Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977

Brabham vs. Gran Premio d'Olanda 1977

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1. Il Gran Premio d'Olanda 1977 è stata la tredicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977

Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Alfa Romeo (Formula 1), Brabham BT46/B/C, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Carlos Reutemann, Cosworth, Ford Cosworth DFV, Gordon Murray, Hans-Joachim Stuck, Héctor Rebaque, Jacques Laffite, José Carlos Pace, McLaren, Niki Lauda, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Teddy Pilette.

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Brabham · Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Brabham · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Brabham BT46/B/C

La Brabham BT46 (con le sue evoluzioni Brabham BT46B e Brabham BT46C), è stata la vettura utilizzata dal team Brabham per il mondiale di Formula 1 del 1978.

Brabham e Brabham BT46/B/C · Brabham BT46/B/C e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1977 · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Carlos Reutemann

Ha ricoperto anche la carica di politico, militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria.

Brabham e Carlos Reutemann · Carlos Reutemann e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Brabham e Cosworth · Cosworth e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Brabham e Ford Cosworth DFV · Ford Cosworth DFV e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Gordon Murray

Murray, tecnico sudafricano, nella Formula 1 degli anni settanta e ottanta ha incarnato la figura del genio, vedi alcune vetture da lui progettate, come la Brabham BT46 del 1978, la Brabham BT55 soprannominata "sogliola" del 1986, la McLaren MP4/4 del 1988, la McLaren GTR, versione da competizione della McLaren F1 del 1995.

Brabham e Gordon Murray · Gordon Murray e Gran Premio d'Olanda 1977 · Mostra di più »

Hans-Joachim Stuck

Dopo l'apprendistato sui kart nel 1969 corre nel campionato Europeo per vetture turismo con una BMW conquistando la 24 Ore del Nürburgring.

Brabham e Hans-Joachim Stuck · Gran Premio d'Olanda 1977 e Hans-Joachim Stuck · Mostra di più »

Héctor Rebaque

Partecipò a 58 Gran Premi di Formula 1, debuttando all'appuntamento belga del 1977 e facendo segnare un totale di 13 punti iridati.

Brabham e Héctor Rebaque · Gran Premio d'Olanda 1977 e Héctor Rebaque · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Brabham e Jacques Laffite · Gran Premio d'Olanda 1977 e Jacques Laffite · Mostra di più »

José Carlos Pace

Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sud Africa, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.

Brabham e José Carlos Pace · Gran Premio d'Olanda 1977 e José Carlos Pace · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Brabham e McLaren · Gran Premio d'Olanda 1977 e McLaren · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Brabham e Niki Lauda · Gran Premio d'Olanda 1977 e Niki Lauda · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Brabham e Renault F1 · Gran Premio d'Olanda 1977 e Renault F1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Brabham e Riccardo Patrese · Gran Premio d'Olanda 1977 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Brabham e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Olanda 1977 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Brabham e Team Lotus · Gran Premio d'Olanda 1977 e Team Lotus · Mostra di più »

Teddy Pilette

Ha gareggiato nel 1974 con una Brabham e nel 1977 con una BRM.

Brabham e Teddy Pilette · Gran Premio d'Olanda 1977 e Teddy Pilette · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977

Brabham ha 209 relazioni, mentre Gran Premio d'Olanda 1977 ha 71. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.79% = 19 / (209 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brabham e Gran Premio d'Olanda 1977. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »