Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada

Bombe del 1992-1993 vs. Bruno Contrada

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993. Il suo nome fu associato ai rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via D'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità.

Analogie tra Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada

Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Ingroia, Bernardo Provenzano, Caltanissetta, Commissione parlamentare antimafia, Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, Corte di cassazione, Cosa nostra, Democrazia Cristiana, Direzione Investigativa Antimafia, Forza Italia (1994), Giorgio Napolitano, Giovanni Falcone, Il Messaggero, Italia, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Luciano Violante, Palermo, Paolo Borsellino, Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, Roma, Salvatore Borsellino, Salvatore Cancemi, Sicilia, Strage di via D'Amelio, Strage di via dei Georgofili, Totò Riina, Trattativa Stato-mafia, Vincenzo Parisi.

Antonio Ingroia

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Antonio Ingroia e Bombe del 1992-1993 · Antonio Ingroia e Bruno Contrada · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.

Bernardo Provenzano e Bombe del 1992-1993 · Bernardo Provenzano e Bruno Contrada · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.

Bombe del 1992-1993 e Caltanissetta · Bruno Contrada e Caltanissetta · Mostra di più »

Commissione parlamentare antimafia

La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.

Bombe del 1992-1993 e Commissione parlamentare antimafia · Bruno Contrada e Commissione parlamentare antimafia · Mostra di più »

Concorso esterno in associazione di tipo mafioso

Il concorso esterno in associazione di tipo mafioso e il concorso esterno in associazione mafiosa sono espressioni che indicano una forma di compartecipazione del reato di associazione di tipo mafioso.

Bombe del 1992-1993 e Concorso esterno in associazione di tipo mafioso · Bruno Contrada e Concorso esterno in associazione di tipo mafioso · Mostra di più »

Corte di cassazione

La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).

Bombe del 1992-1993 e Corte di cassazione · Bruno Contrada e Corte di cassazione · Mostra di più »

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Bombe del 1992-1993 e Cosa nostra · Bruno Contrada e Cosa nostra · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Bombe del 1992-1993 e Democrazia Cristiana · Bruno Contrada e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Direzione Investigativa Antimafia

La direzione investigativa antimafia (in acronimo DIA) è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia.

Bombe del 1992-1993 e Direzione Investigativa Antimafia · Bruno Contrada e Direzione Investigativa Antimafia · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Bombe del 1992-1993 e Forza Italia (1994) · Bruno Contrada e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.

Bombe del 1992-1993 e Giorgio Napolitano · Bruno Contrada e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Bombe del 1992-1993 e Giovanni Falcone · Bruno Contrada e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.

Bombe del 1992-1993 e Il Messaggero · Bruno Contrada e Il Messaggero · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Bombe del 1992-1993 e Italia · Bruno Contrada e Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Bombe del 1992-1993 e La Repubblica (quotidiano) · Bruno Contrada e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Bombe del 1992-1993 e La Stampa · Bruno Contrada e La Stampa · Mostra di più »

Luciano Violante

Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.

Bombe del 1992-1993 e Luciano Violante · Bruno Contrada e Luciano Violante · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Bombe del 1992-1993 e Palermo · Bruno Contrada e Palermo · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Bombe del 1992-1993 e Paolo Borsellino · Bruno Contrada e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

I rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, talora supposti ma talora dimostrati anche in ambito processuale, hanno coinvolto settori dei servizi segreti italiani, i cosiddetti "servizi deviati", e organizzazioni criminali e terroristiche.

Bombe del 1992-1993 e Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità · Bruno Contrada e Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Bombe del 1992-1993 e Roma · Bruno Contrada e Roma · Mostra di più »

Salvatore Borsellino

Figlio del farmacista Diego Borsellino (1910-1962) e di Maria Pia Lepanto (1909-1997), nonché fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, è laureato in ingegneria.

Bombe del 1992-1993 e Salvatore Borsellino · Bruno Contrada e Salvatore Borsellino · Mostra di più »

Salvatore Cancemi

La famiglia di Cancemi non aveva tradizioni all'interno della mafia, suo padre aveva aperto una fiorente macelleria.

Bombe del 1992-1993 e Salvatore Cancemi · Bruno Contrada e Salvatore Cancemi · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Bombe del 1992-1993 e Sicilia · Bruno Contrada e Sicilia · Mostra di più »

Strage di via D'Amelio

La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Bombe del 1992-1993 e Strage di via D'Amelio · Bruno Contrada e Strage di via D'Amelio · Mostra di più »

Strage di via dei Georgofili

La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l'esplosione di un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi.

Bombe del 1992-1993 e Strage di via dei Georgofili · Bruno Contrada e Strage di via dei Georgofili · Mostra di più »

Totò Riina

Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.

Bombe del 1992-1993 e Totò Riina · Bruno Contrada e Totò Riina · Mostra di più »

Trattativa Stato-mafia

La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.

Bombe del 1992-1993 e Trattativa Stato-mafia · Bruno Contrada e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Vincenzo Parisi

Nato a Matera nel 1930, si laurea all'Università di Napoli in Giurisprudenza e Scienze politicheDizionario biografico degli italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Bombe del 1992-1993 e Vincenzo Parisi · Bruno Contrada e Vincenzo Parisi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada

Bombe del 1992-1993 ha 293 relazioni, mentre Bruno Contrada ha 140. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.70% = 29 / (293 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: