Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Boris Christov e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Boris Christov e Flaviano Labò

Boris Christov vs. Flaviano Labò

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Boris Christov e Flaviano Labò

Boris Christov e Flaviano Labò hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Anita Cerquetti, Antonietta Stella, Antonino Votto, Bruno Bartoletti, Carlo Franci, Deutsche Grammophon, Don Carlo, Ernani, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Gabriella Tucci, Giangiacomo Guelfi, La bohème, La forza del destino, Lisbona, Londra, Macbeth (opera), Magda Olivero, Margherita Roberti, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Montserrat Caballé, Nabucco, Nello Santi, ..., New York, Rai, Renata Tebaldi, Rio de Janeiro, Roma, Royal Opera House, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Venezia, Zinka Milanov. Espandi índice (11 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Boris Christov · Aida e Flaviano Labò · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Boris Christov · Aldo Protti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Boris Christov · Anita Cerquetti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Boris Christov · Antonietta Stella e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Boris Christov · Antonino Votto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Boris Christov e Bruno Bartoletti · Bruno Bartoletti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Boris Christov e Carlo Franci · Carlo Franci e Flaviano Labò · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Boris Christov e Deutsche Grammophon · Deutsche Grammophon e Flaviano Labò · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Boris Christov e Don Carlo · Don Carlo e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Boris Christov e Ernani · Ernani e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Boris Christov e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Flaviano Labò · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Boris Christov e Faust (opera) · Faust (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Boris Christov e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Boris Christov e Firenze · Firenze e Flaviano Labò · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Boris Christov e Francesco Molinari Pradelli · Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Boris Christov e Gabriele Santini · Flaviano Labò e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Boris Christov e Gabriella Tucci · Flaviano Labò e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Boris Christov e Giangiacomo Guelfi · Flaviano Labò e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Boris Christov e La bohème · Flaviano Labò e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Boris Christov e La forza del destino · Flaviano Labò e La forza del destino · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Boris Christov e Lisbona · Flaviano Labò e Lisbona · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Boris Christov e Londra · Flaviano Labò e Londra · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Boris Christov e Macbeth (opera) · Flaviano Labò e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Boris Christov e Magda Olivero · Flaviano Labò e Magda Olivero · Mostra di più »

Margherita Roberti

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago.

Boris Christov e Margherita Roberti · Flaviano Labò e Margherita Roberti · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Boris Christov e Mefistofele (opera) · Flaviano Labò e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Boris Christov e Metropolitan Opera House · Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Boris Christov e Montserrat Caballé · Flaviano Labò e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Boris Christov e Nabucco · Flaviano Labò e Nabucco · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Boris Christov e Nello Santi · Flaviano Labò e Nello Santi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Boris Christov e New York · Flaviano Labò e New York · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Boris Christov e Rai · Flaviano Labò e Rai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Boris Christov e Renata Tebaldi · Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Boris Christov e Rio de Janeiro · Flaviano Labò e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Boris Christov e Roma · Flaviano Labò e Roma · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Boris Christov e Royal Opera House · Flaviano Labò e Royal Opera House · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Boris Christov e Simon Boccanegra · Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Boris Christov e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Boris Christov e Tito Gobbi · Flaviano Labò e Tito Gobbi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Boris Christov e Venezia · Flaviano Labò e Venezia · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Boris Christov e Zinka Milanov · Flaviano Labò e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Boris Christov e Flaviano Labò

Boris Christov ha 171 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 13.27% = 41 / (171 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Boris Christov e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »