Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Borbone-Orléans vs. Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone. Leopoldo I del Belgio e Luisa ebbero quattro figli.

Analogie tra Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Borbone-Orléans, Augusta di Baden-Baden, Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans, Duca di Chartres, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Ferdinando Filippo d'Orléans, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco I di Lorena, Francesco III d'Este, Leopoldo di Lorena, Leopoldo I del Belgio, Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Maria Adelaide di Borbone, Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866), Maria d'Orléans (1813-1839), Palermo, Principe del sangue, Regno delle Due Sicilie, Sovrani di Francia.

Adelaide di Borbone-Orléans

Ebbe il titolo di Mademoiselle de Chartres alla nascita, Mademoiselle d'Orléans alla morte della sua sorella gemella nel 1782, Mademoiselle (1783-1812) e Madame Adélaïde (1830).

Adelaide di Borbone-Orléans e Borbone-Orléans · Adelaide di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Augusta di Baden-Baden

Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.

Augusta di Baden-Baden e Borbone-Orléans · Augusta di Baden-Baden e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans

Carlotta Aglaia era la terza figlia del Duca d'Orléans e Reggente di Francia, Filippo II di Borbone-Orléans e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia.

Borbone-Orléans e Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans · Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Duca di Chartres

Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.

Borbone-Orléans e Duca di Chartres · Duca di Chartres e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Tra i suoi figli vi furono Francesco Stefano, imperatore del Sacro Romano Impero, cofondatore del Casato degli Asburgo-Lorena.

Borbone-Orléans e Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans · Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Borbone-Orléans e Ferdinando Filippo d'Orléans · Ferdinando Filippo d'Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Borbone-Orléans e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Borbone-Orléans e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Considerando i soli duchi di Modena capitale, Francesco III è stato quello che ha regnato per più tempo, per 43 anni. È invece Niccolò III il sovrano estense più longevo, essendo stato Marchese di Ferrara, Modena e Reggio per 48 anni, dal 1393 al 1441.

Borbone-Orléans e Francesco III d'Este · Francesco III d'Este e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Borbone-Orléans e Leopoldo di Lorena · Leopoldo di Lorena e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Leopoldo I del Belgio

Dopo la guerra d'indipendenza greca (1821-1832), a Leopoldo fu offerta la corona di Grecia, ma rifiutò, ritenendola troppo precaria. Successivamente, però, Leopoldo accettò la sovranità del nuovo Regno del Belgio nel 1831.

Borbone-Orléans e Leopoldo I del Belgio · Leopoldo I del Belgio e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Orléans

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Orléans · Luigi di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Borbone-Orléans e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca d'Orléans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Borbone-Orléans e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Padre del futuro re dei Francesi Luigi Filippo, con lui il termine orleanista ha incominciato a essere utilizzato per definire un atteggiamento sociale e politico legato a un'idea di monarchia costituzionale.

Borbone-Orléans e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone. Il 4 febbraio 1752 il marito divenne capo della Casa d'Orléans e Primo Principe del Sangue (Premier prince du sang), il personaggio pubblico più importante dopo i membri dell'immediata famiglia reale francese; la coppia ducale venne quindi intitolata degli appellativi di Monsieur le Prince e Madame la Princesse.

Borbone-Orléans e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Luisa Enrichetta di Borbone-Conti e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Luisa Maria Adelaide di Borbone

Sposò Luigi Filippo II, duca d'Orléans, il regicida Philippe Égalité, e fu la madre di Luigi Filippo, re dei Francesi. Fu la cognata della principessa di Lamballe ed ebbe buone relazioni con la regina Maria Antonietta.

Borbone-Orléans e Luisa Maria Adelaide di Borbone · Luisa Maria Adelaide di Borbone e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)

Fu soprannominata Grand-mère de l'Europe, infatti tra i suoi nipoti vi furono anche i monarchi Leopoldo II del Belgio, l'imperatrice Carlotta del Messico, con la quale Maria Amalia corrispondeva regolarmente mentre era in Messico, Ferdinando I di Bulgaria e la regina Mercedes di Spagna.

Borbone-Orléans e Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866) · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866) · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1813-1839)

La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Borbone-Orléans e Maria d'Orléans (1813-1839) · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Maria d'Orléans (1813-1839) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Borbone-Orléans e Palermo · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Palermo · Mostra di più »

Principe del sangue

Con il termine principe del sangue si indica qualsiasi discendente legittimo nella linea agnatizia di un monarca, con ciò includendo anche i rami collaterali.

Borbone-Orléans e Principe del sangue · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Principe del sangue · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Borbone-Orléans e Regno delle Due Sicilie · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Borbone-Orléans e Sovrani di Francia · Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Borbone-Orléans ha 253 relazioni, mentre Luisa d'Orléans (regina dei Belgi) ha 95. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.61% = 23 / (253 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone-Orléans e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: