Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brattahlíð

Indice Brattahlíð

Brattahlíð (traslitterato in Brattahlid) è stata la proprietà di Erik il Rosso, fondata da lui nella colonia vichinga dell'Insediamento Orientale, in Groenlandia sud-occidentale, verso la fine del X secolo.

25 relazioni: Alfabeto runico, Althing, Artide, Casa lunga, Chiesa (architettura), Cimitero, Colonia (insediamento), Erik il Rosso, Fucina, Groenlandia, Insediamento orientale, Inuit, Narsarsuaq, Nuovo Mondo, Ostello, Piccola era glaciale, Qassiarsuk, Thing, Traslitterazione, Tunulliarfik, Vichinghi, X secolo, XIV secolo, XV secolo, 1953.

Alfabeto runico

Lalfabeto runico, detto "fuþark" (dove il segno þ corrisponde al suono th dell'inglese think), dalla sequenza dei primi 6 segni che lo compongono (*Fehu, *Uruz, *Þurisaz, *Ansuz, *Raido, *Kaunan), era l'alfabeto segnico usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Vichinghi, Angli, Juti e Goti).

Nuovo!!: Brattahlíð e Alfabeto runico · Mostra di più »

Althing

L'Althing (in islandese, con l'articolo, Alþingi) è il Parlamento nazionale islandese, anche se con lo stesso nome si identificavano le assemblee generali degli altri stati scandinavi: letteralmente significa "assemblea (þing) generale (all)" d'Islanda.

Nuovo!!: Brattahlíð e Althing · Mostra di più »

Artide

L'Àrtide è la regione della Terra circostante il polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica.

Nuovo!!: Brattahlíð e Artide · Mostra di più »

Casa lunga

La casa lunga (long house/longhouse in lingua inglese) è un edificio lungo e stretto composto da una sola stanza.

Nuovo!!: Brattahlíð e Casa lunga · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Brattahlíð e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Brattahlíð e Cimitero · Mostra di più »

Colonia (insediamento)

Il termine colonia (derivante dal latino colone, cioè "coltivare") indica insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Nuovo!!: Brattahlíð e Colonia (insediamento) · Mostra di più »

Erik il Rosso

Nato nel distretto Jæren della contea di Rogaland, in Norvegia, era figlio di Thorvald Asvaldsson, per cui viene chiamato anche patronimicamente Erik Thorvaldsson.

Nuovo!!: Brattahlíð e Erik il Rosso · Mostra di più »

Fucina

La fucina è il focolare a carbone del fabbro ferraio, nel quale vengono riscaldati sino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro che vengono poi lavorati per percussione sull'incudine o al maglio.

Nuovo!!: Brattahlíð e Fucina · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Nuovo!!: Brattahlíð e Groenlandia · Mostra di più »

Insediamento orientale

Mappa dell'Insediamento orientale L'insediamento orientale (Eystribygð in norvegese antico, Eystribyggð in islandese moderno) era la più grande delle due aree della Groenlandia colonizzate approssimativamente nel 984 da agricoltori nordici provenienti dall'Islanda (l'altro insediamento era l'Insediamento occidentale) che nel massimo della sua espansione fu abitato da 4000 individui.

Nuovo!!: Brattahlíð e Insediamento orientale · Mostra di più »

Inuit

Inuit (ᐃᓄᐃᑦ in lingua inuktitut, parola che significa uomini/umanità; singolare inuk o inuq) è il piccolo popolo dell'Artico discendente dei Thule.

Nuovo!!: Brattahlíð e Inuit · Mostra di più »

Narsarsuaq

Narsarsuaq (La grande piana) è un villaggio della Groenlandia.

Nuovo!!: Brattahlíð e Narsarsuaq · Mostra di più »

Nuovo Mondo

Nuovo Mondo è uno dei nomi usati per indicare il continente delle Americhe e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo.

Nuovo!!: Brattahlíð e Nuovo Mondo · Mostra di più »

Ostello

La struttura atipica dell'ostello di Dobbiaco L'interno di una stanza in un ostello di Roma L'ostello è una struttura ricettiva simile ad un albergo, ma ha la particolarità che solitamente gli spazi vengono condivisi con altri ospiti.

Nuovo!!: Brattahlíð e Ostello · Mostra di più »

Piccola era glaciale

La piccola era glaciale (PEG) è un periodo della storia climatica della Terra che, pur con una non totale convergenza degli studi, va dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo in cui si registrò un brusco abbassamento della temperatura media terrestre.

Nuovo!!: Brattahlíð e Piccola era glaciale · Mostra di più »

Qassiarsuk

Qassiarsuk è un villaggio della Groenlandia meridionale.

Nuovo!!: Brattahlíð e Qassiarsuk · Mostra di più »

Thing

Un thing o ting (antico norreno, antico inglese ed islandese: þing; altre lingue scandinave moderne: ting) era l'assemblea di governo delle società germaniche, costituita dalle persone libere della comunità e presieduta da alcuni lögsögumaður.

Nuovo!!: Brattahlíð e Thing · Mostra di più »

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e questo indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Nuovo!!: Brattahlíð e Traslitterazione · Mostra di più »

Tunulliarfik

Il Tunulliarfik (o Tunugdliarfik, danese Eriks Fjord) è un fiordo della Groenlandia di 60 km.

Nuovo!!: Brattahlíð e Tunulliarfik · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Nuovo!!: Brattahlíð e Vichinghi · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brattahlíð e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Brattahlíð e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Brattahlíð e XV secolo · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brattahlíð e 1953 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Brattahlid.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »