Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

Busseto vs. Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. La collegiata di San Bartolomeo Apostolo è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche e rococò, situato su un angolo della centralissima piazza Giuseppe Verdi a Busseto, in provincia di Parma.

Analogie tra Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Architettura gotica, Architettura neoclassica, Bartolomeo apostolo, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Collegiata, Coro (mobilio), Diocesi di Fidenza, Giuseppe Moroni, Luigi Secchi, Michelangelo Anselmi, Oratorio della Santissima Trinità (Busseto), Pala d'altare, Pallavicino, Papa Paolo III, Provincia di Parma, Rococò, Rolando il Magnifico, San Girolamo, Stato Pallavicino, Tiziano Marcheselli, Vincenzo Campi, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Busseto · Architettura gotica e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Busseto · Architettura neoclassica e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Bartolomeo apostolo e Busseto · Bartolomeo apostolo e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Busseto e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Busseto e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Busseto e Collegiata · Collegiata e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo · Mostra di più »

Coro (mobilio)

Il coro nel Cristianesimo è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum che incentrandosi sull'insieme di stalli, costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Busseto e Coro (mobilio) · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Coro (mobilio) · Mostra di più »

Diocesi di Fidenza

La diocesi di Fidenza (in latino: Dioecesis Fidentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Busseto e Diocesi di Fidenza · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Diocesi di Fidenza · Mostra di più »

Giuseppe Moroni

Secondogenito di Antonio Moroni e di Blandina Fava, Giuseppe Moroni, che si può definire un figlio d'arte (il padre era decoratore e doratore), inizia la propria formazione artistica a Cremona frequentando il corso di arti ornamentali alla scuola “Ala Ponzone”; appena sedicenne, si trasferisce a Milano dove lavora e studia frequentando i corsi serali alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria annessa al Museo Artistico Municipale.

Busseto e Giuseppe Moroni · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Giuseppe Moroni · Mostra di più »

Luigi Secchi

Stabilitosi a Milano, prestò la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni.

Busseto e Luigi Secchi · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Luigi Secchi · Mostra di più »

Michelangelo Anselmi

Michelangelo Anselmi, ''Cristo e la Samaritana al pozzo'' (Lakeview Museum - USA). Michelangelo Anselmi, ''Madonna col Bambino in gloria tra i santi Stefano e Giovanni Battista'' (Louvre). Michelangelo Anselmi, ''Adorazione dei pastori'' (Museo di Capodimonte).

Busseto e Michelangelo Anselmi · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Michelangelo Anselmi · Mostra di più »

Oratorio della Santissima Trinità (Busseto)

L'oratorio della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico dalle forme rinascimentali e rococò situato in via Roma a Busseto, in provincia di Parma, in adiacenza alla collegiata di San Bartolomeo Apostolo.

Busseto e Oratorio della Santissima Trinità (Busseto) · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Oratorio della Santissima Trinità (Busseto) · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Busseto e Pala d'altare · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Pala d'altare · Mostra di più »

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Busseto e Pallavicino · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Pallavicino · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Busseto e Papa Paolo III · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Papa Paolo III · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Busseto e Provincia di Parma · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Provincia di Parma · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Busseto e Rococò · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Rococò · Mostra di più »

Rolando il Magnifico

Era figlio naturale ed erede di Niccolò dei Pallavicino di Busseto, morto nel 1401, che nel 1391 aveva stipulato a nome della propria casata un patto di sottomissione a Gian Galeazzo Visconti.

Busseto e Rolando il Magnifico · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Rolando il Magnifico · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Busseto e San Girolamo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e San Girolamo · Mostra di più »

Stato Pallavicino

Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità indipendente di natura feudale, situata nell'attuale Emilia nord-orientale ed incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza, confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.

Busseto e Stato Pallavicino · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Stato Pallavicino · Mostra di più »

Tiziano Marcheselli

È stato giornalista professionista dal 1º gennaio 1966.

Busseto e Tiziano Marcheselli · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Tiziano Marcheselli · Mostra di più »

Vincenzo Campi

Vincenzo Campi, ''La Fruttivendola'' (Milano, Pinacoteca di Brera) Vincenzo Campi, ''I mangiatori di ricotta'' (Musée des Beaux-Arts di Lione) Fratello minore ed allievo di Giulio Campi e Antonio Campi, Vincenzo ebbe una carriera pittorica ambivalente, per la scelta di dipingere pale d'altare di impegnata sensibilità controriformata (erano gli anni della Lombardia di Carlo Borromeo) unita ad un imprevedibile lato buffonesco delle sue celebri scene di genere, abitate da popolani dai volti grotteschi e caricaturali e da donne procaci e ammiccanti, ispirate alla coeva pittura fiamminga e cariche di reconditi significati erotici.

Busseto e Vincenzo Campi · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e Vincenzo Campi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Busseto e XIX secolo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Busseto e XV secolo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Busseto e XVII secolo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Busseto e XVIII secolo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Busseto e XX secolo · Collegiata di San Bartolomeo Apostolo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo

Busseto ha 266 relazioni, mentre Collegiata di San Bartolomeo Apostolo ha 140. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.65% = 27 / (266 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Busseto e Collegiata di San Bartolomeo Apostolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »