Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brabham e Gran Premio d'Italia 1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brabham e Gran Premio d'Italia 1989

Brabham vs. Gran Premio d'Italia 1989

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1. Il Gran Premio d'Italia 1989 fu la dodicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 10 settembre sul Autodromo Nazionale Monza.

Analogie tra Brabham e Gran Premio d'Italia 1989

Brabham e Gran Premio d'Italia 1989 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Andrea De Cesaris, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Cosworth, Derek Warwick, Gregor Foitek, Honda Racing F1 Team, Judd, Martin Brundle, McLaren, Nelson Piquet, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Stefano Modena, Team Lotus, Williams F1, Yamaha Motor.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Brabham · Alain Prost e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Brabham · Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1988 · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Brabham e Cosworth · Cosworth e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Brabham e Derek Warwick · Derek Warwick e Gran Premio d'Italia 1989 · Mostra di più »

Gregor Foitek

Figlio di un importante concessionario di automobili sportive di Zurigo, Foitek cominciò a correre in monoposto nel 1986, quando vinse il campionato svizzero di Formula 3.

Brabham e Gregor Foitek · Gran Premio d'Italia 1989 e Gregor Foitek · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Brabham e Honda Racing F1 Team · Gran Premio d'Italia 1989 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Judd

La Judd è una casa motoristica britannica facente parte dell'azienda Engine Developments Ltd.

Brabham e Judd · Gran Premio d'Italia 1989 e Judd · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Brabham e Martin Brundle · Gran Premio d'Italia 1989 e Martin Brundle · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Brabham e McLaren · Gran Premio d'Italia 1989 e McLaren · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Brabham e Nelson Piquet · Gran Premio d'Italia 1989 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Brabham e Renault F1 · Gran Premio d'Italia 1989 e Renault F1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Brabham e Riccardo Patrese · Gran Premio d'Italia 1989 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Brabham e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Italia 1989 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stefano Modena

Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie soprattutto al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.

Brabham e Stefano Modena · Gran Premio d'Italia 1989 e Stefano Modena · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Brabham e Team Lotus · Gran Premio d'Italia 1989 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Brabham e Williams F1 · Gran Premio d'Italia 1989 e Williams F1 · Mostra di più »

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini.

Brabham e Yamaha Motor · Gran Premio d'Italia 1989 e Yamaha Motor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brabham e Gran Premio d'Italia 1989

Brabham ha 209 relazioni, mentre Gran Premio d'Italia 1989 ha 77. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.64% = 19 / (209 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brabham e Gran Premio d'Italia 1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »