Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bruno Zevi

Indice Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di confessione ebraica, consegue la maturità classica al Liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

63 relazioni: Accademia, Accademia nazionale di San Luca, Aldo Garosci, Architettura organica, Camera dei deputati, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi, Critica artistica, Ebraismo, Franco Modigliani, Furio Colombo, Gaetano Salvemini, Giulio Carlo Argan, Giustizia e Libertà, Jean-Marie Le Pen, L'architettura. Cronache e storia, L'Espresso, Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma), Lina Bo Bardi, Lionello Venturi, Londra, Mario Alicata, New York, Non Iscritti (Parlamento europeo), Paolo Alatri, Paolo Portoghesi, Parlamento europeo, Partito d'Azione, Partito Radicale (Italia), Raggruppamento Nazionale, Roma, Ruggero Lenci, Sessantotto, Socialismo liberale, Storia dell'architettura, Tullia Zevi, Unità Popolare (Italia), Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università di Harvard, Università Iuav di Venezia, Walter Gropius, X legislatura della Repubblica Italiana, 1918, 1945, 1947, 1948, 1950, 1953, 1954, 1955, ..., 1960, 1964, 1969, 1973, 1979, 1987, 1988, 1992, 1993, 1997, 1998, 1999, 2000. Espandi índice (13 più) »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Accademia · Mostra di più »

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Accademia nazionale di San Luca · Mostra di più »

Aldo Garosci

Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Aldo Garosci · Mostra di più »

Architettura organica

L'architettura organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra l'uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell'intorno ambientale del sito.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Architettura organica · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Camera dei deputati · Mostra di più »

Carlo Ludovico Ragghianti

Studiò a Pisa, dove fu allievo di Matteo Marangoni; a Pisa insegnò fino al 1972.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Carlo Ludovico Ragghianti · Mostra di più »

Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università di Firenze nel 1928.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Cesare Brandi · Mostra di più »

Critica artistica

La critica artistica è la discussione o la valutazione dell'arte visiva.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Critica artistica · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Ebraismo · Mostra di più »

Franco Modigliani

Unico italiano vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1985, nasce a Roma da una famiglia ebraica (cugino dello psicoanalista Claudio Modigliani).

Nuovo!!: Bruno Zevi e Franco Modigliani · Mostra di più »

Furio Colombo

Di origine ebraica, già alla metà degli anni cinquanta, giovanissimo, fu chiamato alla RAI dove, insieme ad un gruppo di giovani intellettuali (tra cui Emilio Garroni, Luigi Silori, Umberto Eco, Mario Carpitella, Gianni Serra, Antonio Santoni Rugiu), collaborò e diresse vari programmi culturali radiotelevisivi, realizzando decine di documentari e servizi giornalistici.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Furio Colombo · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Gaetano Salvemini · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Jean-Marie Le Pen

Le Pen è famoso per aver richiesto forti politiche di rafforzamento della legge, tra cui la reintroduzione della pena di morte, forti restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, ritiro della Francia, o maggiore indipendenza, dall'Unione europea.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Jean-Marie Le Pen · Mostra di più »

L'architettura. Cronache e storia

L'architettura.

Nuovo!!: Bruno Zevi e L'architettura. Cronache e storia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Nuovo!!: Bruno Zevi e L'Espresso · Mostra di più »

Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Il Liceo "Torquato Tasso" di Roma, meglio conosciuto come Liceo Tasso è uno dei più antichi licei della città.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma) · Mostra di più »

Lina Bo Bardi

Dopo la Laurea in Architettura conseguita a Roma, iniziò la sua carriera nello studio di Gio Ponti a Milano.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Lina Bo Bardi · Mostra di più »

Lionello Venturi

Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Lionello Venturi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Londra · Mostra di più »

Mario Alicata

Figlio dei siciliani Antonino Alicata e Luigina Fazio-Allmayer, nacque a Reggio Calabria, dove il padre esercitava le funzioni di ingegnere capo del Genio civile.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Mario Alicata · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Bruno Zevi e New York · Mostra di più »

Non Iscritti (Parlamento europeo)

I Non Iscritti sono un gruppo parlamentare presente al Parlamento europeo nel quale per regolamento confluiscono obbligatoriamente tutti i parlamentari che non intendano iscriversi ad alcun gruppo politico organizzato o la cui consistenza numerica complessiva non superi il limite previsto da regolamento, che varia secondo le legislature.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Non Iscritti (Parlamento europeo) · Mostra di più »

Paolo Alatri

Nato a Roma nel 1918 in una famiglia borghese di religione ebraica, compì gli studi liceali presso il Torquato Tasso di Roma, dove ebbe per compagni di classe Bruno Zevi e Mario Alicata.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Paolo Alatri · Mostra di più »

Paolo Portoghesi

Si laurea nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Paolo Portoghesi · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Raggruppamento Nazionale

Il Raggruppamento Nazionale (in francese: Rassemblement National), noto fino al 2018 come Fronte Nazionale (Front National, pronuncia) è un partito politico francese, fondato nel 1972 da Jean-Marie Le Pen, leader e figura centrale indiscussa del partito fino alle sue dimissioni avvenute nel 2011, a seguito delle quali è diventata presidente la figlia Marine Le Pen.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Raggruppamento Nazionale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Roma · Mostra di più »

Ruggero Lenci

Professore di Architettura e Composizione architettonica, Sapienza - Università di Roma è autore di libri e direttore della collana editoriale "Architettura enigmatica", ha redatto per l'Enciclopedia Italiana Treccani le voci: John Maclane Johansen, I. M. Pei, Paolo Soleri, Bruno Zevi.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Ruggero Lenci · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Sessantotto · Mostra di più »

Socialismo liberale

Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista commistionato con le istanze del liberalismoGerald F. Gaus, Chandran Kukathas.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Socialismo liberale · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Storia dell'architettura · Mostra di più »

Tullia Zevi

Discendeva da una famiglia della borghesia ebraica, legata alla tradizione socialista liberale dei fratelli Rosselli e a Gaetano Salvemini.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Tullia Zevi · Mostra di più »

Unità Popolare (Italia)

Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Università di Harvard · Mostra di più »

Università Iuav di Venezia

L'Università Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale italiana fondata nel 1926.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Università Iuav di Venezia · Mostra di più »

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus.

Nuovo!!: Bruno Zevi e Walter Gropius · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Nuovo!!: Bruno Zevi e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1918 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1955 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1960 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1964 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1969 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1973 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1979 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1988 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1993 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Bruno Zevi e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »