Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Bob Dylan vs. Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura. Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM (noto anche come In concerto con PFM vol. 1 per brevità) è un album dal vivo di Fabrizio De André, pubblicato nel 1979.

Analogie tra Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Bologna, Cantautore, Canto, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Italia, Tastiera elettronica, Violino.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Bob Dylan · Anni 1960 e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Bob Dylan · Anni 1970 e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Bob Dylan · Basso elettrico e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Bob Dylan · Batteria (strumento musicale) e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bob Dylan e Bologna · Bologna e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Bob Dylan e Cantautore · Cantautore e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Bob Dylan e Canto · Canto e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di strumento musicale in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Bob Dylan e Chitarra acustica · Chitarra acustica e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Bob Dylan e Chitarra elettrica · Chitarra elettrica e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Bob Dylan e Fabrizio De André · Fabrizio De André e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Mostra di più »

Francesco Guccini

Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.

Bob Dylan e Francesco Guccini · Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM e Francesco Guccini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bob Dylan e Italia · Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM e Italia · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Bob Dylan e Tastiera elettronica · Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Bob Dylan e Violino · Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM e Violino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Bob Dylan ha 828 relazioni, mentre Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM ha 56. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.58% = 14 / (828 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bob Dylan e Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »