazione e Biomateriale · Biodegradazione e Ingegneria tissutale ·
Idrossiapatite
L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca10(PO4)6(OH)2, facente parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH. I cristalli di idrossiapatite hanno la forma di un prisma molto sottile dalla forma esagonale, il colore del minerale è variabile e nelle forme più comuni si trova in giallo pallido.
Biomateriale e Idrossiapatite · Idrossiapatite e Ingegneria tissutale ·
Modulo di elasticità
Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.
Biomateriale e Modulo di elasticità · Ingegneria tissutale e Modulo di elasticità ·
Ossido di alluminio
Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Biomateriale e Ossido di alluminio · Ingegneria tissutale e Ossido di alluminio ·
Tenacità
La tenacità di un materiale può essere impiegata in diversi contesti. La tenacità può essere considerata come la capacità di assorbire energia e di deformarsi plasticamente prima della rottura.
Biomateriale e Tenacità · Ingegneria tissutale e Tenacità ·
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Biomateriale e Ingegneria tissutale
- Che cosa ha in comune Biomateriale e Ingegneria tissutale
- Analogie tra Biomateriale e Ingegneria tissutale
Confronto tra Biomateriale e Ingegneria tissutale
Biomateriale ha 55 relazioni, mentre Ingegneria tissutale ha 100. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.16% = 8 / (55 + 100).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Biomateriale e Ingegneria tissutale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: