Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Blocco senoatriale

Indice Blocco senoatriale

Per blocco senoatriale si intende un disturbo della conduzione del segnale elettrico cardiaco dalle cellule pacemaker del nodo del seno al tessuto atriale circostante.

18 relazioni: Aritmia, Aritmia sinusale, Atrio (anatomia), Blocco atrioventricolare, Bradicardia, Diagnosi, Elettrocardiogramma, Elettrofisiologia, Karel Frederik Wenckebach, Lipotimia, Nervo vago, Nodo senoatriale, Onde sismiche, Potenziale elettrico, Ritmo cardiaco, Sincope (medicina), Sistema di conduzione del cuore, Woldemar Mobitz.

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Aritmia · Mostra di più »

Aritmia sinusale

L'aritmia sinusale è un'alterazione del ritmo cardiaco dovuta a problemi di automatismo/conduzione o a cause fisiologiche.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Aritmia sinusale · Mostra di più »

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Atrio (anatomia) · Mostra di più »

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Blocco atrioventricolare · Mostra di più »

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Bradicardia · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Diagnosi · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Elettrofisiologia

Con il termine elettrofisiologia si indica una branca della fisiologia che ha come studio il funzionamento dell'organismo dal punto di vista elettrico, sia in condizioni fisiologiche normali sia sotto l'influsso di un potenziale elettrico esterno.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Elettrofisiologia · Mostra di più »

Karel Frederik Wenckebach

Nato in una famiglia della buona borghesia colta olandese (il padre era ingegnere, il nonno magistrato della Suprema corte dell'Aia) rimase orfano di padre all'età di 10 anni e si trasferì con la madre a Utrecht, alla cui università si iscrisse nel 1881 conseguendo la laurea in medicina nel 1888.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Karel Frederik Wenckebach · Mostra di più »

Lipotimia

La lipotimia è una sensazione di improvvisa debolezza che non comporta la completa perdita della coscienza.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Lipotimia · Mostra di più »

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio) è il decimo delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Nervo vago · Mostra di più »

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori), è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Nodo senoatriale · Mostra di più »

Onde sismiche

Le onde sismiche sono onde che si propagano attraverso il globo terrestre generate da un terremoto, da attività vulcanica o artificialmente ad opera dell'uomo tramite un'esplosione o un'altra forma di energizzazione del terreno.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Onde sismiche · Mostra di più »

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico (o potenziale coulombiano), in fisica e in particolare in elettromagnetismo, è il potenziale scalare associato all'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Potenziale elettrico · Mostra di più »

Ritmo cardiaco

Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Ritmo cardiaco · Mostra di più »

Sincope (medicina)

La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Sincope (medicina) · Mostra di più »

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere col sangue tutto l'organismo.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Sistema di conduzione del cuore · Mostra di più »

Woldemar Mobitz

Figlio di un affermato chirurgo tedesco che esercitava in Russia, Woldemar Mobitz ritornò in Germania, a Tubinga, all'età di sei anni.

Nuovo!!: Blocco senoatriale e Woldemar Mobitz · Mostra di più »

Riorienta qui:

Blocco seno-atriale, Blocco sinusale, Blocco sinusale di I grado, Blocco sinusale di II grado, Blocco sinusale di III grado.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »