Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bruno Contrada e Paolo Borsellino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bruno Contrada e Paolo Borsellino

Bruno Contrada vs. Paolo Borsellino

Il suo nome fu associato ai rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via D'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità. Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Analogie tra Bruno Contrada e Paolo Borsellino

Bruno Contrada e Paolo Borsellino hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Caponnetto, Antonio Ingroia, Bombe del 1992-1993, Boris Giuliano, Caltanissetta, Cosa nostra, Democrazia Cristiana, Direzione centrale della polizia criminale, Gaspare Mutolo, Giovanni Falcone, La Repubblica (quotidiano), Luciano Violante, Palermo, Polizia di Stato, Rita Borsellino, Roma, Salvatore Borsellino, Sentenza (ordinamento italiano), Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica, Strage di via D'Amelio, Tommaso Buscetta, Totò Riina, Traffico di droga, Trattativa Stato-mafia, Vincenzo Parisi.

Antonino Caponnetto

Dopo l'assassinio di Chinnici, ne prese il posto nel novembre 1983 e dette forma giuridica al pool e accanto a sé chiamò Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.

Antonino Caponnetto e Bruno Contrada · Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Antonio Ingroia

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Antonio Ingroia e Bruno Contrada · Antonio Ingroia e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Bombe del 1992-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Bombe del 1992-1993 e Bruno Contrada · Bombe del 1992-1993 e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Boris Giuliano

Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciò una dura lotta contro Cosa nostra.

Boris Giuliano e Bruno Contrada · Boris Giuliano e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.

Bruno Contrada e Caltanissetta · Caltanissetta e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Bruno Contrada e Cosa nostra · Cosa nostra e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Bruno Contrada e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Direzione centrale della polizia criminale

La Direzione centrale della polizia criminale (abbreviato Criminalpol) è una direzione del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana.

Bruno Contrada e Direzione centrale della polizia criminale · Direzione centrale della polizia criminale e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Gaspare Mutolo

Chiamato "Asparino",, La Repubblica, 8 giugno 1994 inizialmente fu meccanico, poi si dedicò alla malavita. Da giovane si occupava solo di piccoli furti, fino a quando fu arrestato nel 1965 per associazione a delinquere.

Bruno Contrada e Gaspare Mutolo · Gaspare Mutolo e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Bruno Contrada e Giovanni Falcone · Giovanni Falcone e Paolo Borsellino · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Bruno Contrada e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Luciano Violante

Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.

Bruno Contrada e Luciano Violante · Luciano Violante e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Bruno Contrada e Palermo · Palermo e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Bruno Contrada e Polizia di Stato · Paolo Borsellino e Polizia di Stato · Mostra di più »

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Bruno Contrada e Rita Borsellino · Paolo Borsellino e Rita Borsellino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Bruno Contrada e Roma · Paolo Borsellino e Roma · Mostra di più »

Salvatore Borsellino

Figlio del farmacista Diego Borsellino (1910-1962) e di Maria Pia Lepanto (1909-1997), nonché fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, è laureato in ingegneria.

Bruno Contrada e Salvatore Borsellino · Paolo Borsellino e Salvatore Borsellino · Mostra di più »

Sentenza (ordinamento italiano)

La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto o in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.

Bruno Contrada e Sentenza (ordinamento italiano) · Paolo Borsellino e Sentenza (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica

Il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.) è stato un servizio segreto italiano. Secondo la legge istitutiva doveva "agire per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione".

Bruno Contrada e Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica · Paolo Borsellino e Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica · Mostra di più »

Strage di via D'Amelio

La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Bruno Contrada e Strage di via D'Amelio · Paolo Borsellino e Strage di via D'Amelio · Mostra di più »

Tommaso Buscetta

Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.

Bruno Contrada e Tommaso Buscetta · Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta · Mostra di più »

Totò Riina

Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.

Bruno Contrada e Totò Riina · Paolo Borsellino e Totò Riina · Mostra di più »

Traffico di droga

Il traffico di droga è un sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti. Quest’attività è considerata una delle principali fonti di entrate di tutte le organizzazioni criminali definite di "stampo mafioso", nonché dei cosiddetti cartelli della droga dell'America Latina e dei Caraibi.

Bruno Contrada e Traffico di droga · Paolo Borsellino e Traffico di droga · Mostra di più »

Trattativa Stato-mafia

La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.

Bruno Contrada e Trattativa Stato-mafia · Paolo Borsellino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Vincenzo Parisi

Nato a Matera nel 1930, si laurea all'Università di Napoli in Giurisprudenza e Scienze politicheDizionario biografico degli italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Bruno Contrada e Vincenzo Parisi · Paolo Borsellino e Vincenzo Parisi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bruno Contrada e Paolo Borsellino

Bruno Contrada ha 140 relazioni, mentre Paolo Borsellino ha 273. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.05% = 25 / (140 + 273).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bruno Contrada e Paolo Borsellino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: