Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Birgit Nilsson

Indice Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

136 relazioni: Accademia reale svedese di musica, Aida, Altezza (acustica), Andrea Mongelli, Anni 1980, Autobiografia, Bayreuth, Båstad, Berlino, Bonaldo Giaiotti, Bruno Prevedi, Buenos Aires, Carl Maria von Weber, Carlo Bergonzi, Cesare Siepi, Cesare Valletti, Christa Ludwig, Contea della Scania, Cornell MacNeil, Coro (musica), Decca Records, Deutsche Grammophon, Dietrich Fischer-Dieskau, Don Giovanni (opera), Eberhard Waechter, Elettra (Strauss), EMI, Erich Leinsdorf, Fernando Corena, Festival di Bayreuth, Fidelio, Francesco Molinari Pradelli, Franco Corelli, Fritz Busch, Gabriella Tucci, Georg Solti, George London, Georges Prêtre, Gerhard Stolze, Giacomo Puccini, Gianfranco Cecchele, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Glyndebourne Festival Opera, Gottlob Frick, Grace Bumbry, Graziella Sciutti, Helga Dernesch, ..., Hermann Prey, Idomeneo (opera), Il cavaliere della rosa, Il crepuscolo degli dei, Il franco cacciatore, James King (tenore), James Levine, Joan Sutherland, Jon Vickers, Jussi Björling, Karl Böhm, Kirsten Flagstad, Kristianstad, L'olandese volante (opera), La donna senz'ombra, La fanciulla del West, La Valchiria, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Lohengrin (opera), Londra, Lorin Maazel, Lovro von Matačić, Ludwig van Beethoven, Macbeth (opera), Malmö, Mario Sereni, Martina Arroyo, Martti Talvela, Metropolitan Opera House, Monaco di Baviera, Musica, New York, Nicolai Gedda, Oberon (opera), Opera, Opera reale svedese, Orchestrazione, Parigi, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Pianoforte, Plácido Domingo, Pseudonimo, Radio Corporation of America, Rafael Kubelík, Rai, Régine Crespin, Regina Resnik, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Richard Strauss, Richard Wagner, Rita Gorr, Royal Opera House, Salomè (opera), San Francisco, Sigfrido (opera), Stati Uniti d'America, Stoccolma, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Tokyo, Tom Krause, Tosca (opera), Tristano e Isotta (opera), Turandot, Un ballo in maschera, Vienna, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Windgassen, Zubin Mehta, 1941, 1946, 1948, 1951, 1953, 1954, 1956, 1958, 1969, 1977, 1981, 1984. Espandi índice (86 più) »

Accademia reale svedese di musica

L'Accademia reale svedese di musica (in lingua svedese: Kungliga Musikaliska Akademien) venne fondata dal re Gustavo III di Svezia nel 1771 ed è una delle accademie reali svedesi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Accademia reale svedese di musica · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Aida · Mostra di più »

Altezza (acustica)

L'altezza è la frequenza fondamentale di una nota musicale o suono che viene percepita, ed è una delle caratteristiche principali di un suono.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Altezza (acustica) · Mostra di più »

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Andrea Mongelli · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Anni 1980 · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Autobiografia · Mostra di più »

Bayreuth

Bayreuth (in bavarese Bayreith) è una città extracircondariale nella Baviera settentrionale, in Germania, sul cosiddetto ramo rosso del Meno.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Bayreuth · Mostra di più »

Båstad

Båstad è una cittadina (tätort) della Svezia meridionale, situata nella contea di Scania; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Båstad · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Berlino · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Bonaldo Giaiotti · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Buenos Aires · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Cesare Siepi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Cesare Valletti · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Christa Ludwig · Mostra di più »

Contea della Scania

La Scania (o Skåne) è la contea più meridionale della Svezia.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Contea della Scania · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Coro (musica) · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Decca Records · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Deutsche Grammophon · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Dietrich Fischer-Dieskau · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Eberhard Waechter

Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Eberhard Waechter · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e EMI · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Erich Leinsdorf · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Fernando Corena · Mostra di più »

Festival di Bayreuth

L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Festival di Bayreuth · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Fidelio · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Franco Corelli · Mostra di più »

Fritz Busch

Diresse a teatro ad Aquisgrana, Stoccarda e Dresda.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Fritz Busch · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Georg Solti · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e George London · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Georges Prêtre · Mostra di più »

Gerhard Stolze

Durante la sua carriera ha interpretato soprattutto opere di Richard Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Gerhard Stolze · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianfranco Cecchele

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Gianfranco Cecchele · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Glyndebourne Festival Opera · Mostra di più »

Gottlob Frick

Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano, nonché per alcuni, significativi, ruoli mozartiani, così come per le opere di Carl Otto Nicolai e Albert Lortzing.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Gottlob Frick · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Grace Bumbry · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile del Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Helga Dernesch · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Hermann Prey · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Il crepuscolo degli dei · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Il franco cacciatore · Mostra di più »

James King (tenore)

Studiò musica alla Università della Louisiana, laureandosi poi nel 1952 alla Kansas City University.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e James King (tenore) · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e James Levine · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Joan Sutherland · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Jon Vickers · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Jussi Björling · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Karl Böhm · Mostra di più »

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Kirsten Flagstad · Mostra di più »

Kristianstad

Kristianstad è una città svedese nella provincia di Scania nella Svezia meridionale.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Kristianstad · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e La fanciulla del West · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e La Valchiria · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Leontyne Price · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Londra · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Lorin Maazel · Mostra di più »

Lovro von Matačić

Attivo anche come regista d'opera, fu una delle personalità musicali di maggior spicco della ex Jugoslavia e della Croazia.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Lovro von Matačić · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Malmö

Malmö (in danese Malmø) è una città svedese di 316.810 abitanti (al 10 novembre 2014).

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Malmö · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Mario Sereni · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Martina Arroyo · Mostra di più »

Martti Talvela

Nato a Hiitola, nella Provincia della Viipuri, ossìa Khiytola, nella Lachdenpochskij rajon (oggi nella Repubblica di Carelia), studiò a Lahti e a Stoccolma, è debuttò a Helsinki nel 1960 come Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Martti Talvela · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Musica · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e New York · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Oberon (opera)

Oberon o Oberon, or The Elf King's Oath J.306/WEV.C.10 è un'opera romantica in 1 prologo, 3 atti, 8 scene e 21 numeri di Carl Maria von Weber e libretto in lingua inglese del drammaturgo inglese James Robinson Planché, ispirata al poema omonimo di Christoph Martin Wieland, a sua volta basato sulla canzone di gesta francese Huon de Bordeaux.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Oberon (opera) · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Opera · Mostra di più »

Opera reale svedese

L'Opera reale svedese (in svedese Kungliga Operan) è un teatro d'opera situato al centro di Stoccolma in Svezia.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Opera reale svedese · Mostra di più »

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Orchestrazione · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Parigi · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Pianoforte · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Plácido Domingo · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Pseudonimo · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Radio Corporation of America · Mostra di più »

Rafael Kubelík

Figlio del violinista Jan Kubelik, Rafael Kubelik nacque in un territorio che all'epoca faceva parte dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Rafael Kubelík · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Rai · Mostra di più »

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Régine Crespin · Mostra di più »

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Regina Resnik · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Richard Wagner · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Rita Gorr · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Royal Opera House · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Salomè (opera) · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e San Francisco · Mostra di più »

Sigfrido (opera)

Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Sigfrido (opera) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Stoccolma · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Tokyo · Mostra di più »

Tom Krause

Ha studiato all'Universität für Musik und darstellende Kunst Wien.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Tom Krause · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Vienna · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Wolfgang Windgassen

Cantò nel 1941 a Pforzheim, passando nel 1945 all'Opera di Stoccarda, dove rimase fino al 1972.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Wolfgang Windgassen · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e Zubin Mehta · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1941 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1948 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1954 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1958 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1969 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1977 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1981 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Birgit Nilsson e 1984 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »