Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bundesrat (Germania)

Indice Bundesrat (Germania)

Il Bundesrat (in italiano Consiglio federale) è un organo costituzionale legislativo della Repubblica federale di Germania.

70 relazioni: Alleanza 90/I Verdi, Angela Merkel, Baden-Württemberg, Baviera, Berlino, Berlino Est, Berlino Ovest, Bonn, Bundestag, Corte costituzionale federale tedesca, Die Linke, Germania, Germania nazista, Germania Ovest, Governo della Germania, Hermann Göring, Herrenhaus, Impero tedesco, Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, Leipziger Straße, Lingua italiana, Lingua tedesca, Malu Dreyer, Mandato imperativo, Michael Müller, Muro di Berlino, Nazionalsocialismo, Ostpolitik, Parlamento, Partito Liberale Democratico (Germania), Partito Socialdemocratico di Germania, Polonia, Praesidium, Presidenti federali della Germania, Reichstag (istituzione), Renania Settentrionale-Vestfalia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Riunificazione tedesca, Saarland, Seconda guerra mondiale, Sovranità, Stati federati della Germania, Stato federale, Trattato di Maastricht, Unione Cristiano-Democratica di Germania, Unione Cristiano-Sociale in Baviera, Unione europea, Unione Sovietica, Willy Brandt, ..., 1871, 1904, 1918, 1919, 1933, 1934, 1945, 1949, 1952, 1972, 1974, 1989, 1990, 1991, 1992, 1996, 1997, 2000, 2003, 2010. Espandi índice (20 più) »

Alleanza 90/I Verdi

Alleanza 90/I Verdi (in tedesco: Bündnis 90/Die Grünen) è un partito politico tedesco fondato nel 1993 a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Alleanza 90/I Verdi · Mostra di più »

Angela Merkel

Eletta al Parlamento tedesco nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, è Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 9 aprile 2000 e Presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU dal 2002 al 2005.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Angela Merkel · Mostra di più »

Baden-Württemberg

Il Baden-Württemberg (in alemanno Baade-Wiirdebäärg) è uno dei 16 stati federati della Germania.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Baden-Württemberg · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Baviera · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Berlino · Mostra di più »

Berlino Est

Berlino Est è il nome più diffuso, per quanto non ufficiale, della parte orientale di Berlino durante gli anni della divisione tedesca (1945-1990).

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Berlino Est · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Berlino Ovest · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Bonn · Mostra di più »

Bundestag

Il Bundestag (in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Bundestag · Mostra di più »

Corte costituzionale federale tedesca

La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht - BVerfG) è un'istituzione caratteristica della Repubblica federale tedesca nata nel dopoguerra.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Corte costituzionale federale tedesca · Mostra di più »

Die Linke

La Sinistra (in tedesco: Die Linke), chiamato anche Il Partito di Sinistra (in tedesco: Die Linkspartei; IPA), è un partito politico tedesco di sinistra radicale, sorto dall'unione tra il Partito del Socialismo Democratico ed il movimento politico Lavoro e Giustizia Sociale - L'Alternativa Elettorale di Oskar Lafontaine, ex-leader del Partito Socialdemocratico.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Die Linke · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Germania nazista · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Germania Ovest · Mostra di più »

Governo della Germania

Il Governo federale tedesco è composto dal Cancelliere federale e dai Ministri.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Governo della Germania · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Hermann Göring · Mostra di più »

Herrenhaus

Il termine tedesco Herrenhaus equivale all'italiano "Senato" o più propriamente all'inglese House of Lords (Camera dei Signori) e descrive l'istituzione della "camera alta" di governo.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Herrenhaus · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Impero tedesco · Mostra di più »

Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania

La Costituzione tedesca viene chiamata Legge fondamentale (Grundgesetz).

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania · Mostra di più »

Leipziger Straße

Leipziger Straße è una strada di Berlino, nel quartiere di Mitte.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Leipziger Straße · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Malu Dreyer

Dal 1980 al 1990 ha studiato Giurisprudenza all'Università Johannes Gutenberg di Magonza.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Malu Dreyer · Mostra di più »

Mandato imperativo

Il mandato imperativo o vincolo di mandato è un istituto giuridico collegato con la rappresentanza: in diritto civile, comporta l'obbligo del rappresentante di agire secondo le istruzioni ricevute dal mandante, in nome e per conto del quale opera; in diritto costituzionale si applica a coloro che entrano a far parte di un organo collegiale, imponendo loro di attenersi alle istruzioni ricevute da coloro che li hanno nominati.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Mandato imperativo · Mostra di più »

Michael Müller

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Michael Müller · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Muro di Berlino · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ostpolitik

Con il termine Ostpolitik (pronuncia ‹òstpolitik›, di etimologia ted., composto da Ost «est, oriente» e Politik «politica») si definisce la politica di normalizzazione dei rapporti con la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e con gli altri paesi del blocco orientale perseguita da parte di Willy Brandt, cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, a partire dall'inizio degli anni settanta e per la quale Brandt ottenne il Premio Nobel per la Pace nel 1971.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Ostpolitik · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Parlamento · Mostra di più »

Partito Liberale Democratico (Germania)

Il Partito Liberale Democratico (in tedesco: Freie Demokratische Partei, FDP, traducibile letteralmente in Partito Democratico Libero) è un partito politico tedesco di orientamento liberale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Partito Liberale Democratico (Germania) · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Partito Socialdemocratico di Germania · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Polonia · Mostra di più »

Praesidium

Praesidium (scritto anche presidium) è un termine latino (originariamente significava 'presidio') utilizzato in tedesco (Präsidium) e poi ripreso da altre lingue per indicare l'organo direttivo di diverse organizzazioni o l'ufficio di presidenza di un'assemblea.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Praesidium · Mostra di più »

Presidenti federali della Germania

I presidenti della Repubblica Federale di Germania dal 1949 (approvazione della Costituzione) ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Presidenti federali della Germania · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Renania Settentrionale-Vestfalia

La Renania Settentrionale-Vestfalia, nota anche come Nordreno-Vestfalia (in tedesco Nordrhein-Westfalen), è il più popoloso dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Renania Settentrionale-Vestfalia · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Saarland

Il Saarland (latino Saravia, in italiano letteralmente: Paese della Saar) è uno dei 16 Länder federati della Germania.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Saarland · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Sovranità · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Stati federati della Germania · Mostra di più »

Stato federale

Uno Stato federale è una forma di Governo in cui i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità (autonomia).

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Stato federale · Mostra di più »

Trattato di Maastricht

Il Trattato di Maastricht, o Trattato dell'Unione europea (TUE), è un trattato che è stato firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità Europea, oggi Unione europea, che fissa le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Trattato di Maastricht · Mostra di più »

Unione Cristiano-Democratica di Germania

L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands, abbreviato in CDU) è un partito politico tedesco di orientamento democratico-cristiano e conservatore.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Unione Cristiano-Democratica di Germania · Mostra di più »

Unione Cristiano-Sociale in Baviera

L'Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU, in tedesco) è un partito politico cristiano democratico tedesco.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Unione Cristiano-Sociale in Baviera · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Willy Brandt

Membro del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), di cui fu Presidente dal 1964 al 1987, è stato anche sindaco di Berlino Ovest dal 1957 al 1966, Ministro degli esteri e Vicecancelliere dal 1966 al 1969, Presidente dell'Internazionale Socialista dal 1976 al 1992.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e Willy Brandt · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1871 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1904 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1919 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1934 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1945 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1949 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1952 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1974 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1992 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 2003 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Bundesrat (Germania) e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bundesrat tedesco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »