Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bonaparte (famiglia)

Indice Bonaparte (famiglia)

I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono un'importante famiglia còrsa d'origine toscana, che grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunse ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.

295 relazioni: Achille Murat, Ajaccio, Alexandre Colonna Walewski, Alexandrine de Bleschamp, Amedeo I di Spagna, Andorra, Aplogruppi del cromosoma Y, Arbëreshë, Armoriale, Armoriale delle famiglie italiane (Boa-Bop), Arvid Posse, Atto di Mediazione, Banco di San Giorgio, Bastia, Cadolingi, Camillo II Borghese, Cardinale, Carlo Giuseppe Bonaparte, Carlo Leone Denuelle, Carlo Luciano Bonaparte, Carlo Maria Buonaparte, Carlo Napoleone Bonaparte, Carlotta Bonaparte, Carolina Bonaparte, Caterina di Württemberg, Charles Victoire Emmanuel Leclerc, Clementina del Belgio, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana), Confederazione del Reno, Consolato (Francia), Coprincipi di Andorra, Corsi (popolo moderno), Corsica, Cristina Boyer, Cronologia dell'età napoleonica, Ducato di Guastalla, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Eleonora Denuelle, Elisa Bonaparte Baciocchi, Elisa Napoleona Baciocchi, Elizabeth Patterson Bonaparte, Eponimo, Esilio, Eugenia de Montijo, Europa, Felice Baciocchi, Firenze, Fosdinovo, Francesi, Francia, ..., Gabrielli, Genova, George Washington, Gioacchino Murat, Giorgio di Grecia, Giovanni Cristoforo Bonaparte, Girolamo Bonaparte, Girolamo Napoleone Bonaparte, Girolamo Napoleone Bonaparte II, Giulio Rasponi, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Mazzini, Giuseppina di Beauharnais, Granducato di Berg (1806-1813), Granducato di Toscana, Guelfi e ghibellini, Il Tirreno, Imperatore, Imperatore dei francesi, Isola d'Elba, Joseph-Marie Quérard, Julie Clary, Livorno, Londra, Longobardi, Luciano Bonaparte, Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, Luigi Bonaparte, Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte, Luigi Luciano Bonaparte, Luni, Lunigiana, Marciaso, Maria Clotilde di Savoia, Maria Letizia Bonaparte, Maria Letizia Ramolino, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Walewska, Marie Bonaparte, Marie Clémence Richard, Matilde Bonaparte, Murat (famiglia), Napoleone Bonaparte, Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Napoleone II di Francia, Napoleone III di Francia, Napoleone Luciano Carlo Murat, Napoleone Luigi Bonaparte, Napoleone Vittorio Bonaparte, Napoleone-Carlo Bonaparte, Nobiltà, Ortensia di Beauharnais, Palazzo Mancini, Paolina Bonaparte, Papa Niccolò V, Papa Pio VII, Parigi, Pierre Napoléon Bonaparte, Placido Gabrielli, Pontecorvo, Pontremoli, Presidenti della Repubblica francese, Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Principato dell'Isola d'Elba, Principato di Lucca e Piombino, Prossedi, Ravenna, Re dei Romani, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Olanda, Regno di Napoli, Regno di Vestfalia, Repubblica di Genova, Repubblica Italiana (1802-1805), Rolando Napoleone Bonaparte, Roma, San Miniato, Sant'Elena (isola), Sarzana, Sebastiano Nicola Buonaparte, Seconda Repubblica francese, Secondo Impero francese, Sovrani dei Paesi Bassi, Sovrani di Francia, Sovrani di Guastalla, Sovrani di Massa e Carrara, Sovrani di Napoli, Sovrani di Spagna, Sovrani di Toscana, Spagna, Stemma del Regno d'Italia (1805-1814), Stoccolma, Terza Repubblica francese, The Daily Telegraph, Toscana, Umberto di Savoia-Aosta, Università di Pisa, Via Nomentana, Virginia Oldoini, Washington, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, Zénaïde Bonaparte, 1510, 1567, 1746, 1750, 1762, 1763, 1767, 1768, 1769, 1771, 1772, 1773, 1775, 1777, 1778, 1780, 1782, 1783, 1784, 1785, 1786, 1787, 1791, 1795, 1796, 1797, 1798, 1799, 1800, 1801, 1802, 1803, 1804, 1805, 1806, 1807, 1808, 1810, 1811, 1812, 1813, 1814, 1815, 1817, 1819, 1820, 1821, 1822, 1823, 1824, 1825, 1826, 1828, 1830, 1831, 1832, 1833, 1835, 1836, 1837, 1839, 1840, 1841, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1850, 1851, 1852, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1864, 1865, 1868, 1869, 1870, 1872, 1873, 1878, 1879, 1881, 1882, 1888, 1889, 1890, 1891, 1893, 1894, 1895, 1899, 1900, 1901, 1904, 1905, 1907, 1910, 1911, 1912, 1914, 1915, 1918, 1920, 1921, 1923, 1924, 1926, 1931, 1932, 1945, 1948, 1949, 1950, 1952, 1955, 1957, 1958, 1962, 1974, 1978, 1980, 1982, 1986, 1989, 1992, 1996, 1997, 1998, 2001, 9 settembre. Espandi índice (245 più) »

Achille Murat

Fu cresciuto a Napoli ed era l'erede destinato dei titoli paterni, ma dopo la fucilazione del padre e la caduta del Primo Impero fu costretto a rifugiarsi presso il castello di Frohsdorf, in Austria, con la madre, il fratello Napoleone Luciano (1803 – 1878) e le sorelle Letizia (1802 – 1859) e Luisa Giulia (1805 – 1889).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Achille Murat · Mostra di più »

Ajaccio

Ajaccio o Aiaccio (pronuncia italiana, francese, in còrso Aiacciu, in epoca romana Aiacium) è una città francese di 65.000 abitanti, capoluogo del dipartimento della Corsica del Sud e della regione della Corsica.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Ajaccio · Mostra di più »

Alexandre Colonna Walewski

Figlio naturale di Napoleone Bonaparte e di Maria Walewska, prese parte all'insurrezione polacca del 1830.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Alexandre Colonna Walewski · Mostra di più »

Alexandrine de Bleschamp

Figlia di Charles Jacob e di Philiberte Jeanne Louise Bouvet, nel 1798 sposò il banchiere Hippolyte Jouberthon e ne ebbe la figlia Anna nel 1799.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Alexandrine de Bleschamp · Mostra di più »

Amedeo I di Spagna

Noto anche coi soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Amedeo I di Spagna · Mostra di più »

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato dell'Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Andorra · Mostra di più »

Aplogruppi del cromosoma Y

Principali aplogruppi del cromosoma Y (lettere A-T) correlati filogeneticamente in un albero. Adamo cromosomico-Y.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Aplogruppi del cromosoma Y · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Arbëreshë · Mostra di più »

Armoriale

Un armoriale (fr: Armorial; es: Armorial, libros de armería; en: Roll of arms, armorial) è una raccolta di armi (o, più semplicemente, stemmi), altrimenti detto in italiano Stemmario.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Armoriale · Mostra di più »

Armoriale delle famiglie italiane (Boa-Bop)

Questo è l'armoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con le lettere che vanno da Boa a Bop.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Armoriale delle famiglie italiane (Boa-Bop) · Mostra di più »

Arvid Posse

Fu primo ministro della Svezia dal 1880 al 1883 sotto Oscar II di Svezia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Arvid Posse · Mostra di più »

Atto di Mediazione

Con Atto di Mediazione si designa una risoluzione con la quale Napoleone Bonaparte attribuì, il 19 febbraio 1803, alla Svizzera una nuova Costituzione di stampo maggiormente federalistico e dunque con maggiori poteri attribuiti ai Cantoni.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Atto di Mediazione · Mostra di più »

Banco di San Giorgio

Il Banco di San Giorgio fu dal 1797 al 1805 la nuova denominazione dell'antica Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio (in latino: Officium comperarum et bancorum Sancti Georgii) fondata nel 1407 a Genova.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Banco di San Giorgio · Mostra di più »

Bastia

Bastia (pronuncia italiana e corsa Bastia, francese, in epoca romana Mantinum) è una città francese di 44.165 abitanti, prefettura del dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Bastia · Mostra di più »

Cadolingi

I Cadolingi furono una famiglia comitale feudale toscana, di probabile origine longobarda, attestati dalle fonti documentarie tra il 923 e il 1113.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Cadolingi · Mostra di più »

Camillo II Borghese

Camillo Borghese nacque a Roma, figlio di Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona (1730-1800) e della duchessa Anna Maria Salviati, e fratello di Francesco (1776-1839), Principe Aldobrandini.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Camillo II Borghese · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Giuseppe Bonaparte

Pronipote di Napoleone I, fondò l'FBI il 26 luglio 1908.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlo Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Carlo Leone Denuelle

Napoleone non volle mai riconoscerne ufficialmente la paternità, arrivando persino a non permettere alla madre di battezzare il figlio con il nome di Napoleone ma solo con la seconda metà del medesimo, in quanto non voleva trasmettere l'impero di Francia ad un erede illegittimo.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlo Leone Denuelle · Mostra di più »

Carlo Luciano Bonaparte

Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778 – 1855), seguì il padre a Roma.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlo Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Carlo Maria Buonaparte

Nacque ad Ajaccio, in Corsica, da Giuseppe Maria Buonaparte (1713-1763) e Maria Saveria Paravicini (Ajaccio, 7 settembre 1715- ante 1750).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlo Maria Buonaparte · Mostra di più »

Carlo Napoleone Bonaparte

In quanto primogenito dell'unico ramo sussistente dei discendenti in linea maschile e legittima di Girolamo Bonaparte, fratello dell'imperatore Napoleone I, il principe Carlo è considerato da alcuni il capo della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlo Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Carlotta Bonaparte

Nata in Provenza, terra di origine della madre, Carlotta trascorse i primi anni dell'infanzia a Parigi (1795-1800 e 1802-1804), a Madrid (1800-1802), dove il padre era stato nominato ambasciatore dal fratello Napoleone, e dal 1804 in Italia, a Roma e in Maremma.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carlotta Bonaparte · Mostra di più »

Carolina Bonaparte

Maria Annunziata Bonaparte fu battezzata ad Ajaccio il 25 marzo 1782.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Carolina Bonaparte · Mostra di più »

Caterina di Württemberg

Caterina nacque a San Pietroburgo da Federico I del Württemberg e da Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel (1764 – 1788).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Caterina di Württemberg · Mostra di più »

Charles Victoire Emmanuel Leclerc

Entrato volontario nell'esercito rivoluzionario francese come sottotenente nel 1791, combatté nell'armata del Reno e poi in quella d'Italia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Charles Victoire Emmanuel Leclerc · Mostra di più »

Clementina del Belgio

Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Clementina del Belgio · Mostra di più »

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)

La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Sarzana, in provincia della Spezia, concattedrale della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana) · Mostra di più »

Confederazione del Reno

La Confederazione del Reno (in tedesco: Rheinbund, in francese: Confédération du Rhin) fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da 16 stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Confederazione del Reno · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Consolato (Francia) · Mostra di più »

Coprincipi di Andorra

Questa è la lista dei coprincipi di Andorra.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Coprincipi di Andorra · Mostra di più »

Corsi (popolo moderno)

I corsi sono gli abitanti e nativi dell'isola di Corsica, regione francese a statuto speciale denominata ufficialmente in francese Collectivité territoriale de Corse, in corso Cullettività territuriale di Corsica ("Collettività territoriale della Corsica").

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Corsi (popolo moderno) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Corsica · Mostra di più »

Cristina Boyer

Sorella dell'albergatore di Luciano Bonaparte, si sposò con questi il 14 maggio 1794.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Cristina Boyer · Mostra di più »

Cronologia dell'età napoleonica

L'epoca napoleonica è un periodo di circa vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Cronologia dell'età napoleonica · Mostra di più »

Ducato di Guastalla

Il ducato di Guastalla fu un antico Stato italiano.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Ducato di Guastalla · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Eleonora Denuelle

Era una donna di origini spagnole; sebbene provenisse da una famiglia di semplici e poveri commercianti, i suoi genitori la mandarono in un rinomato collegio francese, sperando che così la loro figlia, grazie a questa educazione, avrebbe in futuro potuto sposare un buon partito o comunque ricavarne un buon impiego.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Eleonora Denuelle · Mostra di più »

Elisa Bonaparte Baciocchi

Figlia di Carlo Maria Buonaparte, generale e politico, e di Maria Letizia Ramolino, nobile corsa.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Elisa Bonaparte Baciocchi · Mostra di più »

Elisa Napoleona Baciocchi

Nata a Capannori, fu l'unica dei sei figli della coppia Baciocchi-Bonaparte a raggiungere la maggiore età.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Elisa Napoleona Baciocchi · Mostra di più »

Elizabeth Patterson Bonaparte

Era la figlia di William Patterson, un ricco mercante del Maryland la cui famiglia, di religione cattolica giunse dall'Irlanda negli Stati Uniti d'America prima ancora della Rivoluzione Americana e di Dorca Spear.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Elizabeth Patterson Bonaparte · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Eponimo · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Esilio · Mostra di più »

Eugenia de Montijo

Suo padre, don Cipriano de Palafox y Portocarrero (1784-1839), conte di Teba, fratello minore del conte di Montijo - da cui prenderà il titolo - si era alleato con la Francia durante il Primo Impero.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Eugenia de Montijo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Europa · Mostra di più »

Felice Baciocchi

Nato da una famiglia nobile decaduta di Aiaccio, corsa ma di origine ligure, fu avviato giovanissimo alla carriera militare, raggiungendo il grado di capitano del Reggimento Reale.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Felice Baciocchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Firenze · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Fosdinovo · Mostra di più »

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche il bretone, l'occitano, il corso, il catalano, il tedesco - dialetto alsaziano - e il fiammingo).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Francesi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Francia · Mostra di più »

Gabrielli

I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Gabrielli · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Genova · Mostra di più »

George Washington

Fu comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra di indipendenza americana (1775-1783) ed è divenuto in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d'America (1789-1797).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e George Washington · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giorgio di Grecia

A partire dal 1883 Giorgio visse a Palazzo Bernstorff, vicino a Copenaghen, assieme al principe Valdemaro di Danimarca, fratello minore di suo padre; il Re aveva infatti condotto il giovane in Danimarca per arruolarlo nella marina reale danese e lo consegnò alle cure di Valdemaro, che era ammiraglio nella flotta danese.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giorgio di Grecia · Mostra di più »

Giovanni Cristoforo Bonaparte

È figlio di Carlo Napoleone Bonaparte (1950) e di Beatrice di Borbone-Due Sicilie (1950), figlia di Ferdinando di Borbone-Due Sicilie, duca di Castro (1926 – 2008) e sorella di Carlo di Borbone-Due Sicilie, pretendente al trono del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giovanni Cristoforo Bonaparte · Mostra di più »

Girolamo Bonaparte

Era figlio del generale Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia Ramolino, ed ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Girolamo Bonaparte · Mostra di più »

Girolamo Napoleone Bonaparte

Fu l'unico figlio di Girolamo Bonaparte, fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della sua prima moglie Elisabetta Patterson.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Girolamo Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Girolamo Napoleone Bonaparte II

Figlio di Girolamo Napoleone Bonaparte e di Susan May Williams (1812 – 1881).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Girolamo Napoleone Bonaparte II · Mostra di più »

Giulio Rasponi

Appartenente a un'aristocratica famiglia romagnola, da secoli al centro delle vicende politico sociali di Ravenna, nel 1825 sposò la principessa Luisa Giulia Murat (1805-1889), figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte, pertanto nipote di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giulio Rasponi · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppina di Beauharnais

L'appellativo Giuseppina di Beauharnais è tuttavia errato.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Giuseppina di Beauharnais · Mostra di più »

Granducato di Berg (1806-1813)

Il granducato di Berg (Grand-duché de Berg,: Großherzogtum Berg) fu istituito da Napoleone Bonaparte, dopo la vittoria nel 1805 della battaglia di Austerlitz, sui territori compresi tra l'impero francese presso il Reno ed il tedesco regno di Vestfalia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Granducato di Berg (1806-1813) · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Il Tirreno

Il Tirreno è una testata giornalistica edita a Livorno, che ha diffusione nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Il Tirreno · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Imperatore · Mostra di più »

Imperatore dei francesi

Imperatore dei francesi, in francese Empereur des Français, fu il titolo utilizzato dal Casato dei Bonaparte a partire dalla proclamazione di Napoleone I a imperatore dal Senato francese il 14 maggio 1804 e la conseguente incoronazione il 2 dicembre nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, con la Corona imperiale.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Imperatore dei francesi · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Isola d'Elba · Mostra di più »

Joseph-Marie Quérard

Dopo un periodo di apprendistato presso un libraio, si trasferì in Austria, risiedendo a Vienna dal 1819 al 1824.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Joseph-Marie Quérard · Mostra di più »

Julie Clary

Julie nacque a Marsiglia figlia di François Clary (1725-1794), un ricco produttore e commerciante di sete di Marsiglia, e della sua seconda moglie Françoise Rose Somis (1737-1815).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Julie Clary · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Livorno · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Londra · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Longobardi · Mostra di più »

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte

Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte nacque il 15 novembre 1828, nella città di Roma, allora facente parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte · Mostra di più »

Luigi Bonaparte

Figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino, era fratello minore di Napoleone I, Giuseppe Bonaparte, Luciano Bonaparte ed Elisa Bonaparte, mentre era fratello maggiore di Paolina Bonaparte, Carolina Bonaparte e Girolamo Bonaparte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte

Nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914 e colpito sin dalla nascita dalla legge di esilio del 1886, che vietava in principio l'accesso al territorio ai pretendenti delle famiglie che avevano regnato sulla Francia, Luigi Napoleone Bonaparte è il secondo figlio ed unico maschio di Napoleone Vittorio Bonaparte e della principessa Clementina del Belgio.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Luigi Luciano Bonaparte

Dedicò gran parte della sua vita allo studio della lingua basca e delle sue varietà.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Luigi Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Luni · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Lunigiana · Mostra di più »

Marciaso

Marciaso è una frazione del comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Marciaso · Mostra di più »

Maria Clotilde di Savoia

Maria Clotilde di Savoia nacque nel palazzo reale di Torino il 2 marzo 1843, figlia primogenita di Vittorio Emanuele II (allora ancora principe) e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Maria Clotilde di Savoia · Mostra di più »

Maria Letizia Bonaparte

Suo padre era il principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822-1891), figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835); sua madre era la principessa Maria Clotilde di Savoia (1843-1911), figlia del re Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878) e dell'arciduchessa Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822-1855).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Maria Letizia Bonaparte · Mostra di più »

Maria Letizia Ramolino

Di famiglia italiana agiata, figlia di un ispettore generale del genio civile di Corsica, Giovanni Geronimo Ramolino (1723-1755) e di Angela Maria Pietrasanta (1725-1790), si sposò a 14 anni con Carlo Maria Buonaparte (il cognome poi verrà cambiato in "Bonaparte" da Napoleone) rimanendo vedova a 34 anni.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Maria Letizia Ramolino · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Walewska

Maria era la penultima dei sette figli di Maciej Łączyński e di Eva Zabrowska.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Maria Walewska · Mostra di più »

Marie Bonaparte

Fu principessa Bonaparte, di Grecia e di Danimarca e fu una seguace di Freud.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Marie Bonaparte · Mostra di più »

Marie Clémence Richard

Era figlia di Jean-Baptiste Richard (Nancy, 31 maggio 1801 – Lasarte, 8 gennaio 1857) e di Joséphine Grandmontagne, figlia di un fabbro, anch'egli di origine lorenese, Claude-François Grandmontagne.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Marie Clémence Richard · Mostra di più »

Matilde Bonaparte

Era figlia del re Girolamo Bonaparte e della sua seconda moglie Caterina di Württemberg, nata principessa di Württemberg.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Matilde Bonaparte · Mostra di più »

Murat (famiglia)

La Casa Murat (in francese: Maison Murat) è una famiglia della nobiltà francese che ebbe come capostipite Gioacchino Murat, maresciallo dell'Impero e ammiraglio di Francia, che aveva sposato il 20 gennaio del 1800 Maria Annunziata Carolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone Bonaparte; per questo e per i suoi meriti, suo cognato gli conferì i titoli di Principe Murat nel 1805, Granduca di Berg nel 1806 e Re di Napoli nel 1808.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Murat (famiglia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte

La sua nascita, avvenuta negli anni migliori del Secondo Impero, sembrò garantire l'avvenire della dinastia bonapartista in Francia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III, art.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone II di Francia · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Napoleone Luciano Carlo Murat

Era il secondogenito maschio di Gioacchino Murat (1767 – 1815) e di Carolina Bonaparte (1782 – 1839), sorella di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Luciano Carlo Murat · Mostra di più »

Napoleone Luigi Bonaparte

Napoleone Luigi il figlio secondogenito di Luigi, Re d'Olanda e Ortensia di Beauharnais.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Vittorio Bonaparte

Era figlio del principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822 – 1891) e della principessa Maria Clotilde di Savoia (1843 – 1911), nipote quindi del re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone Vittorio Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone-Carlo Bonaparte

Egli era figlio di Carlo Luciano Bonaparte (1803 – 1857) e della di lui cugina Zénaïde Bonaparte (1801 – 1854).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Napoleone-Carlo Bonaparte · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Nobiltà · Mostra di più »

Ortensia di Beauharnais

Hortense nacque a Parigi il 10 aprile 1783, figlia di Alexandre, Vicomte de Beauharnais e Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie, e sorella minore di Eugène de Beauharnais.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Ortensia di Beauharnais · Mostra di più »

Palazzo Mancini

Palazzo Mancini-Salviati è un palazzo seicentesco di Roma, costruito da Antonio Mancini, situato in via del Corso 270.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Palazzo Mancini · Mostra di più »

Paolina Bonaparte

Donna di documentata bellezza e fascino, sposò nel 1797 il generale Victor Emanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Paolina Bonaparte · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Parigi · Mostra di più »

Pierre Napoléon Bonaparte

Personaggio turbolento ed instabile, partecipò ai moti rivoluzionari contro Austria e Stati pontifici del 1831.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Pierre Napoléon Bonaparte · Mostra di più »

Placido Gabrielli

Figlio del Principe don Mario Gabrielli e di Carlotta Bonaparte, Placido era nipote di Luciano Bonaparte, Principe di Canino e di Musignano, fratello di Napoleone.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Placido Gabrielli · Mostra di più »

Pontecorvo

Pontecorvo è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Pontecorvo · Mostra di più »

Pontremoli

Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7.213 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Pontremoli · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica francese

Questa pagina è un elenco dei presidenti della Repubblica francese, la più alta carica istituzionale della Francia, istituita nel 1848.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Presidenti della Repubblica francese · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Primo Impero francese · Mostra di più »

Principato dell'Isola d'Elba

Il principato dell'Isola d'Elba fu un piccolo Stato europeo, esistito nel XIX secolo dal 1814 al 1815, retto da Napoleone Bonaparte, già imperatore dei francesi e re d'Italia.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Principato dell'Isola d'Elba · Mostra di più »

Principato di Lucca e Piombino

Il principato di Lucca e Piombino era uno Stato creato il da Napoleone I con l'unione, sotto la guida della sorella Elisa e del cognato Felice Baciocchi, dei territori delle due suddette città di antica indipendenza.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Principato di Lucca e Piombino · Mostra di più »

Prossedi

Prossedi (Prùssedi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, costituito dal borgo capoluogo e dalla frazione di Pisterzo, distante circa 12 km.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Prossedi · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Ravenna · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Re dei Romani · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno d'Olanda

Il Regno d'Olanda 1806 - 1810 (Koninkrijk Holland in olandese, Royaume de Hollande in francese) fu istituito da Napoleone Bonaparte come stato fantoccio per il suo terzo fratello, Luigi Bonaparte, per controllare meglio il territorio dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Regno d'Olanda · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Vestfalia

Il Regno di Vestfalia fu uno Stato storico esistito dal 1807 al 1813 nell'area dell'attuale Germania.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Regno di Vestfalia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Rolando Napoleone Bonaparte

Rolando Napoleone era figlio di Pietro Napoleone Bonaparte (1815 – 1881) e di Eléonore-Justine Ruffin (1831 – 1905), detta Nina, e quindi nipote diretto, per parte di padre, di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Rolando Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Roma · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e San Miniato · Mostra di più »

Sant'Elena (isola)

Sant'Elena è un'isola situata nell'oceano Atlantico centro meridionale, a 15°55' di latitudine sud e a 5°42' di longitudine ovest e a circa 1 900 km dalla costa dell'Angola.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sant'Elena (isola) · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sarzana · Mostra di più »

Sebastiano Nicola Buonaparte

Era il figlio di Giuseppe Maria Buonaparte (1663 – 1703) e di Maria Colonna di Bozzi (c. 1668–16 ottobre 1704).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sebastiano Nicola Buonaparte · Mostra di più »

Seconda Repubblica francese

La Seconda Repubblica Francese, spesso indicata semplicemente come Seconda Repubblica, si riferisce al regime repubblicano in vigore in Francia dal 25 febbraio 1848 al 2 dicembre 1852.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Seconda Repubblica francese · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Sovrani dei Paesi Bassi

Questo è un elenco di monarchi olandesi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Guastalla

Elenco dei sovrani che si sono succeduti sulla contea e poi sul Ducato di Guastalla.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Guastalla · Mostra di più »

Sovrani di Massa e Carrara

I sovrani di Massa e Carrara regnarono sui due Stati distinti di Massa e Carrara, accomunati in un'unione personale dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Massa e Carrara · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Spagna · Mostra di più »

Stemma del Regno d'Italia (1805-1814)

Lo Stemma del Regno d'Italia venne usato nel periodo in cui Napoleone governò l'Italia come Re d'Italia, dal 1805 al 1814.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Stemma del Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Stoccolma · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

The Daily Telegraph

The Daily Telegraph (chiamato anche solo The Telegraph) è un quotidiano del Regno Unito, fondato nel 1855.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e The Daily Telegraph · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Toscana · Mostra di più »

Umberto di Savoia-Aosta

Figlio di Amedeo I di Spagna e della sua seconda moglie Maria Letizia Bonaparte, Umberto di Savoia nacque a Torino il 22 giugno 1889.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Umberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Università di Pisa · Mostra di più »

Via Nomentana

La via Nomentana era un'importante via consolare romana che collegava Roma a Nomentum, città situata all'incirca dove sorge l'attuale Mentana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Via Nomentana · Mostra di più »

Virginia Oldoini

Figlia del marchese spezzino Filippo Oldoini e dalla marchesa Isabella Lamporecchi, cugina di Camillo Benso, conte di Cavour, è considerata tra le donne più belle e affascinanti della sua epoca.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Virginia Oldoini · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Washington · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e XIX secolo · Mostra di più »

Zénaïde Bonaparte

Il 29 luglio 1822 Zénaïde sposò a Bruxelles suo cugino Carlo Luciano Bonaparte, figlio di suo zio Luciano.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e Zénaïde Bonaparte · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1510 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1567 · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1746 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1750 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1762 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1763 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1767 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1768 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1769 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1771 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1772 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1773 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1775 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1777 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1778 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1780 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1784 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1785 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1786 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1787 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1791 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1795 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1798 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1799 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1801 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1802 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1804 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1805 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1806 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1807 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1808 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1810 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1811 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1812 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1815 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1817 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1823 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1824 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1825 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1826 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1828 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1833 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1841 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1847 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1852 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1856 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1862 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1865 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1870 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1873 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1879 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1882 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1891 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1895 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1901 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1907 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1912 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1915 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1921 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1926 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1932 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1945 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1952 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1958 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1962 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1974 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1982 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1989 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1992 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 1998 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 2001 · Mostra di più »

9 settembre

Il 9 settembre è il 252º giorno del calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Bonaparte (famiglia) e 9 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Famiglia Bonaparte, Famiglia Buonaparte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »