Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme

Borbone di Francia vs. Cesare di Borbone-Vendôme

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia. Il padre, che fu già duca di Vendôme prima di diventare re di Francia, gli conferì in appannaggio il ducato di Vendôme ed anche il titolo di duca di Beaufort (1598), già creato per la madre Gabrielle.

Analogie tra Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme

Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anna d'Asburgo (1601-1666), Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Carlo Amedeo di Savoia-Nemours, Conti e duchi di Vendôme, Elisabetta di Borbone-Vendôme, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Fronda (movimento), Gabrielle d'Estrées, Giulio Mazzarino, Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669), Luigi XIII di Francia, Maria de' Medici, Vendôme.

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Borbone di Francia · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Cesare di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Borbone di Francia · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Cesare di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Carlo Amedeo di Savoia-Nemours

Figlio di Enrico I di Savoia-Nemours, duca del Genevese e di Nemours, e di Anna di Lorena, duchessa d'Aumale, prese parte attiva ai disordini della Fronda durante l'infanzia di Luigi XIV e comandò l'esercito dei principi con Francesco di Vendôme, duca di Beaufort, suo cognato.

Borbone di Francia e Carlo Amedeo di Savoia-Nemours · Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e Cesare di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Conti e duchi di Vendôme

I Conti e duchi di Vendôme si susseguirono dal X secolo (inizio della dinastia comitale francese iniziata con Ugo Capeto) al 1727 (riacquisizione del titolo alla corona di Francia).

Borbone di Francia e Conti e duchi di Vendôme · Cesare di Borbone-Vendôme e Conti e duchi di Vendôme · Mostra di più »

Elisabetta di Borbone-Vendôme

Elisabetta nacque a Parigi nel 1614; suo padre era Cesare di Borbone, duca di Vendôme, a sua volta figlio naturale e poi legittimato di re Enrico IV di Francia e della sua amante ufficiale, Gabrielle d'Estrées.

Borbone di Francia e Elisabetta di Borbone-Vendôme · Cesare di Borbone-Vendôme e Elisabetta di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Borbone di Francia e Enrico III di Francia · Cesare di Borbone-Vendôme e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Borbone di Francia e Enrico IV di Francia · Cesare di Borbone-Vendôme e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Fronda (movimento)

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente.

Borbone di Francia e Fronda (movimento) · Cesare di Borbone-Vendôme e Fronda (movimento) · Mostra di più »

Gabrielle d'Estrées

Gabrielle d'Estrées divenne amante di Enrico di Navarra nel 1591 quando aveva vent'anni, nel bel mezzo della guerra contro la Lega cattolica.

Borbone di Francia e Gabrielle d'Estrées · Cesare di Borbone-Vendôme e Gabrielle d'Estrées · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Borbone di Francia e Giulio Mazzarino · Cesare di Borbone-Vendôme e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669)

Figlio di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena.

Borbone di Francia e Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669) · Cesare di Borbone-Vendôme e Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669) · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Borbone di Francia e Luigi XIII di Francia · Cesare di Borbone-Vendôme e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Borbone di Francia e Maria de' Medici · Cesare di Borbone-Vendôme e Maria de' Medici · Mostra di più »

Vendôme

Vendôme è un comune francese di 17.724 abitanti situato nel dipartimento del Loir-et-Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Borbone di Francia e Vendôme · Cesare di Borbone-Vendôme e Vendôme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme

Borbone di Francia ha 347 relazioni, mentre Cesare di Borbone-Vendôme ha 44. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.58% = 14 / (347 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone di Francia e Cesare di Borbone-Vendôme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »