Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Pala d'altare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Pala d'altare

Bosa vs. Pala d'altare

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Analogie tra Bosa e Pala d'altare

Bosa e Pala d'altare hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Altare, Pietro apostolo, Retablo, Spagna, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Bosa · Altare e Pala d'altare · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Bosa e Pietro apostolo · Pala d'altare e Pietro apostolo · Mostra di più »

Retablo

Retablo è il termine spagnolo che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente.

Bosa e Retablo · Pala d'altare e Retablo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bosa e Spagna · Pala d'altare e Spagna · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XI secolo · Pala d'altare e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XIII secolo · Pala d'altare e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bosa e XIV secolo · Pala d'altare e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Bosa e XIX secolo · Pala d'altare e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Bosa e XVIII secolo · Pala d'altare e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Bosa e XX secolo · Pala d'altare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Pala d'altare

Bosa ha 603 relazioni, mentre Pala d'altare ha 75. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.47% = 10 / (603 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Pala d'altare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »