Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo

Bologna vs. Museo nazionale d'Abruzzo

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna. Il Museo nazionale d'Abruzzo (abbreviato in MUNDA dal 2015) è il principale museo della regione.

Analogie tra Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo

Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cimabue, Firenze, Gotico francese, Michelangelo Buonarroti, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Seconda guerra mondiale, Spagna, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Bologna · Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Bologna e Cimabue · Cimabue e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bologna e Firenze · Firenze e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica.

Bologna e Gotico francese · Gotico francese e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Bologna e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale d'Abruzzo · Mostra di più »

Pinacoteca Nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna è una pinacoteca italiana, con sede a Bologna in via delle Belle Arti 56 nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio al quartiere universitario, nello stesso edificio storico che ospita l'Accademia di belle arti.

Bologna e Pinacoteca Nazionale di Bologna · Museo nazionale d'Abruzzo e Pinacoteca Nazionale di Bologna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Bologna e Seconda guerra mondiale · Museo nazionale d'Abruzzo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bologna e Spagna · Museo nazionale d'Abruzzo e Spagna · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Bologna e XII secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bologna e XIII secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Bologna e XIX secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Bologna e XV secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bologna e XVI secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Bologna e XVII secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Bologna e XX secolo · Museo nazionale d'Abruzzo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo

Bologna ha 1164 relazioni, mentre Museo nazionale d'Abruzzo ha 99. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.19% = 15 / (1164 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bologna e Museo nazionale d'Abruzzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »