Analogie tra Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Arcadia (poesia), Atarassia, Augusto, Battaglia di Filippi, Callimaco, Centuriazione del territorio di Mantova, Cesaricidio, Cremona, Epicureismo, Ercole, Esametro dattilico, Ettore Paratore, Gaio Asinio Pollione, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Giulio Cesare, Giulia maggiore (figlia di Augusto), Gneo Pompeo Magno, Guerra di Perugia, I secolo a.C., Italia, Italia romana, Lingua latina, Mantova, Marco Giunio Bruto, Napoli, Ozio, Poetae novi, Publio Virgilio Marone, ..., Roma (città antica), Sicilia, Teocrito, 39 a.C., 42 a.C.. Espandi índice (5 più) »
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Apollo e Bucoliche · Apollo e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Arcadia (poesia)
L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco.
Arcadia (poesia) e Bucoliche · Arcadia (poesia) e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Atarassia
Latarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.
Atarassia e Bucoliche · Atarassia e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Bucoliche · Augusto e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Bucoliche · Battaglia di Filippi e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Callimaco
Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.
Bucoliche e Callimaco · Callimaco e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Centuriazione del territorio di Mantova
La centuriazione di Mantova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio di Mantua, l'odierna Mantova. Il terreno veniva diviso in centurie, quadrati di circa 710 metri di lato, da ripartire in poderi destinati ai coloni, spesso legionari in congedo.
Bucoliche e Centuriazione del territorio di Mantova · Centuriazione del territorio di Mantova e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Bucoliche e Cesaricidio · Cesaricidio e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Bucoliche e Cremona · Cremona e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Epicureismo
L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.
Bucoliche e Epicureismo · Epicureismo e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Bucoliche e Ercole · Ercole e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Bucoliche e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Ettore Paratore
Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Bucoliche e Ettore Paratore · Ettore Paratore e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Gaio Asinio Pollione
Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.
Bucoliche e Gaio Asinio Pollione · Gaio Asinio Pollione e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Gaio Cilnio Mecenate
Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.
Bucoliche e Gaio Cilnio Mecenate · Gaio Cilnio Mecenate e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Gaio Cornelio Gallo
Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.
Bucoliche e Gaio Cornelio Gallo · Gaio Cornelio Gallo e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Bucoliche e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Giulia maggiore (figlia di Augusto)
Giulia nacque il giorno stesso in cui il padre, allora noto come Ottaviano, divorziò dalla seconda moglie Scribonia, madre di Giulia, per sposare tre mesi dopo (17 gennaio del 38 a.C.) Livia Drusilla.
Bucoliche e Giulia maggiore (figlia di Augusto) · Giulia maggiore (figlia di Augusto) e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Bucoliche e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Guerra di Perugia
La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).
Bucoliche e Guerra di Perugia · Guerra di Perugia e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Bucoliche e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Bucoliche e Italia · Italia e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Bucoliche e Italia romana · Italia romana e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Bucoliche e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Bucoliche e Mantova · Mantova e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Bucoliche e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Bucoliche e Napoli · Napoli e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Ozio
Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».
Bucoliche e Ozio · Ozio e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Poetae novi
I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.
Bucoliche e Poetae novi · Poetae novi e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Bucoliche e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Bucoliche e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Bucoliche e Sicilia · Sicilia e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
Teocrito
Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.
Bucoliche e Teocrito · Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) e Teocrito ·
39 a.C.
Nessuna descrizione.
39 a.C. e Bucoliche · 39 a.C. e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Bucoliche · 42 a.C. e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
- Che cosa ha in comune Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
- Analogie tra Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Confronto tra Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Bucoliche ha 102 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) ha 385. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.19% = 35 / (102 + 385).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: