Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Boeing B-17 Flying Fortress vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Arma contraerea, Armée de l'air, Attacco di Pearl Harbor, Conferenza di Casablanca, Consolidated B-24 Liberator, Francia, Germania, Germania nazista, Luftwaffe (Wehrmacht), Sbarco in Normandia, Tenente, Wehrmacht.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Boeing B-17 Flying Fortress · Anni 1930 e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Arma contraerea e Boeing B-17 Flying Fortress · Arma contraerea e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armée de l'air

L'Armée de l'air, spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica militare della Francia e parte integrante delle forze armate francesi insieme all'Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Armée de l'air e Boeing B-17 Flying Fortress · Armée de l'air e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Boeing B-17 Flying Fortress · Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Conferenza di Casablanca

La conferenza di Casablanca (nome in codice "SYMBOL") fu tenuta all'Hotel Anfa a Casablanca, Marocco, dal 14 al 24 gennaio 1943, per pianificare la strategia europea degli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

Boeing B-17 Flying Fortress e Conferenza di Casablanca · Conferenza di Casablanca e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Boeing B-17 Flying Fortress e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Boeing B-17 Flying Fortress e Francia · Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Boeing B-17 Flying Fortress e Germania · Germania e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Boeing B-17 Flying Fortress e Germania nazista · Germania nazista e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Boeing B-17 Flying Fortress e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Boeing B-17 Flying Fortress e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Boeing B-17 Flying Fortress e Tenente · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Tenente · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Boeing B-17 Flying Fortress e Wehrmacht · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Boeing B-17 Flying Fortress ha 242 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.84% = 13 / (242 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »