Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bruno Ganz

Indice Bruno Ganz

Figlio di un operaio svizzero e di madre italiana, debutta al cinema nel 1960 nel film Der Herr mit der schwarzen Melone, grazie al quale viene notato dall'attore Gustav Knuth, che ne apprezza il talento.

129 relazioni: Adolf Hitler, Alain Tanner, Anand Tucker, Antonio Colonnello, Arnaud des Pallières, Atom Egoyan, Éric Rohmer, Bankomatt, Berlino, Bertolt Brecht, Biagio Cavanna, Bille August, Bruno Alessandro, Così lontano così vicino, Dans la ville blanche, Dario Penne, David di Donatello (premio), David di Donatello 2000, David di Donatello per il miglior attore protagonista, David Hare, Doppiaggio, Edith Clever, Eschilo, Expo 2000, Faust (Goethe), Fausto Coppi, Ferruccio Amendola, Figli della natura, Francis Ford Coppola, Franco Zucca, Franklin Schaffner, Friðrik Þór Friðriksson, Gillian Armstrong, Gioacchino Maniscalco, Giorgio Lopez, Giulias Verschwinden, Giuseppe Bertolucci, Gustav Knuth, Hannover, Heidi (film 2015), I cento passi, I ragazzi venuti dal Brasile (film), Il cielo sopra Berlino, Il grande Fausto, In ordine di sparizione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jaume Collet-Serra, Jeanne Moreau, Johann Wolfgang von Goethe, Jonathan Demme, ..., Jonathan Harker, José María Sánchez, L'amico americano, L'eternità e un giorno, L'inganno (film 1981), La banda Baader Meinhof, La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler, La domenica specialmente, La donna mancina (film), La fine è il mio inizio, La fine è il mio inizio (film), La forza del passato, La Marchesa von..., La polvere del tempo, La storia vera della signora dalle camelie, La vita leggendaria di Ernest Hemingway, Lars von Trier, Lingua italiana, Locarno Festival, Luca Biagini, Luigi Lo Cascio, Luther - Genio, ribelle, liberatore, Mauro Bolognini, Michael Kohlhaas (film), Mohammed Soudani, Nelo Risi, Nosferatu, il principe della notte, Oggetti smarriti (film), Oliver Hirschbiegel, Operaio, Oreste Rizzini, Pane e tulipani, Pardo d'oro, Peter Handke, Peter Stein, Piergiorgio Gay, Prometeo incatenato (Eschilo), Radiofreccia (film), Raffaele Fallica, Reinhard Hauff, Remember (film 2015), Riccardo Cucciolla, Ridley Scott, Rodolfo Bianchi, Sally Potter, Silvio Soldini, Spalle nude, Stefano Accorsi, Stefano De Sando, Stephen Daldry, The Counselor - Il procuratore, The House That Jack Built (film 2018), The Manchurian Candidate (film 2004), The Party (film 2017), The Reader - A voce alta, Theo Angelopoulos, Tiziano Terzani, Tokyo International Film Festival, Treno di notte per Lisbona (film), Ugo Maria Morosi, Uli Edel, Un amore di donna, Un'altra giovinezza, Unknown - Senza identità, Venezia, Villi Hermann, Vittorio Di Prima, Vitus (film), Volker Schlöndorff, Werner Herzog, Wim Wenders, Wolfgang Petersen, Zurigo, 1965, 1972, 2001, 2005, 2006, 2013. Espandi índice (79 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Adolf Hitler · Mostra di più »

Alain Tanner

Figlio di un pittore e di un'attrice, Tanner studiò scienze economiche e, nel 1951, fondò insieme a Claude Goretta il cineclub universitario di Ginevra.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Alain Tanner · Mostra di più »

Anand Tucker

Nato in Thailandia da padre indiano e madre tedesca, ha vissuto per diversi anni a Hong Kong, a diciotto anni si è trasferito a Londra.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Anand Tucker · Mostra di più »

Antonio Colonnello

È stato il doppiatore di Fonzie, il protagonista del telefilm Happy Days (interpretato da Henry Winkler) e di J.R. Ewing (interpretato da Larry Hagman, che incontrò anche di persona), personaggio del serial televisivo Dallas.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Antonio Colonnello · Mostra di più »

Arnaud des Pallières

Il suo film Michael Kohlhaas è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Arnaud des Pallières · Mostra di più »

Atom Egoyan

Ha ricevuto una candidatura all'Oscar al miglior regista per Il dolce domani.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Atom Egoyan · Mostra di più »

Éric Rohmer

È stato critico cinematografico sui Cahiers du cinéma, sin dalla fondazione nel 1951.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Éric Rohmer · Mostra di più »

Bankomatt

Bankomatt è un film del 1989 diretto da Villi Hermann presentato al Festival di Berlino nel 1989.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Bankomatt · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Bruno Ganz e Berlino · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Biagio Cavanna

Si dedicò fin da giovane allo sport, prima al pugilato e poi al ciclismo, gareggiando fino a tarda età.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Biagio Cavanna · Mostra di più »

Bille August

Ha vinto la Palma d'oro per il miglior film due volte: nel 1988 con Pelle alla conquista del mondo, tratto dal romanzo di Martin Andersen Nexø (che vinse anche l'Oscar al miglior film straniero), e nel 1992 col film Con le migliori intenzioni, tratto da una sceneggiatura autobiografica di Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Bille August · Mostra di più »

Bruno Alessandro

Voce italiana di Horst Tappert ne L'ispettore Derrick e di Foghorn Leghorn nei Looney Tunes; ha dato voce ancora a Tappert nel film per la televisione Il Cardinale - Il prezzo dell'amore.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Bruno Alessandro · Mostra di più »

Così lontano così vicino

Così lontano così vicino (In weiter Ferne, so nah!) è un film del 1993 diretto da Wim Wenders, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 46º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Così lontano così vicino · Mostra di più »

Dans la ville blanche

Dans la ville blanche è un film del 1982 diretto da Alain Tanner.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Dans la ville blanche · Mostra di più »

Dario Penne

È noto soprattutto per aver prestato voce agli attori Anthony Hopkins dal film Ore disperate in poi, Michael Caine nel ruolo di Alfred Pennyworth nella trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan, Christopher Lloyd nel ruolo di Emmett Brown negli ultimi due capitoli della trilogia Ritorno al futuro, Tommy Lee Jones nel ruolo dell'Agente K nella trilogia di Men in Black, Alan Rickman in Michael Collins, Gary Oldman in Dracula di Bram Stoker, James Cromwell nella serie televisiva American Horror Story: Asylum, Donald Sutherland nella miniserie I pilastri della Terra e al robot Bender nella versione italiana del cartone animato Futurama creato da Matt Groening (il padre de I Simpson).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Dario Penne · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Bruno Ganz e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 2000

La cerimonia di premiazione della 45ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 19 aprile 2000 a Cinecittà, Roma.

Nuovo!!: Bruno Ganz e David di Donatello 2000 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore protagonista

Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista.

Nuovo!!: Bruno Ganz e David di Donatello per il miglior attore protagonista · Mostra di più »

David Hare

Nato nella contea di East Sussex, figlio di Agnes Gilmour e Clifford Theodore Rippon.

Nuovo!!: Bruno Ganz e David Hare · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Doppiaggio · Mostra di più »

Edith Clever

Dopo il diploma di scuola media superiore, studiò recitazione alla "Otto Falckenberg Schule" di Monaco di Baviera e debuttò allo Staatstheater di Kassel.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Edith Clever · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Eschilo · Mostra di più »

Expo 2000

L'Expo 2000 (ufficialmente The 2000 Hanover's World Exposition, Exposition Universelle Hanovre 2000) è stata organizzata ad Hannover dal 1º giugno al 31 ottobre 2000.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Expo 2000 · Mostra di più »

Faust (Goethe)

Faust è un poema drammatico del 1808 scritto da Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Faust (Goethe) · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Fausto Coppi · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Figli della natura

Figli della natura (Börn náttúrunnar) è un film del 1991 diretto da Friðrik Þór Friðriksson.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Figli della natura · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Francis Ford Coppola · Mostra di più »

Franco Zucca

Noto soprattutto per aver prestato la voce a Ben Kingsley in Schindler's List - La lista di Schindler, Raúl Juliá in La famiglia Addams e La famiglia Addams 2, Tom Wilkinson in Michael Clayton e Pete Postlethwaite in Nel nome del padre e Grazie, signora Thatcher.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Franco Zucca · Mostra di più »

Franklin Schaffner

Franklin James Schaffner nasce in Giappone da un missionario anglicano.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Franklin Schaffner · Mostra di più »

Friðrik Þór Friðriksson

La sua notorietà all'estero è dovuta soprattutto al film Figli della natura (1991), nominato all'Oscar come miglior film straniero nel 1992.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Friðrik Þór Friðriksson · Mostra di più »

Gillian Armstrong

Nata a Melbourne, Victoria, Gillian Armstrong crebbe nel sobborgo di Mitcham.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Gillian Armstrong · Mostra di più »

Gioacchino Maniscalco

Siciliano di nascita, frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica dove viene ammesso con una borsa di studio.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Gioacchino Maniscalco · Mostra di più »

Giorgio Lopez

È noto per essere la voce ufficiale di Danny DeVito, John Cleese, Dustin Hoffman (dopo la morte di Ferruccio Amendola avvenuta nel 2001).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Giorgio Lopez · Mostra di più »

Giulias Verschwinden

Giulias Verschwinden è un film del 2009 diretto da Christoph Schaub.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Giulias Verschwinden · Mostra di più »

Giuseppe Bertolucci

Figlio del poeta Attilio, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello maggiore Bernardo nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Giuseppe Bertolucci · Mostra di più »

Gustav Knuth

Dopo la seconda guerra mondiale acquisì la cittadinanza svizzera.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Gustav Knuth · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Hannover · Mostra di più »

Heidi (film 2015)

Heidi è un film del 2015, diretto dal regista Alain Gsponer e basato sull'omonimo romanzo di Johanna Spyri.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Heidi (film 2015) · Mostra di più »

I cento passi

I cento passi è un film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana dedicato alla vita e all'omicidio di Peppino Impastato, impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia.

Nuovo!!: Bruno Ganz e I cento passi · Mostra di più »

I ragazzi venuti dal Brasile (film)

I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil) è un film del 1978 diretto da Franklin J. Schaffner, tratto dal romanzo omonimo di Ira Levin.

Nuovo!!: Bruno Ganz e I ragazzi venuti dal Brasile (film) · Mostra di più »

Il cielo sopra Berlino

Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) è un film del 1987 diretto da Wim Wenders.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Il cielo sopra Berlino · Mostra di più »

Il grande Fausto

Il grande Fausto è una miniserie televisiva italiana del 1995.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Il grande Fausto · Mostra di più »

In ordine di sparizione

In ordine di sparizione (Kraftidioten) è un film del 2014 diretto da Hans Petter Moland.

Nuovo!!: Bruno Ganz e In ordine di sparizione · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Jaume Collet-Serra

Collet-Serra nasce a Sant Iscle de Vallalta, in Catalogna, il 23 marzo del 1974.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Jaume Collet-Serra · Mostra di più »

Jeanne Moreau

Interprete tanto incisiva quanto versatile, a vent'anni era già una delle più famose attrici francesi.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Jeanne Moreau · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Jonathan Demme

Figlio di un'attrice e di un albergatore, trascorre l'infanzia a New York e intorno ai 15 anni di età si trasferisce con la famiglia a Miami.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Jonathan Demme · Mostra di più »

Jonathan Harker

Jonathan Harker è un personaggio immaginario del romanzo Dracula di Bram Stoker.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Jonathan Harker · Mostra di più »

José María Sánchez

Laureato in giurisprudenza e lettere e filosofia, José María Sánchez si trasferì giovanissimo in Italia.

Nuovo!!: Bruno Ganz e José María Sánchez · Mostra di più »

L'amico americano

L'amico americano (Der Amerikanische Freund) è un film del 1977, diretto da Wim Wenders e tratto dall'omonimo romanzo giallo di Patricia Highsmith (Ripley's Game nell'edizione originale).

Nuovo!!: Bruno Ganz e L'amico americano · Mostra di più »

L'eternità e un giorno

L'eternità e un giorno (nell'originale in lingua greca: Mia Eoniotita Kai Mia Mera) è un film diretto da Theo Angelopoulos di produzione franco-greco-italiana per l'Istituto Luce, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 51º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Bruno Ganz e L'eternità e un giorno · Mostra di più »

L'inganno (film 1981)

L'inganno (Die Fälschung) è un film del 1981 diretto da Volker Schlöndorff.

Nuovo!!: Bruno Ganz e L'inganno (film 1981) · Mostra di più »

La banda Baader Meinhof

La banda Baader Meinhof (Der Baader Meinhof Komplex) è un film del 2008 diretto da Uli Edel.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La banda Baader Meinhof · Mostra di più »

La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler

La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler (Der Untergang) è un film tedesco del 2004, diretto da Oliver Hirschbiegel.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler · Mostra di più »

La domenica specialmente

La domenica specialmente è un film del 1991 composto da quattro episodi, diretti da Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Francesco Barilli e Giuseppe Bertolucci.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La domenica specialmente · Mostra di più »

La donna mancina (film)

La donna mancina (in tedesco: Die linkshändige Frau) è un film del 1978 diretto da Peter Handke, presentato in concorso al Festival di Cannes 1978.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La donna mancina (film) · Mostra di più »

La fine è il mio inizio

La fine è il mio inizio è un libro (pubblicato postumo) di Tiziano Terzani, scritto a quattro mani con il figlio Folco.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La fine è il mio inizio · Mostra di più »

La fine è il mio inizio (film)

La fine è il mio inizio (Das Ende ist mein Anfang) è un film del 2010, diretto da Jo Baier e tratto dall'omonimo libro postumo di Tiziano Terzani.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La fine è il mio inizio (film) · Mostra di più »

La forza del passato

La forza del passato è un film del 2002 diretto da Piergiorgio Gay, tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La forza del passato · Mostra di più »

La Marchesa von...

La Marchesa von... (La Marquise d'O) è un film del 1976 diretto da Éric Rohmer, tratto dal racconto La marchesa di O..., di Heinrich von Kleist.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La Marchesa von... · Mostra di più »

La polvere del tempo

La polvere del tempo (Trilogia II: I skoni tou hronou) è un film del 2008 diretto da Theodoros Angelopoulos.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La polvere del tempo · Mostra di più »

La storia vera della signora dalle camelie

La storia vera della signora dalle camelie è un film del 1981 diretto da Mauro Bolognini, con Isabelle Huppert e Gian Maria Volonté.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La storia vera della signora dalle camelie · Mostra di più »

La vita leggendaria di Ernest Hemingway

La vita leggendaria di Ernest Hemingway (conosciuto anche come Hemingway, fiesta e morte) è una miniserie televisiva del 1988 di produzione italo-spagnola diretta da José María Sánchez.

Nuovo!!: Bruno Ganz e La vita leggendaria di Ernest Hemingway · Mostra di più »

Lars von Trier

Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Lars von Trier · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Lingua italiana · Mostra di più »

Locarno Festival

Il Locarno Festival è un festival cinematografico tenuto a Locarno e costituisce la più importante manifestazione cinematografica elvetica.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Locarno Festival · Mostra di più »

Luca Biagini

È noto soprattutto per essere la voce ufficiale di John Malkovich.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Luca Biagini · Mostra di più »

Luigi Lo Cascio

Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo qualche tempo l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Luigi Lo Cascio · Mostra di più »

Luther - Genio, ribelle, liberatore

Luther - Genio, ribelle, liberatore (Luther) è un film indipendente del 2003 diretto da Eric Till.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Luther - Genio, ribelle, liberatore · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Michael Kohlhaas (film)

Michael Kohlhaas è un film del 2013 diretto da Arnaud des Pallières.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Michael Kohlhaas (film) · Mostra di più »

Mohammed Soudani

Nasce nell'allora Algeria francese nel 1949 da una famiglia originaria del Sudan.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Mohammed Soudani · Mostra di più »

Nelo Risi

Laureato in medicina come il fratello Dino, Nelo Risi si dedica alla poesia a partire dal 1941, anno in cui pubblica la sua prima raccolta, Le opere e i giorni.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Nelo Risi · Mostra di più »

Nosferatu, il principe della notte

Nosferatu, il principe della notte (Nosferatu: Phantom der Nacht) è un film del 1979 diretto da Werner Herzog.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Nosferatu, il principe della notte · Mostra di più »

Oggetti smarriti (film)

Oggetti smarriti è un film del 1980 diretto da Giuseppe Bertolucci, con Mariangela Melato e Bruno Ganz.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Oggetti smarriti (film) · Mostra di più »

Oliver Hirschbiegel

Diplomatosi alla Waldorf School, dove studia pittura e arti grafiche, si reca in seguito alla University of Visual Arts di Amburgo, e fonda Infermental, rivista dedicata al cinema.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Oliver Hirschbiegel · Mostra di più »

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che esegue un lavoro manuale o tecnico, subordinato rispetto ad altre figure con compiti gestionali tipicamente all'interno di una fabbrica.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Operaio · Mostra di più »

Oreste Rizzini

Attore teatrale e doppiatore, è noto soprattutto per aver prestato la sua voce ad attori quali Michael Douglas in Basic Instinct, Richard Chamberlain nella miniserie Uccelli di rovo, Bill Murray in Ghostbusters - Acchiappafantasmi e John McCook in Beautiful.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Oreste Rizzini · Mostra di più »

Pane e tulipani

Pane e tulipani è un film del 1999 diretto da Silvio Soldini, vincitore di numerosi riconoscimenti: ben nove David di Donatello, cinque Nastri d'argento, sette Ciak d'oro e un Globo d'oro e candidato a tre European Film Awards nel 2000.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Pane e tulipani · Mostra di più »

Pardo d'oro

Il Pardo d'oro è il principale premio conferito dal Locarno Festival.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Pardo d'oro · Mostra di più »

Peter Handke

Nato a Griffen, in Austria, il 6 dicembre del 1942 da padre austriaco e da madre slovena, Handke ha studiato giurisprudenza all'Università di Graz, ma senza laurearsi, perché si è dedicato presto alla letteratura in modo esclusivo e molto assorbente, prima attraverso dei pezzi teatrali, poi con racconti, romanzi, saggi, poesie e diari, ai quali si può aggiungere anche qualche esperienza di sceneggiatore per il cinema.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Peter Handke · Mostra di più »

Peter Stein

Si è prodotto anche come attore teatrale e regista d'opera lirica.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Peter Stein · Mostra di più »

Piergiorgio Gay

Nato nel 1959 a Torino (ma ha sempre vissuto a Milano), inizia a lavorare nel cinema come aiuto-regista di Ermanno Olmi (Genesi: La creazione e il diluvio), Maurizio Zaccaro e Michele Placido (Un eroe borghese).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Piergiorgio Gay · Mostra di più »

Prometeo incatenato (Eschilo)

Prometeo incatenato (in greco antico, Promethéus desmótes) è una tragedia attribuita ad Eschilo.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Prometeo incatenato (Eschilo) · Mostra di più »

Radiofreccia (film)

Radiofreccia è un film del 1998 diretto da Luciano Ligabue, all'esordio nella regia, e prodotto da Domenico Procacci.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Radiofreccia (film) · Mostra di più »

Raffaele Fallica

Lavora come doppiatore in molte società di doppiaggio; è inoltre presidente della ADC Group di Milano e appartiene alla A.D.A.P. - Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Raffaele Fallica · Mostra di più »

Reinhard Hauff

Ha vinto l'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1986 con Stammheim - il caso Baader-Meinhof (Stammheim).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Reinhard Hauff · Mostra di più »

Remember (film 2015)

Remember è un film del 2015 diretto da Atom Egoyan.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Remember (film 2015) · Mostra di più »

Riccardo Cucciolla

Carattere schivo, lontano dalla vita mondana, viso scavato e sofferto fin da giovane, occhi infossati e sguardo penetrante, Riccardo Cucciolla fu scoperto dal grande pubblico nel 1970 come protagonista di una pellicola di enorme successo: Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, regista che lo aveva già notato e diretto precedentemente nel suo film Ad ogni costo.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Riccardo Cucciolla · Mostra di più »

Ridley Scott

Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien e Blade Runner alla commedia di Il genio della truffa, al thriller drammatico di Nessuna verità fino agli storici d'azione come Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven e al recente Robin Hood passando per l'acclamato mafiamovie American Gangster, per il cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e per il celebrato road movie Thelma & Louise.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Ridley Scott · Mostra di più »

Rodolfo Bianchi

Attore di teatro e televisione, come doppiatore per il cinema ha vinto il premio per la miglior direzione del doppiaggio per The Departed - Il bene e il male, Shutter Island, The Wolf of Wall Street, The Hateful Eight.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Rodolfo Bianchi · Mostra di più »

Sally Potter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Sally Potter · Mostra di più »

Silvio Soldini

È fratello del velista Giovanni Soldini.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Silvio Soldini · Mostra di più »

Spalle nude

Spalle nude (Strapless) è un film britannico del 1989 scritto e diretto da David Hare.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Spalle nude · Mostra di più »

Stefano Accorsi

Nato a Bologna nel 1971, vive la sua infanzia nel paese dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Stefano Accorsi · Mostra di più »

Stefano De Sando

Dal 2001 è la voce ufficiale di Robert De Niro, dopo il debutto nel 1986 nel film Mission, ha doppiato l'attore americano per alcuni anni in alternanza con Ferruccio Amendola.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Stefano De Sando · Mostra di più »

Stephen Daldry

È stato candidato all'Oscar come miglior regista per i primi tre lungometraggi da lui girati: Billy Elliot (2000), The Hours (2002) e The Reader - A voce alta (The Reader).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Stephen Daldry · Mostra di più »

The Counselor - Il procuratore

The Counselor - Il procuratore (The Counselor) è un film del 2013 diretto e prodotto da Ridley Scott, con protagonisti Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penélope Cruz e Javier Bardem.

Nuovo!!: Bruno Ganz e The Counselor - Il procuratore · Mostra di più »

The House That Jack Built (film 2018)

The House That Jack Built è un film del 2018 scritto e diretto da Lars von Trier con protagonista Matt Dillon.

Nuovo!!: Bruno Ganz e The House That Jack Built (film 2018) · Mostra di più »

The Manchurian Candidate (film 2004)

The Manchurian Candidate è un film del 2004 diretto da Jonathan Demme, remake del film del 1962 Va' e uccidi (The Manchurian Candidate) di John Frankenheimer.

Nuovo!!: Bruno Ganz e The Manchurian Candidate (film 2004) · Mostra di più »

The Party (film 2017)

The Party è un film del 2017 scritto e diretto da Sally Potter.

Nuovo!!: Bruno Ganz e The Party (film 2017) · Mostra di più »

The Reader - A voce alta

The Reader - A voce alta (The Reader) è un film del 2008 diretto da Stephen Daldry, adattamento cinematografico del romanzo di Bernhard Schlink del 1995 A voce alta - The Reader (Der Vorleser).

Nuovo!!: Bruno Ganz e The Reader - A voce alta · Mostra di più »

Theo Angelopoulos

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Atene trasferendosi poi nel 1962 a Parigi dove s'iscrisse all'IDHEC-Institut des hautes études cinématographiques per studiare cinema.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Theo Angelopoulos · Mostra di più »

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani nacque mercoledì 14 settembre 1938 a Firenze in via Pisana (civico 147) nel quartiere popolare di Monticelli sulla riva sinistra dell'Arno.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Tiziano Terzani · Mostra di più »

Tokyo International Film Festival

Il Tokyo International Film Festival è un festival cinematografico internazionale che si tiene a Tokyo, in Giappone, dal 1985.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Tokyo International Film Festival · Mostra di più »

Treno di notte per Lisbona (film)

Treno di notte per Lisbona (Night Train to Lisbon) è un film del 2013 diretto da Bille August e con protagonisti Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Bruno Ganz e Christopher Lee.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Treno di notte per Lisbona (film) · Mostra di più »

Ugo Maria Morosi

Ha doppiato attori quali Gérard Depardieu, Morgan Freeman, Martin Sheen e Dennis Hopper.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Ugo Maria Morosi · Mostra di più »

Uli Edel

Dopo aver studiato storia del teatro a Monaco, fu accettato nella Hochschule für Fernsehen und Film insieme a Bernd Eichinger.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Uli Edel · Mostra di più »

Un amore di donna

Un amore di donna è un film del 1988 diretto da Nelo Risi.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Un amore di donna · Mostra di più »

Un'altra giovinezza

Un'altra giovinezza (Youth Without Youth) è un film del 2007 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Tim Roth.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Un'altra giovinezza · Mostra di più »

Unknown - Senza identità

Unknown - Senza identità (Unknown) è un film del 2011 diretto da Jaume Collet-Serra, basato sul romanzo Fuori di me dello scrittore francese Didier Van Cauwelaert.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Unknown - Senza identità · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Venezia · Mostra di più »

Villi Hermann

Nei suoi tre lungometraggi ha diretto, tra gli altri, Omero Antonutti (Matlosa e Bankomatt), Alessandro Haber (Innocenza), Enrica Maria Modugno (Innocenza), Francesca Neri (Bankomatt) e Bruno Ganz (Bankomatt).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Villi Hermann · Mostra di più »

Vittorio Di Prima

Al cinema ha interpretato Primo tango a Roma... storia d'amore e d'alchimia (1973), RDF - Rumori di fondo (1996) mentre in televisione ha lavorato in alcuni sceneggiati televisivi come E le stelle stanno a guardare (1971), La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani (1994) e Primo cittadino (1998).

Nuovo!!: Bruno Ganz e Vittorio Di Prima · Mostra di più »

Vitus (film)

Vitus è un film del 2006 diretto da Fredi M. Murer.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Vitus (film) · Mostra di più »

Volker Schlöndorff

Figlio di un medico, nel 1956 con la sua famiglia si trasferisce a Parigi, dove completa i propri studi e si diploma in Scienze politiche.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Volker Schlöndorff · Mostra di più »

Werner Herzog

Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad aver pubblicato libri e diretto opere liriche.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Werner Herzog · Mostra di più »

Wim Wenders

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Lo stato delle cose, Alice nelle città, Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Wim Wenders · Mostra di più »

Wolfgang Petersen

Già ai tempi delle scuole superiori Wolfgang realizza i primi cortometraggi.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Wolfgang Petersen · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Bruno Ganz e Zurigo · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 1965 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 1972 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 2001 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 2006 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Ganz e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »