Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bisanzio e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bisanzio e Storia dell'Anatolia

Bisanzio vs. Storia dell'Anatolia

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Bisanzio e Storia dell'Anatolia

Bisanzio e Storia dell'Anatolia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Assedio di Costantinopoli (1453), Attalo III, Augusto, Bosforo, Calcedonia, Cassio Dione, Costantino I, Costantinopoli, Diadochi, Filippo II di Macedonia, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Istanbul, Lucio Cornelio Silla, Mitridate VI del Ponto, Nicomedia, Prima guerra mondiale, Re di Pergamo, Tarso (Turchia), Turchia.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Bisanzio · Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Bisanzio · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Bisanzio · Antica Grecia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Assedio di Costantinopoli (1453) e Bisanzio · Assedio di Costantinopoli (1453) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Attalo III

Figlio di Eumene II e Stratonice e nipote di Attalo II, nutriva scarso interesse per il governo di Pergamo; le sue attenzioni erano invece dedicate, tra le altre, allo studio della medicina, della botanica, del giardinaggio.

Attalo III e Bisanzio · Attalo III e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Bisanzio · Augusto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Bisanzio e Bosforo · Bosforo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Calcedonia

Calcedonia (greco: Χαλκηδών, Chalcedon; latino: Chalcedonia) fu una colonia greca in Bitinia, Asia minore, posta nel mar di Marmara, di fronte a Bisanzio.

Bisanzio e Calcedonia · Calcedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Bisanzio e Cassio Dione · Cassio Dione e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Bisanzio e Costantino I · Costantino I e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Costantinopoli · Costantinopoli e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Bisanzio e Diadochi · Diadochi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Bisanzio e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Bisanzio e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Bisanzio e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Bisanzio e Impero romano · Impero romano e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Bisanzio e Istanbul · Istanbul e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Bisanzio e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Bisanzio e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Bisanzio e Nicomedia · Nicomedia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Bisanzio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Re di Pergamo

I re di Pergamo furono i sovrani della polis di Pergamo, che poi diventò il regno di Pergamo, durante l'età ellenistica.

Bisanzio e Re di Pergamo · Re di Pergamo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Bisanzio e Tarso (Turchia) · Storia dell'Anatolia e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Bisanzio e Turchia · Storia dell'Anatolia e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bisanzio e Storia dell'Anatolia

Bisanzio ha 128 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.33% = 24 / (128 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bisanzio e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »