Indice
26 relazioni: Accademia di belle arti di Brera, Bar Jamaica, Biblioteca Nazionale Braidense, Carlo Castellaneta, Compagnia di Gesù, Francesco Maria Richini, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Pontiggia, Guido Vergani, La vita agra (romanzo), Lanza (metropolitana di Milano), Luciano Bianciardi, Milano, Municipi di Milano, Municipio 1 di Milano, Napoleone Bonaparte, Palazzo di Brera, Paolo Brera (scrittore), Pinacoteca di Brera, Pusterla Beatrice, Rossana Bossaglia, Sant'Ambrogio, Umiliati, Via Brera, Vittoria Palazzo, XIX secolo.
Accademia di belle arti di Brera
LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.
Vedere Brera (Milano) e Accademia di belle arti di Brera
Bar Jamaica
Il Bar Jamaica è un esercizio storico di Milano, sito in Via Brera 32. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.
Vedere Brera (Milano) e Bar Jamaica
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.
Vedere Brera (Milano) e Biblioteca Nazionale Braidense
Carlo Castellaneta
Nato da padre pugliese e madre milanese, primo di quattro fratelli, iniziò giovanissimo a lavorare, prima in una galleria d'arte poi alla Arnoldo Mondadori Editore come correttore di bozze.
Vedere Brera (Milano) e Carlo Castellaneta
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Brera (Milano) e Compagnia di Gesù
Francesco Maria Richini
Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.
Vedere Brera (Milano) e Francesco Maria Richini
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.
Vedere Brera (Milano) e Giuseppe Piermarini
Giuseppe Pontiggia
Nato da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca e dirigente fascista (Ugo Pontiggia fu, infatti, segretario del PNF a Bosisio Parini), trascorse l'infanzia a Erba, nella campagna brianzola.
Vedere Brera (Milano) e Giuseppe Pontiggia
Guido Vergani
Figlio di Orio Vergani, iniziò a lavorare per Tempo Illustrato sotto la direzione di Arturo Tofanelli nel 1959. Negli anni settanta scrisse per Il Mondo e per il Corriere della Sera, passando, negli anni ottanta a la Repubblica prima come inviato speciale (costume, cronaca ma anche nera, politica e guerra) per poi diventarne il caporedattore delle pagine milanesi.
Vedere Brera (Milano) e Guido Vergani
La vita agra (romanzo)
La vita agra è un romanzo del 1962 scritto da Luciano Bianciardi. È il romanzo che ha avuto più successo dello scrittore, di cui è un'autobiografia.
Vedere Brera (Milano) e La vita agra (romanzo)
Lanza (metropolitana di Milano)
Lanza è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Lanza (metropolitana di Milano)
Luciano Bianciardi
Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.
Vedere Brera (Milano) e Luciano Bianciardi
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Brera (Milano) e Milano
Municipi di Milano
I municipi di Milano (fino al 2016 denominati zone) sono le nove circoscrizioni in cui è diviso il territorio comunale di Milano. In ogni municipio esistono un presidente e un consiglio di municipio, eletti contemporaneamente al sindaco e al consiglio comunale.
Vedere Brera (Milano) e Municipi di Milano
Municipio 1 di Milano
Il municipio 1 (Centro storico) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano. La sede del Consiglio si trova in via Guglielmo Marconi, 2.
Vedere Brera (Milano) e Municipio 1 di Milano
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Brera (Milano) e Napoleone Bonaparte
Palazzo di Brera
Il palazzo di Brera è un edificio storico di Milano situato in via Brera n. 28. Il palazzo, costruito nel XVII secolo per ospitare il collegio della compagnia di Gesù, ospita oggi vari istituzioni, tra le quali la pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l'accademia di belle arti.
Vedere Brera (Milano) e Palazzo di Brera
Paolo Brera (scrittore)
Paolo Brera, scrittore, traduttore e giornalista, è il terzo figlio dello scrittore e giornalista Gianni Brera e di Rina Gramegna, insegnante.
Vedere Brera (Milano) e Paolo Brera (scrittore)
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Brera (Milano) e Pinacoteca di Brera
Pusterla Beatrice
La Pusterla Beatrice o Porta Beatrice (in origine Pusterla di Algiso o Pusterla del Guercio) era una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Pusterla Beatrice
Rossana Bossaglia
Rossana Bossaglia si laureò in Storia dell'arte medioevale all'Università degli Studi di Pavia, sotto la guida del prof. Wart Arslan.
Vedere Brera (Milano) e Rossana Bossaglia
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Brera (Milano) e Sant'Ambrogio
Umiliati
Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.
Vedere Brera (Milano) e Umiliati
Via Brera
Via Brera è una via del centro di Milano, che attraversa da nord a sud l'omonimo quartiere.
Vedere Brera (Milano) e Via Brera
Vittoria Palazzo
Nata a Roma nel 1929, si laurea in Lettere nel 1948. Nel 1950 è all'Olivetti di Ivrea, dove lavora al gruppo di Comunità, per il Giornale di Fabbrica e per l'attività redazionale dell'azienda.
Vedere Brera (Milano) e Vittoria Palazzo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Brera (Milano) e XIX secolo